Risparmiare su Gears of War 3

Gears of War 3 uscirà sugli scaffali di tutto il monto il 20 Settembre 2011.Vi piace la saga più bella che ci sia su Xbox 360? Non volete spendere troppi soldi nell’acquisto dei giochi in dayone? Questa rubrica fa per voi. Se non conosci compranoerisparmi.it, leggi qui come funzionano gli sconti sui videogiochi.

Su compranoerisparmi.it, Gears of War 3, viene venduto con uno sconto immediato del 10% (pari a 6,50€) che arriva al 13,08% (pari a 8,50€) se anche altre persone lo prenotano entro il 18 Settembre 2011 alle ore 23:00.

gears of war 3 per xbox 360Gli step degli sconti sono i seguenti:

da 1 a 5 persone Gears of War 3 per Xbox 360 costa 58,49€

da 6 a 10 persone Gears of War 3 per Xbox 360 costa 57,99€

da 11 a 20 persone Gears of War 3 per Xbox 360 costa 56,99€

da 21 a 30 persone Gears of War 3 per Xbox 360 costa 56,49€

 

 

Con ogni acquisto viene regalata 

la medagliatta militare in regalo di Gears of War 3

la medaglietta militare ufficiale di Gears of War 3

 

Facciamo un’esempio di acquisto:

  • il 13 Settembre 2011 acquisti Gears of War 3 a 58,49€ (10% di sconto pari a 6,5€)
  • al 16 Settembre 2011 (per esempio) le persone che hanno prenotato il gioco sono 12, questo significa che il prezzo si è abbassato a 56,99€ (sconto del 12,31% pari a 8€)
  • il 18 Settembre 2011 alle 23:00 finisce il periodo di prenotazione del gioco, e a te che hai prenotato con il prezzo più alto, ti viene riconosciuta la differenza
  • 58,49€ – 56,99€ = 1,50€ che potrai riutilizzare per il tuo prossimo acquisto.

Per acquistare è necessario registrarsi a compranoerisparmi.it con pochissime informazioni

 

Luca “Loco” LocorotondoLocotek
Computer Assemblati per Videogiocatori con Videogioco GRATIS
Comprare Online Videogochi Scontati
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in risparmiare sui videogiochi | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Risparmiare su Gears of War 3

Iwata e Miyamoto svelano il concept di Wii U

Ben ritrovati sul blog di VG-Factor che è il più amato ed odiato di tutto il wired, ma adesso ripartiremo come sempre con le nostre rubriche e magari qualcosa di nuovo. 🙂 Oggi è lunedì e come sempre ci sta il Play Today di Forty, svela le curiosità che si celano dietro grandi aziende del settore video-ludico e quindi voglio iniziare con la chiacchierata che si sono fatti i grandi di Nintendo sulla futura console di Nintendo, Wii U. Sappiamo che il Cube fu un antenato della Wii per hardware e giocabilità, mentre oggi si vuole aggiungere un tablet per giocare oltre a tutte le periferiche di controllo che il mondo ha sfornato. Voglio farvi capire a cosa sono andati incontro i capi di Nintendo per dire oggi che sono pronti a lanciare sul mercato mondiale una console ancora più aggiornata. Sulla sezione di Nintendo è possibile leggere tutto inerente a quello che si sono detti, ma quello che oggi voglio far trasparire è di quanto ci tenessero che questa console , la Wii U, uscisse senza un obbiettivo di competizioni e rivalità sulle concorrenti. Il direttore di Nintendo, Iwata-San è da tre anni che segue il progetto passo-passo, pensando a cosa volessero creare per noi gamers e non come fanno molti dandosi una data di scadenza e correndo come dei forsennati per fregare gli altri. E’ vero che la Wii è entrata nelle nostre case in una maniera che direi unica, per il fatto che accomuni giocatori di qualsiasi fascia d’eta facendola divertire. E’ stata pensata per essere lasciata in salotto e da qui il discorso è stato ampliato per la nuova Wii U. Si sono presi fondamenti di vita comune nell’ ambito famigliare come lo è stato il Wii Fit ( Lanciato in Giappone nel dicembre 2007, è un gioco di fitness che viene controllato attraverso l’accessorio Wii Balance Board. NdForty) che direi che ha fatto strage di vendite tra casalinghe e non solo. C’è l’ istinto alla base delle dinamiche di gioco che facilita qualsiasi giocatore, anche se non conosce come tenere in mano un telecomando o salire su una pedana. Il progetto Wii aveva già al lancio delle lacune che poi sono state ben integrate con le periferiche che sono uscite dopo ma come si sa, non tutte le software house sono ben accette a lanciarsi nel panorama delle cose troppo difficili da programmare. La Balance Board ed il Motion Plus come lo sono il Kinect e il Move delle avversarie, hanno fatto vendite al momento del lancio e poi non hanno parco giochi che li supportano. Meglio fare una console che abbia fin da subito le caratteristiche base per essere giocata serenamente dico io. Iwata dice che il suo punto di vista è che non era la console perfetta la Wii e che doveva essere migliorata prendendo in considerazione singoli aspetti, parlarne ad un tavole e procedere coi cambiamenti. Ci sono stati ripensamenti durante questa fase ricominciando a notare nuove strutture per il gaming di oggi. Il tablet nel 2011 è un oggetto fascinoso e la tecnologia è ormai assodata visto che poi sono arrivati già al lancio di una console portatile come il 3DS. Il discorso del doppio schermo è sempre piaciuta a Nintendo e oggi vogliono farci giocare su uno schermo portatile e uno fisso in casa del nostro soggiorno e magari spegnere la TV e andare avanti a giocare da un’altra parte col nostro tablet. Sono contento che siamo arrivati a questo concetto anche sulla console casalinga perchè avere il controllo a monitor tra le nostre mani e vedere cosa succede sul televisore ci toglie da dover schiacciare sempre il solito tasto del joypad. Troppo bello, Gamers!!! 😀

