È San Nicola: un giovedì a tutta birra

I profani forse non lo sanno, associano la birra all’estate – per la freschezza delle tipologie più vendute sul mercato – o tutt’al più al periodo di inizio autunno, quello dell’Oktoberfest. Ma anche le settimane di dicembre sono tra quelle più vivaci per quanto riguarda il mondo brassicolo: il motivo è presto spiegato e riguarda la tradizione delle birre di Natale. Prodotti particolari, speziati, preparati per accompagnare i dolci da consumare tra l’Avvento, la Natività e il Capodanno. Le birre di Natale sono quindi tra le protagoniste (ma non le sole protagoniste…) di un giovedì – oggi, 6 dicembre – ricchissimo di appuntamenti per gli amanti della bevanda di Gambrinus.

Continua a leggere

Le tedesche? Non sono tutte bionde…

Sul suo biglietto da visita ha scritto una definizione curiosa, “birreria di ricerca”, ma questa è davvero la vocazione del Mister Fogg, locale che si trova poco al di fuori della nostra provincia ma che è comunque un punto di riferimento per gli appassionati del Varesotto.
Per trovarlo è sufficiente andare a Dormelletto (NO): se fuori il locale appare come una costruzione senza particolari caratteristiche, all’interno la cura ai particolari è davvero precisa mentre la carta delle birre – alla spina o in bottiglia – è stilata con estrema attenzione.

Continua a leggere

È nata “Rusca”, la natalizia del Siebter Himmel

Tra i più curiosi di assaggiare la nuova birra di Natale del Siebter Himmel di Carnago ci siamo anche noi di Malto Gradimento (e speriamo anche voi lettori del nostro blog) che la scorsa estate assistemmo al concepimento di questa specialità. La “Rusca”, questo il nome scelto dal birrificio varesotto, venne infatti creata da Nicola Nix Grande in occasione della festa del Siebter, nel corso di una cotta aperta al pubblico in cui il mastro birraio rivelò alcuni – ma non tutti – gli ingredienti scelti per preparare la bevanda da consumare in questo mese di dicembre.

Continua a leggere

Imbersago capitale… delle birre di Natale!

Se a Roma tutto è ormai pronto per il grande appuntamento con “Birre sotto l’albero”, la rassegna che si tiene tra il 14 e il 17 dicembre in locali simbolo come “Bir & Fud” e “Ma che siete venuti a fà”, la Lombardia replica con un’altra bella rassegna dedicata alle birre natalizie, la quarta edizione del “Christmas Beer Festival” di Imbersago. Qui trovate il logo, davvero stupendo e ben architettato.
Il piccolo centro in provincia di Lecco si trasformerà in una vera e propria cittadella della birra nei giorni tra il 7 e il 9 dicembre, grazie all’organizzazione della Pro Loco locale in collaborazione con i nostri amici homebrewers del gruppo 3 Pupazzi Brewery che avete già conosciuto in occasione del concorso “Malto Gradimento – Premio Franco Re”

Continua a leggere

European Beer Star: 9 podi per l’Italia

Se il calcio italiano a livello di club talvolta fatica nelle competizioni europee, lo stesso non si può dire (e per fortuna) della birra. Lo ha dimostrato uno dei concorsi più importanti del Vecchio Continente, l’European Beer Star (EBS) che si è concluso nei giorni scorsi a Monaco di Baviera e che ha visto piazzarsi sul podio diversi produttori tricolori. La competizione è stata suddivisa in ben cinquanta categorie a rappresentare gli stili europei ed è stata aperta ai produttori di tutto il mondo: oltre agli americani – all’avanguardia nel settore artigianale – anche altre nazioni si sono fatte notare: Brasile, Giappone ma anche Cina, Namibia Canada, Colombia e altre hanno avuto i loro momenti di gloria.

Continua a leggere

Baseball & birra: let’s go Brewers

In America ne vanno pazzi: le partite durano ore, la gente ci va indossando berrettini e soprattutto il guantone nella speranza di intercettare al volo la palla scagliata fuoricampo dal battitore della propria squadra. In America il baseball è tra gli sport nazionali e vanta l’unica società (franchigia) con un nome legato alla birra, almeno tra le grandi leghe professionistiche degli sport maggiori (MLB, NFL, NBA, NHL). Parliamo naturalmente dei Milwaukee Brewers, appunto i “Birrai”, squadra inserita nella Central Division della National League che purtroppo non ha mai vinto un titolo e, nella sua storia, ha disputato solo una edizione delle World Series (le finali del campionato americano) nel lontano 1982.

