Xbox 360 Vs PS3: Battle Fantasia

battle_fantasiaBen tornati nell’ angolo della battaglia intergalattica delle console di nuova generazione. Oggi voglio portare alla vostra attenzione un videogioco che con lo spazio che occupa sui supporti ottici, fa veramente ridere perché per la versione Xbox 360 occupa 1.25 GB e per PS3 mi rifiuto di dirvelo perché è come fare il paragone della particella di sodio nella bottiglia dell’ acqua per via della ben ampia capacità del supporto Blu-Ray a confronto col gighello misero del videogioco 😀 . Quasi quasi potevano farlo scaricare direttamente dai canali shop delle rispettive console, ma passiamo con il vero discorso. Il videogioco si presenta molto cartonesto, colorato e pieno di sbrilluccichii come la tradizione giapponese vuole per gli amati del picchiaduro. Difatti, tutte le combo e le meccaniche di gioco richiedono un’ esperienza da puro hardcore gamer. Appassionati di fumetti, anime, videogames del Sol Levante potranno trovare casa in questo piccolo ma potente e spassoso titolo. Magari non vi è mai sbalzato all’ occhio sugli scaffali dei negozi specializzati perché eravate troppo intenti a guardare ( e magari già sognare lo shoryuken che sfonda il petto di qualche vostro avversario malefico 😉 ) l’esclusivo Street Fighter IV e vi perdono, perciò fate ancora in tempo a ritornare sui vostri passi, Players. Su entrambi i nostri scatoloni il videogioco gira fluido con ben 60 fps, niente di meglio si può avere da questo bel giochino. Ovviamente la risoluzione è 720p con un’ unica differenza grafica che è il nostro filtro blur stranamente disattivabile su PS3 e sempre abilitato su Xbox 360, con una differenza minima per quanto riguarda la luminosità delle palette di colore. Altra opzione che si può contestare è la possibilità di cambiare musica di sottofondo negli scontri Versus Mode solo su PS3 ed è ovviamente bloccato per Xbox 360. A voi il giudizio finale 😉

Sempre con voi Gamers, il giovedì è giorno di scontri all’ ultimo frame 😀

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Xbox 360 Vs PS3: Battle Fantasia

Team Fortress 2 per Xbox360 si aggiorna

team_fortress_2_group_photo1Non sono molti i titoli online che possono vantare aggiornamenti dopo 2 anni di vita vista la durata media che hanno. I videogiocatori online sono sempre più esigenti e spremono a tal punto un videogame che ne scoprono usi e trucchi in pochissimo tempo. Ogni tanto salta fuori una mosca bianca che fa parlare di se a tal punto che online si va avanti a giocarci per anni: è il caso di Team Fortress 2, titolo di Valve originariamente nato come mod di Quake poi acquistato, appunto, da Valve e adattato al motore grafico di Half-Life. Da subito si fa strada negli “addetti ai lavori”, grazie alla grafica semplice e pulita e allo stile di gioco intuitivo che ti fa capire da subito che cosa devi fare in base alla classe, tra le nove disponibili, selezionata (Scout, Soldier, Pyro, Demoman, Heavy, Engineer, Medic, Sniper e Spy).

Notiza recente avvisa i fan che entro la fine dell’anno ci sarà un’aggiornamento per questo apprezzatissimo gioco. Non un semplice aggiornamento, bensì un grosso pacchetto che aggiungerà componenti e elementi al gioco alla versione per Xbox 360: probabilmente sarà lo stesso grosso aggiornamento per la versione Pc, uscito tempo fa.

Per chi non conosce ancora Team Fortress 2, vi propongo un filmato che spiega l’utilità della spia con una divertente scenetta di qualche minuto.

Luca “Loco” Locorotondo
Consulente Informatico Locotek
Speaker Radiofonico (Loco) Fanbit

Pubblicato in rumors | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Team Fortress 2 per Xbox360 si aggiorna

DLC Generation

Ormai è ufficiale: noi videogiocatori di questo inizio di millennio (siamo nel 2009, si potrà ancora definire “inizio di millennio”?) siamo la DLC Generation.

