È ormai una tradizione consolidata quella che a maggio trasforma un fazzoletto di terra tra Varesotto e Comasco in un quartiere di Plzen, la città boema che ha dato il suo nome (declinato in tedesco) allo stile di birra forse più famoso al mondo, la pilsen. Una tipologia che però è divenuta uno standard per le grandi potenze del settore, che in questo modo hanno fatto scomparire molte delle peculiarità di queste birre bionde e amare.
Per questo motivo il “re italiano” delle basse fermentazioni, Agostino Arioli (la sua Tipopils è uno dei classici immortali della birra artigianale tricolore), ha lanciato da diversi anni una manifestazione particolare, in cui è possibile gustare, conoscere, studiare alcune delle più interessanti pilsen del panorama internazionale. Continua a leggere