Forty è uscito dalle ferie ma non vuole tornare a lavorare però per natale ha già pronta la nuova lista di videogiochi da finire 😀

N.B. Aggiornate il Podcast di FanBit.it e il Feed RSS di Vg-Factor qui sotto, Gamers! 😉

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) FanBit.it

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Iwata e Miyamoto svelano il concept di Wii U

Come si fa a risparmiare sui videogiochi

Risparmiare sui videogiochi è possibile, ma non tutti sanno come.

Esiste un sito aperto da poco, che vi fa risparmiare dal 10% al 20% sui videogiochi in dayone, attraverso un sistema di prenotazioni che aumento lo sconto in relazione al numero di persone che hanno prenotato.

compranoerisparmi.it è il sito che fa gli sconti, che vi permette di prenotare i videogiochi in uscita da oggi a mesi in avanti.

Facciamo un’esempio:

battlefield 3 per xbox 360Battlefield 3 che lo trovate per playstation 3, xbox 360 e pc windows in uscita il 28 Ottobre 2011

Come si può leggere, il prezzo ufficiale di listino è di 69,90€ per la versione x360 e play3 mentre 59,90€ per la versione pcwin.

Il sito vi propone uno sconto immediato del 10%, equivalente rispettivamente a 6,99€ e 5,99€ ma non finisce qui.

Se nel periodo in cui il prodotto è in vendita, altre persone in tutta italia prenotano su questo sito Battlefield 3, lo sconto aumenta ulteriormente, arrivano ad un massimo del 21%, che significa risparmio di ben 15,00€ per xbox 360 o playstation 3 e 11,50€ per la versione PcWindows.

Ho prenotato per primo, pagando con lo sconto del 10%, ma ora lo sconto per chi acquista è del 21%! Ho pagato di più, come faccio?

compranoerisparmi.it ti restituirà la differenza in un credito interno, che potrai utilizzare per il tuo prossimo acquisto.

Facciamo un’esempio semplice

Il 29 Luglio 2011 prenoti Battlefield 3 per Xbox 360     Sconto 10%     lo paghi 62,91€ invece di 69,90€

Il 27 Ottobre 2011 lo sconto su Battlefield 3 per Xbox 360 è aumentato al 21%, quindi il prezzo è di 54,90€ invece di 62,91€

Tu il gioco lo hai pagato 62,91 – 54,90 del prezzo attuale = ti vengono restituiti 8,01€

Ipotizziamo che il 1 Novembre 2011 decidi di prenotare Assassin’s Creed Revelations, che costa di listino ufficiale 69,90€

Lo sconto massimo sui videogiochi è del 20% (equivalente a 13,98€) sottrai la differenza che ti è stata data precedentemente su Battlefield 3 ed avrai

69,90 – 13,98€ – 8,01€ = Assassin’s Creed Revelations lo pagherai solo 47,91€ risparmiando 21,99€!

Ovviamente il discorso è applicabile a qualsiasi videogioco a listino. Molti videogiochi sono visibili accedendo alla homepage del sito, ma per vederli tutti è necessario registrarsi con solo l’email e una username.

Provate compranoerisparmi.it e dateci il vostro feedback!

Luca “Loco” LocorotondoLocotek
Computer Assemblati per Videogiocatori con Videogioco GRATIS
Comprare Online Videogochi Scontati
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in My Fifty Cent, risparmiare sui videogiochi | Contrassegnato , , , , , , , | 5 commenti

