Nonna Papera ci cucina… il filetto di manzo con salsa alla birra

Dopo la carne di maiale, “esplorata” nel mese di gennaio, la nostra Alessia-Nonna Papera rimane nell’ambito dei secondi piatti e per questo febbraio spruzzato di neve propone una ricetta con il manzo. E, naturalmente, la birra che è il primo requisito per il nostro blog. La carne è “in crosta”, e quindi la preparazione prevede l’utilizzo della pasta sfoglia come vedremo in seguito. Continua a leggere

Birra in tour: il Giro delle Fiandre

(franz) Tra le grandi passioni dei belgi – fiamminghi o valloni che siano – ci sono senza dubbio le birre – e qui cadiamo a fagiuolo – e il ciclismo, in ogni sua forma. Ecco quindi che il reportage effettuato nel mese di gennaio dal neonato progetto Cycle (un magazine che si propone di “fondere” carta e web e che sta già regalando chicche notevoli agli appassionati) va oltre il mondo del pedale e finisce per entrare anche in quello delle grandi birre locali. Le parole sono del mio omonimo Lorenzo Franzetti, le foto di Guido Rubino, il servizio completo lo trovate su Cycle.

==========

Fiandre, birra e ciclismo, un mix perfetto per conoscere l’autentico flemish taste: ecco un’idea per entrare nel cuore di questa regione che ha dato i natali a tanti campioni del pedale e che, ogni anno, vive il momento più intenso con la primavera, ovvero con il Giro delle Fiandre e le altre classiche della zona.
Quali sono le birre più amate dai ciclisti, lassù nelle Fiandre? Basta girare per i pub più affollati dai tifosi o frequentare i locali di grande tradizione per avere un’idea. Anche perché la varietà di birre prodotte in loco è notevole.

Continua a leggere

Al “Mister Fogg” si degusta Londra

Il protagonista del “Giro del mondo in 80 giorni”, uno dei tanti capolavori di Jules Verne, per la sua impresa raccontata nel romanzo del 1873 prese il via da Londra. Città poliedrica, stupenda, ricca di ogni ben di Dio, birra compresa, naturalmente. E un locale che si chiama “Mister Fogg” proprio in onore del personaggio principale di quel libro non poteva che dedicare una serata alla capitale britannica.

Continua a leggere

Barrel Man torna sulle basi

A novembre vi avevamo proposto una curiosità legata al mondo dello sport americano e più precisamente al baseball. La squadra dei Milwaukee Brewers è infatti l’unica tra le quattro grani leghe (NBA, NHL, MLB e NFL) ad avere un nickname legato alla birra – già questo è fonte di tifo sfrenato da parte nostra… – e qualche mese fa lanciarono un concorso tra i propri fans per far disegnare loro una divisa da utilizzare in due amichevoli prestagionali.

Continua a leggere

Barbaresco, la cena prima del corso

Qualche giorno fa vi ho parlato del corso di degustazione “definitivo” organizzato dal Barbaresco nella sua sede di Legnano (l’altra si trova a Gallarate). Otto serate con cinque “prof” d’eccezione (Kuaska, Schigi, Giaccone, Arioli e Guarino) per conoscere e studiare a fondo una serie di argomenti ad alto contenuto di malto, luppolo e lievito. Noi di Malto Gradimento ci saremo, ma non è questa la notizia che interessa: piuttosto è utile sapere che il locale legnanese ha previsto una cena “di riscaldamento” aperta sia a chi parteciperà al corso sia ad altri appassionati del genere.

Continua a leggere

Assaggi di Gedeone in Valcuvia

Chi, come il sottoscritto, ha frequentato la facoltà di Agraria a Milano non può che aguzzare le orecchie quando sente parlare della Cooperativa Valli Unite che ha sede nella zona di Tortona, a Costa Vescovato. Da quelle vigne infatti veniva (viene? qualcuno mi aggiorni!) il vino per celebrare la mitica “Impolliniamoci”, la festa di primavera organizzata a maggio in facoltà, forse la più famosa e partecipata di Città Studi.
Sono quindi particolarmente felice che a Valli Unite, accanto al vino che vanta una tradizione importante (e ha alle spalle il lavoro del mio amico Alessandro Poretti, cantiniere varesotto ed ex giocatore di basket…), si sia deciso di cominciare a produrre birra artigianale. Continua a leggere

Nonna papera ci cucina… l’arrosto di maiale con prugne e birra

Dopo la scorpacciata di post di settimana scorsa, Malto Gradimento è rimasto a digiuno per qualche giorno. E allora, cari “lettori alla birra”, cosa c’è di meglio di una bella ricetta per ripartire?
Ecco dunque la proposta per questo mese della nostra Alessia “Nonna Papera” che per l’occasione ha preparato per noi un secondo di carne, rigorosamente cotta con l’ausilio di una birra. Questa volta la sua scelta è stata un po’ particolare, visto che ha utilizzato una “Leone d’oro”, artigianale e pugliese, abbastanza difficile da reperire dalle nostre parti (ma se volete fare le cose per bene la trovate on-line sul sito It is Food).

Continua a leggere

Nella top 50 di Basketkitchen!

Come molti di voi (spero) saprete, il mio principale incarico a VareseNews è quello di responsabile della redazione sportiva. In particolare, ho iniziato a lavorare qui scrivendo di basket e naturalmente seguo molto da vicino le vicende della Pallacanestro Varese, la squadra più titolata del nostro territorio. Un legame, affettivo e lavorativo, che ha permesso a Malto Gradimento di entrare nella “Top 50” di Basketkitchen, il blog curato dal vulcanico Gianmaria Vacirca (nella foto) che si occupa di fondere il mondo dei canestri con quello della gastronomia con annessi e connessi, ovviamente birre comprese.

Continua a leggere

Cinque luminari della birra per il corso del “Barbaresco”

Quando gli insegnanti sono seri e preparati, andare a lezione è generalmente più piacevole. Se poi la materia è la birra e i “prof” in questione sono cinque pesi massimi, allora la voglia di iscriversi schizza alle stelle. Ha davvero scelto benissimo la “Bottega del Barbaresco”, locale di Legnano (in via Novara 68/D; l’altra delle due sedi è a Gallarate) che guarda sempre con grande attenzione a tutto ciò che si muove nel mondo del vino e – appunto – della birra. E così il prossimo corso di degustazione organizzato nella città del Carroccio appare davvero di altissimo livello e, non a caso, è stato ribattezzato “Definitivo”.

Continua a leggere

Lanciata la “Settimana della Birra Artigianale” 2013

Il 2011 ci fu un buon esordio, nel 2012 arrivò una crescita netta: ecco perché la terza edizione della “Settimana della Birra Artigianale” sta nascendo con attese ancora superiori. La kermesse su scala nazionale è stata messa in calendario tra il 4 e il 10 marzo prossimi e consisterà in una lunga serie di eventi con un unico comune denominatore: la promozione della birra artigianale, italiana o straniera che sia. A lanciare l’edizione 2013 è stato il suo inventore Andrea Turco, il blogger romano che con il suo “Cronache di Birra” rappresenta una delle voci più ascoltate e autorevoli nel mondo brassicolo italiano e che Malto Gradimento intervistò alcuni mesi fa.

Continua a leggere