Orgoglio pils: 23 birre a Lurago Marinone

PilsLoveÈ ormai una tradizione consolidata quella che a maggio trasforma un fazzoletto di terra tra Varesotto e Comasco in un quartiere di Plzen, la città boema che ha dato il suo nome (declinato in tedesco) allo stile di birra forse più famoso al mondo, la pilsen. Una tipologia che però è divenuta uno standard per le grandi potenze del settore, che in questo modo hanno fatto scomparire molte delle peculiarità di queste birre bionde e amare.
Per questo motivo il “re italiano” delle basse fermentazioni, Agostino Arioli (la sua Tipopils è uno dei classici immortali della birra artigianale tricolore), ha lanciato da diversi anni una manifestazione particolare, in cui è possibile gustare, conoscere, studiare alcune delle più interessanti pilsen del panorama internazionale. Continua a leggere

Dalla cantina al boccAle: Troubador Magma

Banner_boccALE copiaPur avendo pochi anni di vita, la Brouwerij De Musketeers (con sede a Ursel, nelle Fiandre Orientali) ha già avuto modo di brillare nell’universo birrario grazie ai suoi prodotti di enorme qualità. Curioso caso di come si possa prendere esempio dai propri allievi, la Troubadour Magma trae ispirazione da uno degli stili preferiti dai mastri birrari statunitensi, che a loro volta hanno studiato le basi dei propri prodotti partendo dal Belgio. Continua a leggere

Unibirra, tutto pronto per ricominciare

BeerprogressLa lumachina con la scritta “Beer in progress”, lo slogan scelto da Silvana Giordano, Stefano Baladda e Samantha Belli, sta per arrivare a destinazione, lenta ma inesorabile. Mercoledì 30 aprile infatti, apre finalmente l’Unibirra, locale creato dallo staff che ha affiancato Franco Re nella pioneristica e storica esperienza dell’Università della Birra di Azzate e che dopo la chiusura forzata di quel posto si è riorganizzato per fondare questa nuova birreria.  Continua a leggere

La birra artigianale si dà appuntamento a Piacenza

BirraExpoLogoTra gli ormai molti eventi legati alla birra artigianale sparsi sul territorio nazionale spicca – per allestimento, approfondimento e qualità dei partecipanti – quello che sarà organizzato a Piacenza tra l’8 e l’11 maggio prossimi nella zona fieristica della città emiliana, facilmente raggiungibile anche dal Varesotto (si trova proprio accanto all’uscita autostradale di Piacenza Sud).
“Birra Expo” si propone infatti di essere una grande fiera di settore con tutte le peculiarità di queste esposizioni: stand dei produttori, convegni, possibilità di ospitare le aziende che fanno da corollario al comparto, laboratori e momenti di spettacolo. Continua a leggere

Dalla cantina al boccAle: Van Eecke Hommelbier

Banner_boccALE copiaGià dalla traduzione del suo nome, che significa “birra al luppolo”, possiamo immaginare facilmente in quale territorio ci stiamo aggirando. Prodotta con tre malti diversi e una luppolatura a secco che ne esalta le caratteristiche più spiccatamente amarognole, la Poperings Hommelbier prodotta dal birrificio belga Van Eecke è una deliziosa ale che si presenta all’esame visivo con una schiuma spumosa e bianca e un liquido di un pallido color arancione nel quale i lieviti danzano disordinatamente. Continua a leggere

Barbaresco scatenato: tre giorni di grandi birre

LogoBarbarescoBirre a volontà, alcuni dei nomi più importanti del panorama italiano, laboratori per appassionati e curiosi, possibilità di gustare menù con abbinamenti scelti appositamente. Il programma diramato in queste ore dal “Barbaresco” di Legnano è di quelli da stropicciarsi gli occhi: tra il 30 maggio e il 1° giugno il locale dell’altomilanese allestirà una full immersion sul mondo della birra artigianale nazionale che merita un approfondimento fin da ora. Continua a leggere

Poker di medaglie italiane alla World Beer Cup

WorldBeerCupNell’infinità di birre premiate nei giorni scorsi a Denver (Colorado) in occasione della World Beer Cup, c’è spazio anche per una valida rappresentanza battente bandiera tricolore.
Ci sono infatti quattro birre italiane tra quelle che hanno guadagnato una medaglia durante l’enorme rassegna statunitense (quasi 100 le categorie in cui è stato suddiviso il concorso… se non altro è l’ennesima conferma alla versatilità della birra!), per altro dominata a livello di premi dalle produzioni a stelle e strisce, come prevedibile. Continua a leggere

Verso la terza edizione del Concorso Malto Gradimento

maltogradimento_immagineIn questi giorni un po’ di stanca per il blog – beh, venivamo da un periodo ricchissimo, una flessioncina è fisiologica – proviamo a riprendere vitalità con una notizia che, speriamo, interessi a molti di voi. Possiamo infatti dare la quasi ufficialità (diciamo: a oggi siamo al 90%…) che in questo 2014 tornerà per la terza volta l’evento che ha dato vita a queste pagine: il concorso per homebrewers Malto Gradimento.

Continua a leggere

Albizzate, un corso in cinque lezioni

King GambrinusL’attività di divulgazione della birra sul nostro territorio si sta davvero moltiplicando in questi mesi. In questa settimana prende il via un nuovo corso, suddiviso in cinque incontri, che avrà come sede il circolo “I tigli di Valdarno” ad Albizzate. Ogni giovedì sera a partire dal 10 aprile il locale di via Monte Rosa aprirà i battenti per una lezione tenuta da Matteo, cervoisier di 3° livello diplomato all’Università della Birra di Azzate. Continua a leggere

Oggimitrattobene: la Long Hammer Ipa

LongHammerIPACuriosamente questo è un periodo in cui sto assaggiando parecchie birre diverse, in momenti e luoghi differenti, ma negli ultimi mesi non ho aggiornato la rubrica dedicata alle degustazioni (che peraltro, sul blog sono ben presenti grazie all’impegno del nostro Ale Div). Riprendo finalmente il filo del discorso con l’ennesima birra che ha fatto capolino nei nostri supermercati dopo un viaggio transatlantico. Iniziano infatti a essere piuttosto comuni, nel circuito della grande distribuzione, diverse birre statunitensi: solo un piccolo campione rispetto alla mole prodotta dalle craft breweries (che spesso hanno dimensioni enormi per gli standard italiani) che però permette al consumatore meno esperto di venire a contatto con etichette e stili diversi. Continua a leggere