Giornata dell’homebrewing, cotta pubblica a Tornavento

logoMoBIDomenica 27 ottobre (non novembre come scritto in un primo momento…) si celebra la “Giornata nazionale dell’homebrewing 2013”, una iniziativa lanciata da MoBI – Movimento Birrario Italiano – per il quarto anno consecutivo.
Per festeggiare allo stesso modo in tutta Italia, il MoBI propone a tutti i mastri birrai casalinghi di realizzare la stessa birra, grazie alla ricetta di una golden ale (la tipologia varia di anno in anno) condivisa sul sito dell’associazione. La ricetta, per la precisione, è quella di Mauro Queirolo, secondo classificato al campionato italiano HB 2012. Gli homebrewers che realizzeranno questa birra potranno anche partecipare a un concorso apposito che MoBI organizzerà nella primavera 2014. Continua a leggere

Tre appuntamenti in una settimana

Settimana interessante dal punto di vista degli appuntamenti al sapor di birra nel Varesotto e dintorni. Abbiamo ricevuto ben tre segnalazioni che vi proponiamo volentieri. Eccole in ordine cronologico.

LaTrescaGIOVEDI’ 24 – Torna una serata di degustazione al Mister Fogg di Dormelletto (No) che questa volta sceglie di illustrare il lavoro di un “vicino di casa”. Protagonista dell’evento sarà infatti il birrificio “La Tresca”, una novità assoluta visto che ha appena aperto in quel di Suno e che si presenta subito con cinque diverse birre e volumi importanti (sala cottura da 20 ettolitri). Continua a leggere

Birra in Tour: tra i luppoli dell’Hallertau

Schlossbk(franz) L’Hallertau è la regione tedesca votata al luppolo. Non poteva quindi essere questa la meta degli amici Adriano e Francesco Mangia che gestiscono il negozio “Luppoli e Uva” di Masnago e che hanno organizzato un pullman per raggiungere in comitiva Au. Lì ha sede, in un castello, un antico birrificio di cui i fratelli Mangia sono rivenditori ufficiali. Ecco quindi il loro racconto di un weekend… amaro (ma solo per via del luppolo!)

==========

Se i viaggi devono essere un’avventura, di sicuro questa lo è stata. Sin dalle prime ore dell’alba tutti avevamo capito che il meteo non ci avrebbe aiutato. Partiti alle 6.30 siamo entrati in Svizzera con un tempo da lupi tanto che sul San Bernardino un poliziotto elvetico ci ha fermati e – in perfetto slang ticinese – ci ha intimato: «Bisogna turnàa indrée». Continua a leggere

Azzate, una nuova birreria nei locali della “Università”

univbirraA quasi dieci mesi di distanza dalla chiusura dell’Università della Birra, avvenuta nel dicembre 2012, ad Azzate sta per riaprire un locale all’interno degli stessi spazi (foto Beersharing.it) che furono il “regno” dell’indimenticabile Franco Re. Una notizia piuttosto inattesa, anche se nei mesi scorsi era circolata qualche voce in proposito, che ora si è rivelata esatta. Continua a leggere

Oktoberfest: cosa vi siete persi?

CuoriOKTL’edizione 2013 dell’Oktoberfest, la numero 180 della serie in 203 anni, è terminata da qualche giorno, tanto che al Wiesn gli operai stanno completando le operazioni di smontaggio delle gigantesche tende e di tutte le strutture costruite per la festa della birra più grande del mondo.
Alle sue spalle la grande kermesse di Monaco di Baviera si lascia però, tra le altre cose, una quantità clamorosa di oggetti smarriti; per raccontarvi questo particolare mondo ci affidiamo al sito Stylight che ha realizzato un’infografica molto interessante e simpatica e che ha scelto di proporla ai lettori di Malto Gradimento.

Continua a leggere

La birra italiana alla “guerra delle accise”

ProtestaBrewfistSe amate la birra e soprattutto frequentate il suo mondo, vi sarete accorti che nelle ultime settimane si è sollevata una protesta piuttosto vibrante da parte dei produttori – e di conseguenza dei bevitori – a causa della decisione governativa che aumenta le accise su questa bevanda. Una crescita che porterà inevitabilmente o a un aumento di prezzo o a una diminuzione di margine per i produttori che, nel caso della galassia dei microbirrifici, è comunque un provvedimento fastidioso.
Per avere un’idea di quanto avverrà da oggi, abbiamo sentito Pietro Di Pilato del lodigiano Brewist, birrificio giovane e in espansione (ve ne abbiamo parlato qui), che nei giorni scorsi per protestare ha appeso fuori dallo stabilimento di Codogno un cartello eloquente che vedete nella foto qui sopra. Continua a leggere

Nonna Papera ci cucina… la Salzburger bierfleisch

Salzburger bierfleischQuesta prima parte di autunno è il periodo dell’anno in cui più spesso vengono proposte cene e serate con le specialità originarie di paesi e regioni di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera, ma anche l’Alto Adige), anche per via della concomitanza dell’Oktoberfest e delle altre manifestazioni simili che punteggiano quell’area. Ovviamente la birra la fa da padrona perché, oltre a essere bevuta in grande quantità, diventa spesso un ingrediente fondamentale dei piatti che vengono serviti in tavola. Ecco quindi la proposta di Alessia – tecnicamente è quella del mese di settembre, vediamo se per ottobre ci regalerà qualcos’altro! – e del suo sito “Dolcezze di Nonna Papera” che è il nostro fornitore di ricette alla birra. Continua a leggere

La splendida colpa di Teo Musso

BaladinMiPrimo (o tra i primissimi) in tutto quello che inventa, Teo Musso è ora anche il primo mastro birraio italiano della generazione artigianale ad avere una sua autobiografia di alto profilo. Per raccontare la storia di uno dei grandi pionieri del movimento artigianale si è mossa nientemeno che Feltrinelli (con due big: prefazione di Carlin Petrini e appendice di Maurizio Maestrelli), che da qualche settimana ha lanciato “La birra artigianale è tutta colpa di Teo”. Un volumetto scritto dal piemontese Marco Drago e firmato anche dall’inventore e anima di Baladin, uno dei marchi più noti ai cultori della materia, che ha anche valicato con successo i confini nazionali grazie alla qualità delle sue birre e all’intraprendenza del suo “papà”. Uno che da giovane si alternava tra musica folk, abiti e trucco da gitano e un mestiere di fabbro, e che grazie a un formidabile intuito ha creato un piccolo impero costituito oltre che dalla produzione brassicola, da ristoranti e birrerie (l’ultimo nato è Baladin Milano di cui vi abbiamo parlato in questo post) e tanto altro ancora, bibite comprese visto il recente impegno di Musso con il marchio Lurisia. Continua a leggere