PlayStation 4 già prodotte in serie in Taiwan

Su DiGiTimes abbiamo trovato questa scritta: Sony to start production of PS4 at end of 2011, say Taiwan makers. Wowowowoooooo, ferma tutto!!! 😀 Che cosa stanno facendo in Taiwanaisland?!? 😀 Pare, sembra, dicono che al lancio vogliano supportare una richiesta mondiale di almeno 20 milioni di pezzi di basi installate. Ma stiamo scherzando? 😀 Con tutto quel ferro, plastica e silicio potrebbero fare le barche per salvarci dalla catastrofe prefissata dai Maya! 😀 A quanto si dice nei corridoi delle migliori sale stampe, la nuova PS4 avra come supporto il chip che doveva essere integrato nella periferica nuovissima di casa Microsoft, il Kinect. Come sappiamo questo componente era stato progettato ma non montato per il suo eccessivo costo e quindi parte del calcolo HW è stato “sbolognato” al suo CPU Tri-Core e passatemi il termine “Supa-Dupa“. L’ idea sarebbe quella di migliorare il supporto Move e Eye-Toy con questo prodigio della scienza. Le aziende che avrebbero messo lo zampino per la produzione in serie del monolite nero sarebbero le aziende Foxconn e Pegatron Technologies in Taiwan che poi sarebbero già quelle che facevano PS3 ed ora PS3 Slim, ma anche iPhone 4 e iPad 2. Nintendo all’ E3 ha sfoggiato la sua nuova Wii U e Sony sta a guardare mentre sta sfornando PS4 a nastro? Nella speranza che la prossima nascitura di Sony abbia un nome come la sua trisava, ma col numero 4 e direi 18 mesi di gestazione, quale motivo spinge ad azzardare questo posticipo al prossimo E3 nell’ ufficializzarla? PlayStation 3 adesso incomincia a spalleggiare le vendite con Xbox 360 e magari presto a sorpassarla definitivamente e questo vuol dire trarne finalmente un profitto positivo. Pensate che il prossimo anno PS3 uscirà ad un prezzo di 200€ per svuotare tutti i magazzini magari e uscirsene son un terzo re-style per dover buttare sul mercato una PS4 che poi sarebbe una PS3 migliorata. Sappiamo anche che l’attuale PS3 è stata depotenziata rispetto i progetti originali, per via delle aspettative troppo avveniristiche che hanno portato al ridisegno della CPU e di tutta la struttura intorno per via del costo eccessivo. Allora vuol dire che vedremo la vera PS3 che si chiamerà PS4? Il know-how degli sviluppatori sarebbe già a buon punto per poter ampliare la povera PS3 monca nella nuova PS4. Guardiamo Nintendo come si sta evolvendo. Da Wii a Wii U e diciamo che è uno scopiazzamento come lo era da Cube a Wii. L’ hardware migliorato, il controller rivoluzionario. Quante ne sa Nintendo e Microsoft succhia 😀

Forty adesso deve mettere pure i soldi da parte per la prossima PS4? Come al solito al lancio costerà molto poco 😀

N.B. Aggiornate il Podcast di FanBit.it e il Feed RSS di Vg-Factor qui sotto, Gamers! 😉

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) FanBit.it

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato | 1 commento

Xbox 360 Vs PS3: Dungeon Siege III

Checcaldo Gamers! Le vacanze sono quasi arrivate e la voglia di giocare è sempre a mille, ma oggi vi metto nell’ arena degli scontri all’ ultimo pixel un videogioco che vi terrà occupati per almeno un bel po’. Di Dungeon Siege III ne avevamo già parlato a Fanbit.it sul podcast e nella rubrica del Play Today, ma mancava il confronto diretto su scatoloni next-gen. Come spero già saprete, questo game non è un’alternativa a Diablo III, ma vuole dimostrarsi come un genere che discosta dalle tecniche di combattimento classiche per fondere quelle nuove degli action. Non è un gioco per tutti, ma una occhiata è giusto dargliela se siete appassionati del genere. 😉 Vediamo insieme come si sono comportati i ragazzi di Obsidian con questo motore grafico di loro concezione chiamato Onyx che hanno implementato anche su console. Are You READY? 🙂

Numbers! 😀 Dungeon Siege III occupa su DVD di Xbox 360 4.3GB contro i 4.75GB di PS3 che obbliga ad installarne 2GB su HD interno. I formati audio sono come al solito uno solo per Xbox 360 che si fida ciecamente del Surround Dolby Digital, mentre PS3 ci attacca anche DTS e 5.1LPCM. Per il momento tutto regolare, ma come siamo messi a grafica? Entrambe le scatolone hanno da sfoggiare sul nostro schermo 720p nativi, v-sync e l’anti-aliasing attivato. A quanto sembra per Xbox 360 abbiamo l’ MSAA a 2x mentre per PS3 il MLAA. Sono due tipi di filtri che servono entrambi a smussare i bordi “seghettati” con metodi diversi, ma alla fine sono entrambi efficienti. Il fattore che mitiga questa miglioria grafica è l’ eccessivo uso di Bloom ed effetti grafici di post-processing che donano quella lucentezza che nasconde un po’ quello che state osservando. Le prestazioni delle due console sono diverse avendo un settaggio grafico quasi uguale perchè su Xbox 360 il frame è fluido e limitato a 30FPS, con cali che oscillano dai 28 ai 20FPS nelle fasi più concitate, mentre per PS3 la questione è più seria. Non è limitata come Xbox 360 la scatolona di Sony ma sfoggia tutta la potenza di calcolo e quindi possiamo dire che le oscillazioni variano dai 38 ai 24FPS. Una forbice così ampia potrebbe trarre in inganno, ma a conti fatti da più problemi di risposta del controller che si vede accelerare e frenare situazioni di gameplay varie. Non sembra ottimizzato il motore grafico per evenienze di marasma totale sullo schermo, ma nemmeno di passeggiate esplorative. Abbiamo in qualsiasi situazioni oscillazioni di frame come se fossero ondate di calcolo ingestibili. A conti fatti, PS3 è quella che si dimostra più valida perchè non scende sotto i 24FPS, ma il gioco è anche un action e non solo un GDR “lento“. L’ analisi deve andare avanti. Se parliamo di ombre allora qui cadiamo in un dramma. Per Xbox 360 la questione è subito presa in positivo perchè addirittura è molto simile a quella per versione PC, con contorni più netti e dettagliati, mentre per PS3 è troppo indietro come qualità. A livello di textures, PS3 si riscatta prendendosi un vantaggio sulla risoluzione maggiore rispetto alla sua avversaria che utilizza il normal-mapping un filo peggio, anche se il game non fa risaltare questa peculiarità perchè la nostra prospettiva di gioco è piuttosto lontana rispetto al nostro alter-ego. A questo punto decreto vincitrice dello scontro all’ ultimo pixel di VG-Factor la versione di PS3, per la sua solidità nel gestire il frame con qualità texture più alte e formati audio surround diversi, mentre Xbox 360 si inceppa un po’ troppo durante le nostre sfide contro il male. 😀