I famigerati DLC (Downloadable Content) sono tutte quelle “aggiuntine” che, nel periodo successivo all’uscita sul mercato di un videogioco, le software house ci propongono a pagamento (a volte gratuitamente) e in digital delivery: livelli extra, skin per i personaggi, modalità di gioco aggiuntive, mappe per il multiplayer e chi più ne ha più ne…scarichi. In pratica non facciamo in tempo ad acquistare la scatola di un gioco, che subito (o quasi) in rete spuntano un sacco di contenuti che aumentano la longevità del titolo in questione, basta pagare e scaricarli.

E’ notizia di questi giorni il prossimo arrivo di ben 3 DLC per Call of Juarez Bound in Blood, lo sparatutto western dei polacchi di Techland uscito da appena 6 giorni (è sul mercato, infatti, dal 1° di luglio): se i primi 2 saranno rivolti alla componente multiplayer del gioco, il terzo riguarderà l’esperienza in singolo. Eh già, cara la mia DLC Generation, ormai a questo siamo arrivati: un gioco arriva sul mercato e, praticamente in contemporanea, già vengono annunciati al mondo i suoi immancabili DLC, o contenuti aggiuntivi che dir si voglia.

Ma sarà una cosa positiva o negativa?
E’ una cosa positiva nella misura in cui sta ad indicare che software house e publisher intendono “spingere” sul prodotto in questione, continuando il supporto e lo sviluppo di contenuti sempre nuovi; è una cosa negativa se ci lasciamo prendere dai cattivi pensieri e iniziamo a chiederci “ma perchè tutte queste belle cose non le hanno messe direttamente nel gioco base?”. Personalmente, tendo a favorire la seconda ipotesi: troppo spesso si ha la sensazione di acquistare un prodotto “monco” in qualche sua parte, incompleto o semplicemente troppo breve da portare a termine; troppo spesso i DLC hanno proprio la faccia di chi arriva a tappare una falla o a “completare” un’esperienza di gioco che, nella sua versione iniziale, risultava deludente sotto alcuni punti di vista. A chi mancano la care, vecchie “espansioni” di una volta?…

Eppure questi contenuti aggiuntivi hanno successo, e sono degli ottimi indicatori del successo di un videogioco: gli utenti li comprano, e se un prodotto non li ha…agli occhi del pubblico finisce per sembrare quasi un prodotto di secondo piano. Come ha detto giustamente qualcuno, prima o poi arriveremo al punto che ci venderanno direttamente un DVD vergine, sul quale masterizzare i DLC…siamo pronti a questo? E’ veramente questo il destino della DLC Generation?

Sempavor
Fanbit

Pubblicato in SempavorItalia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su DLC Generation

Colin McRae Dirt 2 sfrutterà Directx 11: vai col turbo

colin_mcrae_dirt_2_logoA sorpresa di tutti, oggi pomeriggio è stato annunciato da Codemasters che Colin McRae Dirt 2 avrà il pieno supporto per le nuovissime DirectX di Microsoft, ormai giunte alla undicesima versione: “Mentre le versioni console di Colin McRae: DiRT 2 restano confermate per Settembre, abbiamo considerato la tecnologia DirectX 11 troppo importante per essere ignorata, visto specialmente l’incredibile salto di qualità grafico che garantisce ai giocatori PC” ha dichiarato Bryan Marshall, chief technical officer di Codemasters ed essendo loro un leader in campo automobilistico virtuale non potevano esimersi dall’esrelo anche in campo tecnico.

colinmcraedirt2_gen-sshot_526

Come tutti sanno (notizia delle ultime settimane) le DirectX 11 saranno godute solo da chi il 22 Ottobre 2009 avrà messo le mani sopra il nuovo sistema operativo di casa Microsoft, Windows 7, ed entro tale data Codemasters conta di spremere appieno le nuove librerie messe a disposizione da Microsoft per offrire un’esperienza di gioco senza pari sfruttando l’hardware tessellation, il multi-threading e lo Shader Model 5.0.

