L’hombrewer degli antipodi: la strana storia di Dave Glasheen

Glasheen_Beer

Che il mondo degli homebrewers sia variegato lo sanno tutti: ci sono quelli che amano lavorare in gruppo, quelli che preferiscono la solitudine. C’è chi lavora per anni a perfezionare le proprie ricette, chi si sbizzarisce con i “cloni” e chi prova di tutto, basta che fermenti. Ma la storia di Dave Glasheen (foto da smh.com.au / B. Cassey) probabilmente supera tutte queste tipologie, come ci racconta il collega Francesco Mazzoleni sulle colonne di VareseNews. Continua a leggere

A Valdarno hanno preso una cotta…

01Si è conclusa in tutta Italia la Settimana della Birra Artigianale che nel Varesotto ha avuto il proprio fulcro a Valdarno, frazione di Albizzate, dove domenica 9 marzo si è tenuta la cotta pubblica organizzata dal nascente gruppo di appassionati “Insubier” in collaborazione con il circolo “I Tigli”. Avvenimento che ha richiamato una quarantina di persone tra il pubblico e che ha coinvolto un drappello di 6/7 homebrewers, che si sono accordati per la produzione di tre diverse birre. Continua a leggere

«50&50»: il primo birrificio di Varese città

50e50_impiantoQuando abbiamo presentato la nascita di The Wall, nuovo marchio con sede produttiva a Venegono Inferiore, abbiamo fatto cenno a un’altra esperienza in rampa di lancio in provincia. Ebbene ci sbagliavamo, perché oltre a quella (di cui vi parlerò più avanti) sul nostro territorio si avvicina l’apertura di un ulteriore microbirrificio, il primo che avrà sede a Varese.
“50&50 Craft Brewery” è situato infatti in via Dalmazia, nei pressi della dogana («così non perderemo tempo quando dovremo pagare le accise» scherzano i fondatori) e proprio nei prossimi giorni dovrebbe completare il montaggio del proprio impianto Braumaster da 10 ettolitri (nella foto). Continua a leggere

Con VareseCorsi ritorna “l’Università”

degustazioneUn paio di mesi or sono vi avevamo anticipato che a Calcinate del Pesce, tra le mura che ospitavano una pizzeria, nascerà la nuova Unibirra, il locale che sarà gestito dallo staff che diede vita al fianco di Franco Re alla storica esperienza della “Università della Birra” di Azzate.
Per la sua apertura al pubblico bisogna purtroppo attendere ancora qualche tempo, ma poco per volta le attività legate a Unibirra stanno riprendendo vita. Continua a leggere

Ci siamo: è la Settimana della Birra Artigianale

Sba2014Scatta oggi – lunedì 3 marzo – in tutto lo Stivale la 3a edizione della “Settimana della Birra Artigianale Italiana”, titolo un po’ lungo ma che racchiude in sé nel modo più completo tutte le indicazioni per questa celebrazione. Coordinata dal blog specializzato “Cronache di Birra” e dal suo fondatore Andrea Turco, la “Settimana” promuove i prodotti dei microbirrifici nazionali attraverso una lunga serie di proposte avanzate dai tanti locali, negozi e associazioni che aderiscono. Ce n’è davvero per tutti i gusti: dai corsi alle degustazioni, dagli sconti alle promozioni, dalle mostre alle cotte pubbliche di birra, sino a domenica 9 marzo. Continua a leggere

The Wall, un nuovo birrificio a Venegono Inferiore

TheWall_LogoIl 2014 porterà in dote al mondo della birra artigianale varesotta diverse interessanti novità tra cui almeno due nuove aziende che si aggiungono alle sei già esistenti. Una di queste (per la seconda… pazientate ancora qualche tempo) ha già marchio, nome, sede, spaccio ed è in trepida attesa di ricevere l’impianto. Si tratta di “The Wall”, che sta prendendo vita a Venegono Inferiore e che ha già iniziato a produrre come beer firm a Codogno, presso Brewfist. Continua a leggere

Un mini-corso con Birrificio Settimo e Slow Food

Nix_SocialGustoContinuano a nascere proposte interessanti e qualificate in provincia di Varese, utili ad approfondire la conoscenza della birra artigianale. Nei giorni scorsi vi abbiamo segnalato il corso in cinque lezioni organizzato dalla Pro Loco di Gazzada Schianno; stavolta invece riportiamo quanto accadrà a Carnago, grazie alla collaborazione tra il Birrificio Settimo e la Condotta Slow Food di Varese.
Per due volte, il 25 febbraio e il 4 marzo prossimi, il mastro birraio del “Settimo” e relatore di MoBI (Movimento Birrario Italiano), Nicola Grande (nella foto), terrà un mini-corso dedicato alla birra artigianale, dalle materie prime alla degustazione.  Continua a leggere

Poretti, due birre nel nome del padre

Gall17Il birrificio Poretti di Induno Olona ha scavato nella propria storia per mettere a punto le due nuove birre che sono state da pochissimo immesse sul mercato e presentate a Milano nel corso di una serata nobilitata dalla cucina dello chef Enrico Bartolini (qui l’articolo di VareseNews). Angelo era il nome proprio del fondatore, colui che viaggiò a lungo nel centro Europa, per imparare le più avanzate tecniche brassicole dell’epoca e poi impiantare un’azienda nella sua Valganna – pochi chilometri da Varese – nobilitata da uno stabilimento che tutt’ora conserva i suoi tratti liberty. E proprio qui va ricercata l’origine del logo, perché è l’effige di un angelo con cui è decorata la villa che affianca lo stabilimento. Continua a leggere

Sei birre in degustazione nel Canton Ticino

RudBirCi sono ben sei birre, diverse delle quali autoctone – inteso come ticinesi – nel programma di una degustazione organizzata per il prossimo venerdì 28 febbraio (dalle 19,30/20 in avanti) a Gordola, nella sede di “Rud Bir”, in via Cantonale 80. La serata, organizzata da Luka Ferrara – un altro dei partecipanti al nostro concorso Malto Gradimento che ha progressivamente trasformato l’amore per la birra in un mestiere – e propone la possibilità di affiancare alle birre anche alcuni prodotti locali quali i formaggi di Davide Inselmini, salumi e altre sfiziosità. Continua a leggere

Proclamati i vincitori degli Italian Beer Awards

IBA2013Sono stati comunicati oggi – martedì 11 febbraio – sul sito “Cronache di Birra” i risultati della prima edizione degli Italian Beer Awards, concorso nazionale che a differenza di altre manifestazioni simili vede la partecipazione attiva del pubblico che ha potuto votare nelle diverse categorie una serie di nomination proposte da una giuria di esperti.
Cinque i “podi” stilati per questa edizione riferita al 2013, che lo stesso organizzatore Andrea Turco considera un “Anno Zero” in vista degli anni a venire, quando sarà articolato su un numero maggiore di categorie e con qualche variazione nel regolamento. Continua a leggere