Forty è allupato da tutte queste belle donnpone nel videogioco… se siete come loro, allora siete troppo SLURP!!! 😀

N.B. Aggiornate il Podcast di FanBit.it e il Feed RSS di Vg-Factor qui sotto, Gamers! 😉

[Fonte: Eurogamer.net]

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) FanBit.it

Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato , , , , , , | 2 commenti

La Guida delle Guide ai Trofei di PS3

Yeah Gamers! Oggi facciamo luce su questo mondo che si è aperto sul pianeta di PS3 coi suoi Trofei che sono sempre ben accetti di essere presi quando giochiamo ai nostri giochi preferiti e chi ha voluto chiarire cosa ci sta dietro a tutto ciò è Dan Webb – Editor-in Chief di PS3Trophies.org. Se visitate il suo sito, vedrete quanto è fornito di tutto il possibile per noi gamers famelici di trofei! Afferma Dan che il suo lavoro è piuttosto complicato e che non si può improvvisare in pochi minuti e soprattutto non è divertente! 😀 A qualcuno piacerebbe anche farsi torturare così, visto che poi quella guida potrebbe essere letta negli anni da tanti giocatori, infatti da sicuramente un’ emozione forte e se avete qualche idea in merito, sapete cosa vuol dire. Avete mai giocato a Demon Soul, Gamers? Io personalmente sì e cercare qualche guida per sgamarsi almeno per i primi passi, serve molto per giocare subito bene e magari leggere anche chi è stato a scriverla e ringraziarlo, dà e fà onore. Voi riuscireste a fare tutte le armi potentissime come volete?!? 😉 E’ bello condividere passioni e come dice Dan è una cosa altruistica, ma scrivere anche una guida ai trofei anche di serie B è una bella sfida per tutti. Anche scrivendo guide ai trofei si è in competizione come giocare ai videogiochi perchè porta la stessa fama dopotutto. Non si pensa di volerla finire subito come lo si fa per le recensioni, ma a chi riesce a completarla nel miglior modo possibile. E’ importante più la qualità della velocità di cui si scrive e si pubblica perchè poi tutti potranno trarne quello che più serve al loro cammino nel videogame. Esistono anche quelli che scrivono talmente veloce e sono di fama rispettata, ma può essere anche quella presa per buona, ma sappiate che il mondo della scrittura delle guide ai trofei è una vasca di squali! Bisogna fare distinzione tra persona a persona e tra gioco a gioco. Esistono quelli che prima finiscono il gioco e poi la scritturano, altri invece lo fanno “passo-passo“, ma con degli ostacoli annessi. Dan definisce le liste dei trofei come delle “finestre” sul gioco che però portano tanti spoiler e quando sapete qualcosa che è più avanti del vostro percorso, non potete far finta di non saperlo. Io eviterei di sapere queste cose, se proprio ormai ho deciso che questo gioco non mi interessa più senò rovinerei la bellezza del videogame. Dan mette in luce un game a caso, Heavy Rain. 😀 Esistono ben 52 dei 57 trofei che sono segreti e aprire ll Vaso di Pandora non è per tutti e soprattutto la community deve prima scovarli. Qui si ritorna alla domanda fatidica di chi potrebbe scrivere La Guida ai Trofei di PS3? Non cambia il soggetto, l’importante che questa persona che la scrive abbia tutta la passione e la voglia di condividere quello che ha scoperto giocando al suo videogame. Esistono comunità che si mettono all’ opera per arricchire una guida per renderla esaustiva ed utile a tutte le richieste della rete. Non lo si programma, lo si vuole fare perchè lo si sente dentro e quindi gruppetti di 5/10 persone si riuniscono e stendono i tracciati da dover percorrere e dividendosi tra di loro i compiti, cercheranno di scovare tutto il possibile. Dan lo definisce un qualcosa di simile a un flash mob improvvisato. 🙂 Dall’ incontro sul forum di queste persone poi si passa ai siti e così ogni gruppo procede come vuole per la loro strada. La comunità supporta ed aiuta con consigli per ottimizzare le strategie da inserire, il team guide che edita con l’ aiuto dei moderatori che filtrano le risposte degli utenti e po il tutto viene caricato in rete in homepage. Avete idea di cosa voglia dire passare 600 ore per prendersi il trofeo “Oro zecchino” di Gran Turismo 5? Credo che adesso quello che l’ ha fatto è stato rinchiuso alla neuro per demenza senile a 25 anni. 😀 Gli esempi cadono anche su titoli come Lost Planet 2 o Fight Night Round 4 che devono essere seguiti veramente assiduamente. I trofei esistono da ormai un anno e con loro anche il sistema per aggiudicarseli, ma per altri giochi come Red Dead Redemption e Portal 2 la situazione è più divertente del banale sistema che viene preso spesso dagli altri. Scrivendo queste guide, date la possibilità di dar vita al proprio gioco anche già finito di essere ripreso in mano e rigiocato per scoprire cosa vi mancava. Un bel modo di poter condividere le stesse esperienze di gioco per quello che ancora non vi aspettavate.