colinmcraedirt2_gen-sshot_547

“L’incorporamento delle DirectX 11 con l’EGO™ Engine di Codemasters aumenterà il concetto di limite tecnologico nei giochi di guida in modo considerevole” termina Marshall. “Riteniamo che la mossa anticipata di Codemasters verso le DirectX 11 li porterà nella posizione di leader nello sviluppo di giochi PC e simulazioni della next generation” aggiunge Rick Bergman, senior vice president di AMD Products GroupPer aiutare la transizione verso le DirectX 11, AMD sta fornendo a Codemasters l’accesso alla nostra biblioteca software engineering sulla tecnologia DirectX 11, ovvero come le già citate tessellation e shader modelling“.

Ricordo che Colin McRae Dirt 2 sarà distribuito per console (Wii, DS, X360, Play3) a partire da Settembre 2009 mentre per la versione PcWindows bisognerà attendere il mese di Dicembre.

Luca “Loco” Locorotondo
Consulente Informatico Locotek
Speaker Radiofonico (Loco) Fanbit

Pubblicato in news | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

FIFA Manager 10 va online!

Il manageriale calcistico di Electronic Arts, FIFA Manager 10, ha recentemente svelato sul sito ufficiale i primi screenshot del nuovo capitolo della serie (conosciuta per il notevole motore grafico 3D che muove le partite).

Non è però questo il vero e proprio “botto” targato FIFA Manager di questi giorni: il gioco in uscita la prossima stagione introdurrà infatti una interessante modalità online che permetterà ad un massimo di 8 giocatori di sfidarsi in 40 differenti campionati: i punti di forza di tale modalità saranno la velocità (pare che si potrà disputare una intera stagione in 2-3 ore), la semplificazione delle meccaniche di gioco (le partite, ad esempio, verranno giocate in modalità testuale) e una classifica aggiornata dei migliori allenatori in circolazione…oltre alla possibilità di dimostrare ai propri amici, “sul campo”, di essere l’allenatore più bravo. Restano da risolvere ancora alcuni problemi di natura tecnica, ma un annuncio di questo tipo è di quelli destinati a far discutere gli appassionati per molto, molto tempo.

FIFA Manager 10 dovrebbe uscire questo autunno, nell’attesa gustatevi i requisiti minimi del gioco:

  • 1.3 GHz Intel Pentium III o equivalente
  • 1024 MB RAM, 2048 MB raccomandati (in relazione al numero di campionati selezionati)
  • scheda video 64 MB (AGP/PCI-E)
  • 12,000 MB di spazio disponibile su hard disk
  • 8x DVD-ROM
  • scheda audio compatibile DirectX 9.0c
  • Sempavor
    Fanbit

    Pubblicato in news | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su FIFA Manager 10 va online!

    Xbox 360 Vs PS3: Il Padrino II

    il_padrino_2Eccoci di nuovo con un nuovo scontro tra Titani su un titolo che ha fatto la sua figura nel mondo videoludico con non troppa indiscrezione. Negli ultimi mesi EA ha incrementato il parcogiochi su console PS3 per cercare anche di smuoverla un po’ da questo letargo ma si sa che fa fatica. Il Padrino II non ha differenze su entrambe le console in fatto di contenuti, ma ovviamente non per grafica e fluidità. Nelle situazioni più concitate si possono vedere le differenze e la prevedibilità della carenza di prestazioni dello ” scatolone nero ” a confronto della superiore ” scatola bianca “. Fortuna vuole che entrambe le versioni abbiano il v-sync abilitato, ma c’è l’inganno perché Xbox viaggia a 720p senza antiliasing ( strano forte 😮 ) e PS3 ha un dettaglio leggermente inferiore, con 1200×720 che sarebbe un falso HD ready per intenderci, l’immancabile effetto blur e lo scontato upscaling per non fare brutta figura agli occhi meno allenati. Se dobbiamo tener conto della fluidità e quindi parlare di framerate, Xbox 360 è un chiodo e non scende sotto i 30 fps mentre per PS3 abbiamo i soliti saliscendi. Se avete ben presente lo scenario della fuga da Cuba, allora passare tra spazi aperti e chiusi potrà farvi capire di cosa sto parlando. A Sony gli consiglio di svegliarsi perché non deve aspettare 10 anni per vendere decentemente e far così arrabbiare tutti i fan ( vedi Loco 😀 ).