Continua a leggere

Vi aspetto a GlocalNews

Qui in redazione a VareseNews c’è fermento, ma questa volta la birra non c’entra: la settimana appena iniziata è quella che ci porterà a un appuntamento in cantiere da alcuni mesi. Da giovedì 15 a sabato 17 infatti, il nostro giornale organizza GlocalNews, un festival dedicato al giornalismo digitale che richiamerà nella Città Giardino un gran numero di addetti ai lavori provenienti da tutta Italia (compresi diversi colleghi delle maggiori testate web e cartacee).

Continua a leggere

Le artigianali lombarde nel paradiso del CastaDiva

I mastri birrai artigianali sono gente alla buona, qualche volta anche un po’ burberi, ma con i loro eccellenti prodotti sono anche capaci di ammaliare e riempire ambienti eleganti e ricercati. Provare per credere: mercoledì prossimo, 14 novembre, tre dei più apprezzati “artigiani del luppolo” della Lombardia varcheranno la soglia del paradiso, pardon del CastaDiva, un resort di lusso sulle sponde del Lario (a Blevio – nella foto) e porteranno con sé le proprie birre per una degustazione guidata e una cena a tema.

Continua a leggere

Obama, il momento del brindisi (con la birra)

Le elezioni americane si sono appena concluse ma tra gli appassionati di birra la domanda è una sola. Con cosa avrà brindato alla vittoria il riconfermato Barack Obama? Avrà dato fondo alla riserva delle sue birre, quelle preparate da bravo homebrewer nelle cucine della Casa Bianca? Già, perché per chi non lo sapesse (e per chi non si ricordasse questo nostro post del novembre 2011), se la signora Michelle è diventata famosa per le verdure coltivate nell’orto più prestigioso di Washington, il Presidente in persona ha voluto dare vita a due tipi di birra di cui, un paio di mesi fa, ha anche diffuso le ricette.

Continua a leggere

Il futuro è LaZiaAle?

(d. f.) Vi avevamo avvisato della presenza di due produttori varesotti al Salone del Gusto, e non potevamo non regalarvi un reportage da Torino. Per noi lo ha scritto l’amico e collega Eugenio Peralta, il “Navigatore Capo” delle Locuste che ha voluto focalizzare la sua attenzione su uno degli aspetti brassicoli emersi al Lingotto. Parliamo del progetto La Zia Ale, gioco di parole inventato da un gruppo di produttori artigianali del Lazio (appunto) che hanno varato una birra che possa valorizzare il terriotorio, attraverso ingredienti iper-locali. Scoprite come nell’articolo che segue. 

«Scusi, è qui la Fiera della Birra?». Un errore quasi veniale per i visitatori dell’edizione 2012 del Salone del Gusto di Torino, che tra uno stand e l’altro hanno visto spuntare come funghi decine di birrifici artigianali da ogni angolo d’Italia e del mondo. Tanto per fare dei nomi: l’Orso Verde di Busto Arsizio e il Birrificio Lambrate di Milano, oltre a diverse birre lombarde riunite nello stand di Unionbirrai (c’è anche il Siebter Himmel di Carnago); dall’Emilia-Romagna Birra Frara, Birrificio del Ducato e White Dog Brewery; dal Friuli Birra Più; dalla Liguria Scarampola; dal Veneto 32 Via dei Birrai e M’Anis; dal Piemonte Beba, Pasturana, San Paolo, Troll, Trunasse-Zoe, Abbà, Have a Nice Trip, Birrificio Pinerolese, Nuovo Birrificio Nicese, SorA’laMa’ e il mitico Baladin; dalla Toscana Birra Amiata e Birrificio del Forte; dall’Umbria i Mastri Birrai Umbri; dalla Campania i birrifici Karma e Sorrento; dal Lazio tutti gli associati dell’ABI (vedi sotto); dalla Puglia Birranova e Birrificio Svevo; e ancora Germania, Gran Bretagna, Repubblica Ceca e persino Argentina. Il tutto scusandoci per chi avessimo involontariamente dimenticato, e tralasciando volutamente i “grandi” come Pedavena, Menabrea o Forst.

Continua a leggere