Forty non si vergogna di voler giocare con il net sulle gambe mentre gioca e sbirciare qualche guida per giocare al top perchè dovete farlo anche voi 😀

N.B. Aggiornate il Podcast di FanBit.it e il Feed RSS di Vg-Factor qui sotto, Gamers! 😉

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) FanBit.it

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , | 2 commenti

Battlefield 3 che spettacolo

Battlefield 3 si sta mostrando poco alla volta in tutto il suo splendore virtuale. I video che circolano in rete lasciano a bocca aperta e le specifiche del gioco, sono fuori misura! L’innovazione che più casca agli occhi è sicuramente il vedere interi edifici crollare sopra elicotteri, soldati e carriarmati per poterli neutralizzare: uno sforzo immane da parte dei programmatori e da parte del motore di gioco FrostBite 2.0 riscritto totatlmente da 0 per essere snello e ottimizzato.

Sono usciti i requisiti minimi per Battlefield 3 su Pc Windows, e anche se a prima vista non sembrano particolarmente alti, in realtà tagliano una fetta di giocatori rimasti indietro al caro e vecchio Windows Xp: Battlefield 3 girerà unicamente sotto DirectX 11 quindi solo attraverso Vista o Seven.

Anche se EA ha dichiarato che, sul piano prestazionale, la versione su console sarà differente rispetto alla versione per pc cè chi si lamenta in continuazione di questo gap. Ma che cosa potete pretendere da delle console di 5 anni? I computer si sono evoluti nel frattempo! 🙂 Quindi su console avremo framerate dimezzati e alcuni filtri disattivati per dare fluidità alle nostre partite. Da non stottovalutare anche il numero di giocatori nelle partite multiplayer che su pc arrivano a 64 mentre su console a 24.

Battlefield 3 il Video

battlefield 3 video

Assimilata la differenza, a questo punto non resta che aspettare il 28 Ottobre 2011 giorno in cui il mondo dei FPS cambierà totalmente… e ora provate a venire a dirmi che anche Modern Warfare 3 fa cascare i palazzi che vengo a trapanarvi il cervello con una motosega

Battlefield 3 uscirà su Xbox 360, per Playstation 3 e Pc Windows

Luca “Loco” LocorotondoLocotek
Computer Assemblati per Videogiocatori con Videogioco GRATIS
Comprare Online Videogochi Scontati
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in My Fifty Cent | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

Xbox 360 Vs PS3: F.E.A.R. 3

Keppaura Gamers! 😀 Ce ne sono di FPS di questi tempi e credo che molti aspetteranno i prossimi Call of Duty e Battlefield, ma questo game fa sicuramente più paura di tutti!!! 😀 Se cercate non soltanto gameplay migliorati alla perfezione sulla guerra simulata ma volete scovare  qualche variante horror, avete la risposta giusta al vostro quesito estivo con magari qualcuno a farvi compagnia nei server multiplayer. Di sangue ne vedrete a tonnellate e magari una notte estiva di paura è quello che state cercando con gli amici e quindi oggi Forty vi dirà per quale console vale la pena giocare a questo sequel che fa troppa paiuraaa!! 😀 Xbox 360 e PS3 si contenderanno la vittoria nell’ arena di VG-Factor dove si scontrano ormai dalla notte dei tempi solo per voi i migliori videogiochi multipiattaforma! Che lo scontro sanguinolento abbia inizio!!! 😉

Numerongi! 😀 Da non credere, i ragazzi di Day 1 Studios per chiudere la saga hanno optato per due dimensioni su disco completamente diverse di F.E.A.R. 3 perchè su Xbox 360 questo game si propone con il suo DVD
ed occupa 6.1GB che sono installabili tutti quanti, mentre per PS3 abbiamo ben 13.3GB! Ps3 oltre ad avere il Dolby Digital che ha anche Xbox 360, presenta DTS, 5.1 e 7.1LPCMSi sentivano male a lasciarlo vuoto il Blu-Ray di Sony?!? 😀 Diamo un’ occhiata al comparto video per vedere se questo gioco ha ancora una grafica da paura! 😀 Appena si gioca, notiamo delle texture slavate che ci fanno storcere il naso, ma non sono così tante dopotutto. Entrambe le scatolone viaggiano a 720p nativi e su Xbox 360 abbiamo il multi-sampling anti-aliasing a 4x (MSAA), mentre PS3 pecca a far finta di nulla ed infatti non smussa nemmeno un poligono e vuole sperare che il filtro blur faccia annebbiare le nostre viste come da film horror. 😮 Duro colpo per PS3 che sembrava in vantaggio avendo il doppio dei giga e vedi te dove cade. Passiamo a parlare di frame! Le migliorie le abbiamo notate dal prequel a questo su PS3, ma non è abbastanza per tallonare Xbox 360. Per non perdere potenza di calcolo si è optato nel bloccare i frame massimi a 30 FPS e per togliere tearing si è scelto di attivare il v-sync soltanto quando le sequenze non sono troppo “bordellose“. Per Xbox 360 si può dire che le siuazioni concitate non siano un problema perchè il frame è sempre stabile a 30FPS, mentre per PS3 il problema è evidente infatti dai 30FPS si passa a 20FPS, come se la console non riuscisse a gestire la situazione ed in più nelle discese/salite di frame, si ha del tearing fastidioso che grava sul perfetto segnale che dovrebbe mantenere il pad alla console. In questo sequel, PS3 ha fatto in modo di essere meno divertente del suo predecessore. A parte le esplosioni e i checkpoint che sono dei momenti di caricamento intensivo che fanno destabilizzare entrambe le console, per il resto PS3 si trova per il momento parecchio sotto le aspettative. Per non parlare delle ombre!!! Nella seconda immagine si può notare l’ ombra del lampione che su PS3 è davvero inguardabile e addirittura in altre situazioni non esistono neanche, a differenza di Xbox 360 che le mette tutte e ben delineate perchè usa un filtering degno di nota, il screen-space ambient occlusion (SSAO). Commenterete quello che volete, ma PS3 si è presa una bella lavata di capo a chi regna ancora negli scontri di VG-Factor. 😀