    Vi aspetto il prossimo giovedì con un nuovo titolo next-gen a confronto 😉

    Fabio “Forty” Fortina

    Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

    Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato , , , | 3 commenti

    Playstation 3 sempre in spinta

    play3Lo sappiamo tutti: Sony è un diesel lento e macchinoso. Ci mette sempre tanto tempo a decollare con i propri prodotti e Playstation non ne è da meno. La console richiede sempre molti cicli per essere al massimo dello sfruttamento e avere la giusta popolarità che merita. Basta guardare Play2 che ora, dopo 10 anni, vende ancora (e parecchio) al punto di proseguire con il supporto ai giochi.

    Playstation 3 in questi (quasi) 3 anni di vita è stata additata diverse volte per via delle scarse vendite e per via del prezzo non troppo competitivo rispetto la concorrenza, tralasciando però ogni volta il potenziale hardware che contiene e i difettti di produzione nettamente inferiori rispetto X360. Gli analisti che sono bravi ad analizzare (mavà?) il mercato e gli andamenti, si sono resi conto che Wii è irraggiungibile, (ma questo già lo si sapeva già) con i suoi ipotetici 93 milioni di unità vendute entro il 2011, mentre ci potrebbe essere un’inversione di tendenza sul fronte play-xbox, con una vendita totale di Xbox 360 di 44 milioni e Play3 che supera tale valore di 5 milioni.

    Può essere che God of War 3 e Final Fantasy XIII possano risollevare così pesantemente le sorti del monolite nero destinato, così sembra, a dover unicamente abbassare il prezzo di vendita per alzare il numero di vendite? Staremo a vedere, ma di certo una notizia simile casca proprio a fagiolo viste le recenti notizie che vedevano in bilico accordi con software house importanti (vedi Blizzard) poco contente del numero di console installate.

    Luca “Loco” Locorotondo
    Consulente Informatico Locotek
    Speaker Radiofonico (Loco) Fanbit

    Pubblicato in news | Contrassegnato , , , | 1 commento

    Come si chiamava quel videogioco con Michael Jackson?

    moonwalkerIn questi giorni tutto il mondo ricorda il re del pop, ognuno a proprio modo, per quello che è stato e per quello che ha lasciato a noi. Io come videogiocatore mi sono posto subito una domanda: ma qual’ era quel videogioco vecchio vecchio vecchio che come protagonista aveva Michael Jackson? Io a quei tempi avevo sei anni e faccio tutt’ oggi fatica a ricordare, così mi sono informato e ho trovato quel videogame. Il gioco in questione fu pubblicato nel 1990 infatti il cantante era all’apice del successo. Moonwalker venne prodotto da Sega centrando l’ obiettivo della particolarità e della musicalità del game. Era un classico platform ispirato al film uscito nel 1988, con una storia alquanto stravagante. Il “cattivone ” si chiamava Mr. Big e il suo scopo era conquistare la Terra con un mega cannone laser posizionato sulla Luna. Scopo del gioco: salvare le bambine bionde munite di orsacchiotto che guarda caso erano state rapite dal nostro “cattivone, ma chi potrà mai salvarle se non Mr. MoonWalk. Scorrazzando per i livelli, Michael doveva eliminare i nemici a colpi di ballo ( ovviamente la mossa speciale quale sarà mai stata?!?! 😀 ) e c’è da precisare che le movenze ricreate erano davvero ben ricostruite e fluide. Ovviamente la musica era tratta dai brani più famosi di Michael Jackson come “ Smooth Criminal “ e la più classica “ Billy Jean “, tutte in formato MIDI. space_michael È vero che aveva parecchi difetti, infatti il gamplay era abbastanza ripetitivo e bisognava killare i soliti quattro individui che scendevano copiosi intorno al Moonwalker. Vabbè, lo ricorderò per il lancio della monetina nel jukebox e per i passi sregolati in “ Space Channel 5 “ che mi fecero letteralmente urlare dalla frenesia e danzare davanti al televisore come un pazzo.