Forty tiene sempre l’ acqua santa sotto il cuscino per non arrivare imprerarato in qualche ragazzina demoniaca perché mi sa che il pompa non sarebbe tanto efficace con loro 😀

N.B. Aggiornate il Podcast di FanBit.it e il Feed RSS di Vg-Factor qui sotto, Gamers! 😉

[Fonte: Eurogamer.net]

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) FanBit.it

Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato , , , , , | 4 commenti

Le software house parlano di Wii U

 

Oggi gamers lascio parlare tutte quelle persone che metteranno la firma sui videogiochi futuri per la futura console di casa Nintendo, Wii U. Credo che il discorso fatto all’ E3 da parte di Nintendo sia stato un’ po confuso dal fatto che non si sono ben capite le potenzialità del controller che poi alla fine è un tablet. Io credo che questo sia decisivo per la conquista di nuovi giocatori perchè chi ha già provato a giocare con l’iPad o l’iPhone ha già più un idea di come ci si possa divertire facendo scorrere i polpastrelli sull’ schermo. 🙂 Leggiamo insieme cosa hanno detto questi illustri personaggi del panorama dei videogiochi. 🙂

 

Frank Gibeau, president, EA Games:

Siamo grandi supporter di questa console: è sicuramente una piattaforma molto avanzata sul fronte di processore e GPU e anche tutte le innovazioni in termini di interfaccia e funzionalità online ci hanno piacevolemente sorpreso. Più di tutto, siamo molto soddisfatti della decisione di Nintendo di puntare all’alta definizione.

Il controller è fantastico: la visuale della pallina da golf a terra ci è piaciuta molto; come ha detto Miyamoto, il pregio migliore di questa console è che può aprire la porta a nuovi modi di giocare non ancora esplorati. Dobbiamo studiare bene l’hardware e iniziare a mettere al lavoro i nostri designer e vedere cosa riusciamo a realizzare.

Io credo che questa la Wii U sia capace di riprodurre tranquillamente le prestazioni delle concorrenti e andare anche oltre quindi sembra sicuramente molto competitiva.

Danny Bilson, core games boss, THQ:

La presentazione mi è piaciuta molto, sopratutto le possibilità concesse agli sviluppatori in termini di creatività pura offerte dal controller. Mi sono chiesto subito cosa potremo fare per dar vita a esperienze di gioco uniche per i nostri clienti o come possiamo rendere migliori i titoli che già abbiamo realizzato.

Sicuramente in quell’occasione mi sono innamorato dell’hardware e man mano che la presentavano continuavano a venirmi nuove idee su come implementare qualcosa di nuovo. Anche la possibilità di iniziare a sviluppare su una terza piattaforma sono notevoli, sopratutto perché erano anni che non venivano realizzati titoli core per Wii. Viste le limitazioni di quella console non aveva semplicemente senso farlo.

Anche il nostro CEO ha voluto essere presente al lancio della console con un titolo originale, perché non vuole arrivare in ritardo su questa piattaforma. Per il primo anno di vita realizzeremo sicuramente una versione Wii U di Darksiders e i ragazzi di Nintendo erano veramente eccitati all’idea. Anche un eventuale titolo della serie Metro potrebbe essere in lavorazione quindi l’intenzione è di arrivare al momento del lancio con una lineup di tutto rispetto.

John Carmack, co-founder e Todd Hollenshead, co-owner and CEO, id Software:

Si tratta di un target assolutamente perfetto per il nostro nuovo motore ID Tech 5. Quando abbiamo iniziato a sviluppare su console sapevamo benissimo che 360, PS3 e, ovviamente, PC erano perfettamente alla nostra portata. Tuttavia la Wii era chiaramente inadatta al genere di tecnologie che sviluppiamo come le pagine virtualizzate e non aveva la stessa capacità di memoria per quanto riguarda il transcoding. Fin da subito abbiamo capito che non si poteva utilizzare quella piattaforma al pari delle altre tre.

Avevamo anche pensato di utilizzare qualcosa di simile alla base iOS per una versione Wii di Rage, e probabilmente avrebbe funzionato molto bene, ma ci siamo resi subito conto che entrare nel mercato Nintendo con uno sparatutto hardcore non sarebbe stata la mossa giusta. Gli appassionati di questo genere normalmente dispongono già di una delle piattaforme quindi, probabilmente abbiamo preso la giusta decisione.