    Fabio “Forty” Fortina

    Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

    Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , , , | 3 commenti

    Siamo come gatti in autostrada

    gatto_volanteTranquilli. E’ un “siamo” limitativo, mica parlo di tutti noi; mi riferisco solo a noi poveri, bistrattati, tristanzuoli utenti PC.

    Si, noi che ci divertiamo a spendere un capitale in schede grafiche, processori, banchi di ram, case ultramoderni (e tamarri). Noi, che viviamo di strategia in tempo reale, di giochi di ruolo “duri & puri”, di mouse e tastiera. Noi, che vediamo uscire solo su console una marea di titoli che ci piacerebbe vedere anche dalle nostre parti, giochi che però quando arrivano su PC spesso e volentieri deludono se paragonati alle controparti console.

    E’ un dato di fatto che i “numeri” che è possibile realizzare su PC non possano competere (World of Warcraft a parte) con i dati di vendita dei giochi console: Nintendo, con il DS e la Wii, ormai la fa da padrona, ma anche Playstation3 e Xbox360 vantano risultati che in ambito PC, oggi come oggi, sono nella loro globalità semplicemente inarrivabili.

    Pensiamo però alle voci che circolano ultimamente: a quanto pare, la versione PC di “Ghostbusters – il videogioco“, in uscita ad ottobre, parrebbe essere priva della modalità online (…nata proprio su PC); FIFA 10, secondo le ultime speculazioni, non sarà gratificata su PC di un motore grafico next-gen (come l’anno scorso, guarda caso), perchè secondo alcune statistiche soltanto un 10% del parco macchine esistente sarebbe realmente in grado di far girare al massimo del suo splendore l’engine del gioco (“scalabilità”, questa sconosciuta).

    Se queste voci fossero confermate, come si potrebbe pretendere che giochi di questo tipo (evidentemente inferiori alle controparti console) possano ottenere i medesimi risultati di vendita dello stesso gioco su Playstation3 o su Xbox360? Realisticamente, è cosa impossibile.

    Noi utenti PC siamo come gatti in autostrada, ci arrabattiamo alla bell’è meglio per arrivare vivi al prossimo autogrill, consapevoli della nostra fragilità, speranzosi di arrivare tutti interi ad un casello del quale -al momento- non si vede nemmeno l’ombra.

    Sempavor
    Fanbit

    Pubblicato in SempavorItalia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Siamo come gatti in autostrada

    [Play Today] Jan Prazar ci parla dell’ ultima fatica, ArmA II

    arma2-logoFinalmente Gamers potete trovare su tutti gli scaffali dei migliori negozi di videogiochi ArmA II, ultima fatica della Bohemia Interactive. Vorrei portare alla vostra attenzione cosa ha avuto da dire il Senior Artist e PR Manager, Jan Prazar in una intervista rilasciata poco tempo fa. La nuova creatura dei ragazzi della Bohemia è avvincente più che mai, con una intelligenza artificiale da Oscar e un multiplayer da vero hardcore gamer per poi non parlare della vastità territoriale ( ben 225 km tutti da esplorare ). La trama e ben congegnata infatti hanno deciso di dare un ampio numero di obiettivi e in ognuno sarà decisivo per lo svolgimento della storia, infatti poter influenzare i modi di intervenire sul campo e quindi avere un riscontro sull’esito della guerra in un futuro sarà la chiave del successo.