Detto questo, sarà molto interessante vedere come il mercato accoglierà la Wii U. Se Nintendo riuscirà a convertire buona parte dei suoi clienti che non sono hardcore gamer e non hanno le altre console, a questo genere di prodotti, allora sicuramente ci sarà un forte interesse da parte nostra a portare la nostra tecnologia su questa piattaforma.

Cinque anni di ciclo di sviluppo per tutti giusto? Sembrerebbe che le cose siano cambiate, visto che Nintendo è partita per la generazione successiva senza aspettare gli altri e non ci sono dubbi sul fatto che Sony e Microsoft non si mettano a correre dietro alla Wii U. Si tratta di uno scenario di mercato unico, almeno dal 1996.

Il touch-screen è una tecnologia destinata a rimanere: i miei figli hanno tre e cinque anni e anche quando avevano solo un anno e mezzo già mostravano la manualità per usare il touchpad e ora non possono farne a meno per i giochi e applicazioni. Troppo intuitivo, come avere delle biglie su un tavolo con cui giocare.

Dave Grossman, design director, Telltale Games:

Ho visto un’immagine della console e sembrava veramente troppo grossa e strana. Poi ho parlato con qualcuno che mi ha confermato si tratti di una piattaforma effettivamente molto leggera e piacevole da usare. Quindi o è geniale, o è una follia, o entrambe le cose. Non saprei. Mi piace l’idea di un touch-screen integrato perché significa che puoi riconfigurare i controlli di un gioco come vuoi. Da un punto di vista prettamente legato allo sviluppo è un aspetto di notevole importanza.

Hiroyuki Kobayashi, producer, Devil May Cry 4, Dragon’s Dogma, Capcom:

È difficile prevedere come reagirà il mercato ma il potenziale c’è sicuramente. Il fatto che ora abbiamo un sistema in grado di girare in HD da parte di Nintendo significa che gli sviluppatori saranno interessati a sviluppare per questa piattaforma, tuttavia l’eventuale successo di questo di sistema di controllo è tutto da scoprire.

Michel Ancel, creator of Rayman and Beyond Good Evil, Ubisoft:

Credo sia una console veramente interessante perché concede un sacco di opportunità a chi sviluppa. Nuove soluzioni da esplorare, meno restrizioni e più libertà di sorprendere il giocatore. Ecco perché realizziamo videogiochi. Vogliamo sorprenderli e fargli dire: “ah, posso farlo senza premere milioni di pulsanti diversi. Dal touchscreen posso gestire il mio inventario o una visuale alternativa. Ma nel contempo ho due controlli analogici per pilotare il protagonista come voglio.” La possibilità di scegliere è un valore aggiunto eccezionale.

Nintendo, per molto tempo era sinonimo di: “Noi andiamo in una direzione, seguiteci.” Ora è più: “Vi proponiamo tutte queste direzioni, fate quello che volete”. Realizzare videogiochi è difficile e se hai delle limitazioni è ancora più difficile: credo che dietro a questa console ci siano grandi ambizioni che molte persone seguiranno perché il feeling è quello della direzione giusta.

David Jaffe, Twisted Metal director, Eat Sleep Play:

Ho smesso di fare l’indovino in quest’industria perché in questo settore la smentita è sempre dietro l’angolo. Internet ha cambiato il modo di fare marketing completamente e ora si possono raggiungere direttamente gli utenti che amano esattamente quello che uno sviluppatore realizza. L’intera industria è cambiata, che si tratti di un gioco gratuito per iPhone o un’esclusiva PS3 da 80 milioni di dollari. Non so quale tra Vita e Wii U riuscirà a sorprendermi di più in termini di nuove possibilità sotto il profilo della creatività e della passione: ma alla fine, quale delle due sarà la next big thing onestamente, non lo so.

Ho visto giusto molte spesso, ma ho anche ho preso delle cantonate un sacco di volte. Pensavo che la PSP avrebbe fatto polpette del DS e quando ho visto Ridge Racer ho pensato che Nintendo poteva andare a casa a fare la calza: invece la console di Sony si è comportata bene ma certamente non è stata all’altezza del DS in quanto a venduto di hardware e software.

In genere non mi emoziono per le specifiche hardware, ma per le meccaniche che una console può mettere in pratica, lo spirito del prodotto che mi fa pensare a cosa posso comunicare con questo nuovo strumento. Non mi metto a pensare: “ho un’idea per un adventure game”. Come designer non ragiono in questo modo: inizio a partire dal concept di superficie a livello emozionale e poi cerco di andare in profondità in quella direzione.

Greg Zeschuk, co-founder, BioWare:

Ogni volta che è possibile avere una nuova interfaccia con cui pensare a soluzioni diverse per il gioco, è sempre una sfida interessante per noi. BioWare da sempre realizza titoli notevolmente profondi e se c’è un modo concreto per portare quest’innovazione sui nostri prodotti e proporla ai giocatori, per noi può sicuramente essere una console interessante su cui sviluppare.

Ho l’impressione che potremo trattare la Wii U come ci siamo rapportati al Kinect, per esempio, con Mass Effect 3. Lo terremo in considerazione e vedremo come Nintendo deciderà di supportarlo, soprattutto perché da sempre la casa giapponese ha avuto un modo innovativo e geniale di approcciarsi al marketing dei propri prodotti hardware.

Andrew Wilson, senior vice president of worldwide development, EA Sports:

Siamo sempre molto interessati all’arrivo di nuove piattaforme. Per noi è sempre una bella sfida e un nuovo modo di fornire ai giocatori nuove esperienze ma al momento non abbiamo molte informazioni a riguardo.

Tuttavia credo che dichiarare la nostra volontà di dedicarci a questo prodotto sia stata la mossa giusta perché ci è piaciuto molto quello che abbiamo visto. Il nuovo telecomando e il touch screen ci danno l’opportunità di fare cose come mai erano state fatte prima. La possibilità di non dover più configurare un’interfaccia a schermo e spostarla sul touchpad è una proposta veramente interessante perché permette di eliminare completamente l’HUD. C’è un’enormità di cose che si potrebbero fare senza essere costretti a ricordarsi una combinazione di due pulsanti o d’invii di una croce direzionale del pad.

Abbiamo dato un’occhiata a tutto questo e ci siamo detti: “Caspita è veramente interessante”. Il problema è che non abbiamo molte informazioni su come l’interfaccia di programmazione funziona. Sappiamo che è una console in alta definizione, con un controller innovativo e come sviluppatori di videogiochi la prima cosa che ci siamo chiesti è cosa possiamo farci.

Dal primo impatto che ci ha lasciato al prodotto finito, tuttavia ce ne corre: tuttavia ci daremo da fare per apportare valore aggiunto in termini di innovazioni alla giocabilità che non siamo semplici esercizi di stile. Come giocatore di FIFA ho pensato a quante cose si potrebbero fare con il touchpad per richiamare uno schema, gestire il proprio giocatore virtuale e tante altre opzioni che possono liberare il normale pad ad altre funzionalità.

Sono sicuro saremo in grado di andare oltre, ma già le opportunità di base sono praticamente infinite e credo che se ben sfruttate possano cambiare il modo in cui giochiamo.

Ted Price, president and CEO, Insomniac Games:

La sfida per i consumatori è sempre la stessa: dove spenderanno I loro soldi? La Wii U di Nintendo sarà una possibilità in più, soprattutto se riuscirà a proporre, come il Vita del resto, belle killer application. Se queste non mancheranno, sicuramente il futuro di questa console potrebbe essere veramente roseo. È sicuramente una cosa eccitante ma anche difficile da affrontare perché la maggior parte di chi lavora in Insomniac Games è un maniaco dei gadget e adora i nuovi gingilli come questo. Ecco perché eravamo al lancio della PS3 con Resistance; perché è una piattaforma fantastica e volevamo uscire con qualcosa di dedicato.

Nel caso del Nintendo Wii U è come essere un bambino in un negozio di caramelle: tutto quello che non solo la tecnologia ma anche un design ben concepito ti permette di fare è sicuramente nel nostro DNA. Dall’altro lato si genera un problema d’allocazione risorse non indifferente: siccome le ore del giorno non sono infinite e la forza lavoro nemmeno, diventa difficile sviluppare contemporaneamente per tutte le piattaforme.

Forty non vede l’ ora di poter giocare ai giochi hardcore su questa console troppo sbav sbavvv 😀

N.B. Aggiornate il Podcast di FanBit.it e il Feed RSS di Vg-Factor qui sotto, Gamers! 😉

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) FanBit.it

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le software house parlano di Wii U

PSN Pass… Passami Solo Nuovi (giochi)

Sony ha recentemente dichiarato che a partire da Settembre 2011, alcuni giochi avranno a lloro interno il PSN Pass, vale a dire un codice univoco che si lega alla console.

Questo cosa comporta?

L’ulitizzo del PSN Pass, comporta che d’ora in avanti il mercato dei videogiochi usati subirà una perdita senza precedenti in quanto un gioco usato non potrà funzionare sulla seconda console nella quale il videogioco viene fatto girare a causa del legame fisso che ci sarà fra console e codice univoco.

Un bel problema!

Sicuramente il mercato dell’usato avrà di che lamentarsi (Gamestop?), visto che si tratta di una grandissima fetta di mercato. Daltro canto, per i publisher è solo un fastidio avere un ricircolo di vecchi titoli e probabilmente hanno trovato il modo, attraverso Sony, di debellare il problema alla radice.

Ma non è una mossa falsa per Sony?

Mossa falsa… no…. vero è che è una mossa audace che porterà con sè non poche critiche. Se gli si chiede una motivazione a questo passo, avemo in risposta le solite frasi politiche del tipo “stiamo combattendo la pirateria”, in realtà sotto cè molto di più di quanto si pensi.

Per aprire agli utenti il mondo del PSN Pass, Sony ha ben pensato di iniziare il lancio attraverso Resistance 3, in uscita a Settembre 2011. Sono curioso di vedere i primi “polli” che cascheranno al simpatico tranello di mamma Sony 😀

Detto ciò, ho come la senzazione che Sony non stia proteggendo amorevolmente i propri cari utenti in questo periodo, anzi gli sta davvero mettendo i bastoni fra le ruote, anzi i Pass fra i videogiochi.

Luca “Loco” LocorotondoLocotek
Computer Assemblati per Videogiocatori con Videogioco GRATIS
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in My Fifty Cent | Contrassegnato , , , | 2 commenti