    arma2È facile pensare che portando a termine una missione, si possa eliminarne tante altre e attivarne di nuove e così via discorrendo. È molto importante anche avere un allineamento con la popolazione civile, difatti sarà strategico avere informazioni logistiche e territoriali dalla gente del posto, ma non è così facile come sembra. I residenti dei paesini conoscono sempre la strada giusta da percorre ma non tutti sono gentili e onesti perché potrebbero assalirvi con imboscate e quindi farvi ritrovare nel bel mezzo di sparatore per intimidire le vostre truppe. Per fortuna non sarà possibile assegnare a loro degli obiettivi o comunque dei compiti semplici per aiutarvi sennò chissà cosa succederebbe. L ‘intelligenza artificiale del primo ArmA, come di Operation Flashpoint, non rendeva possibile la gestione delle proprie truppe su larga scala, ma con questo videogioco sarà possibile muovervi con molta precisione sia tutti i mezzi che con le truppe sul territorio. Addirittura potrete dare un supporto nelle fasi più concitate e quindi capire da dove proviene il fuoco nemico così come potete prendere un numero notevole di decisioni durante le situazioni critiche. Gli svilupatori hanno voluto inserire delle mosse azzardate che potranno prendere le vostre unità e potranno sia interpretarle al meglio come eliminare il nemico pure errare clamorosamente e finire eliminati.

    arma2-forest1Gli sviluppatori hanno voluto far sembrare tutto il più realistico possibile agli occhi dei giocatori perché i bot devono pensare il più possibile come degli umani. Sarà possibile ingannare i nemici usando magari qualche soldato in avanscoperta e farlo smitragliare un po’ ovunque per poi riportarlo dietro i ranghi e accerchiare i nemici come polli. Molte tattiche sono state prese in considerazione dai simulatori militari. Già in passato con i prequel e ancora oggi è stato possibile mostrare un notevolmente miglioramento cosichè all’esercito è di nuovo molto piaciuto afferma Jan Prazak. La componente pratica e l’insegnamento dei comportamenti sul campo durante le missioni sono sempre utilizzati dall’esercito americano come del resto credo per tutti gli altri. Durante le missioni è importante raccogliere le informazioni, avere una buona capacità di osservare il territorio e fare squadra, quindi imparando ad aiutarsi e a comunicare migliora l’efficacia sul campo di battaglia.

    arma2-bootIn ArmA II è stato preso come riferimento qualsiasi arma dei giorni nostri e fatta inserire nel videogame. Nel multiplayer è possibile giocare in cooperativa con altre tre persone, con a capo un comandante che suddivide gli obiettivi scelti. È possibile anche giocare al classico Deathmatch e a Cattura la Bandiera per non dimenticare dell’ immancabile Warfare. Come accennato prima l’ estensione territoriale è la ciliegina sulla torta infatti con l’aiuto dei veicoli e addirittura degli elicotteri e degli aerei, potranno acquisire una elevata padronanza di tutto il territorio. Ogni missione che svolgeremo durante il gioco, ci dà la possibilità di imparare ad avere dimestichezza con tutti i mezzi di terra e pilotare quelli in cielo. Quando avrete preso familiarità con i velivoli, in modalità multiplayer sarete molto di aiuto per il fuoco di copertura e quindi come dire “ una manna dal cielo “.

    Jan vuole precisare molto sul fatto che hanno raggiunto un livello di dettaglio lodevole e addirittura paragonabile ai più famosi giochi di guerra in stile FPS e in più in ArmA II si può volare, si può esplorate chilometri e chilometri di territorio iniziando dal basso per poi salire di quota e ci si diverte come pazzi on-line o giocando da soli per sbloccare ben quattro tipi di finali. Il videogioco supporta il processore Dual Core e tutte le schede video abbastanza recenti, quindi sono orgogliosi di affermare che potrete giocare al meglio il suo capolavoro.

    Se volete ascoltare la puntata dove recensisco ArmA II, cliccate sul link

    Fabio “Forty” Fortina

    Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

    Pubblicato in news | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su [Play Today] Jan Prazar ci parla dell’ ultima fatica, ArmA II