Oggimitrattobene: la Pietra

La birra di castagne è un prodotto sì particolare ma non del tutto nuovo per chi legge il nostro blog. Tempo fa segnalammo infatti una produzione di questa specialità legata al territorio varesino grazie all’interessamento del Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio che fornisce i propri frutti al Birrificio Valle Celio dove avvengono la cotta, l’affinazione e l’imbottigliamento. A livello nazionale sono parecchi i mastri birrai che si cimentano con la castagna, tanto che lo stile “Chestnut” è ritenuto di creazione italiana anche da molti esperti della materia. Continua a leggere

“Brew it”: un tuffo nella birra (artigianale e italiana)

La notizia, per i super appassionati, non è nuovissima ma merita di essere comunque riportata. Dal luglio scorso è disponibile online su Youtube (e ora anche in VareseNewsTv) il primo documentario che parla, illustra, racconta, divulga, diffonde (e se trovate altri verbi utili, aggiungeteli…) il mondo della birra artigianale in Italia. Il titolo, Brew It, può essere visto come un’esclamazione (“Brassalo!”) ma anche tradotto come “Birra It… aliana: un gioco di parole significativo e immediato, nonostante sia in lingua inglese.
A realizzarlo ci ha pensato una piccola casa di produzione indipendente, la romana Black House, per la regia di Vincenzo Monaco; per finanziare il progetto tra l’altro è stata data la possibilità agli utenti di contribuire con un’offerta anche minima dal sito della casa (http://blackhouseprod.com/brew-it).

Continua a leggere

Oktoberfest, le indicazioni per auto e camper

Dopo la pubblicazione del nostro vademecum per raggiungere e vivere al meglio l’Oktoberfest, abbiamo ricevuto dall’Automobil Club Varese (che ringraziamo) le indicazioni diramate anche all’estero dalla polizia tedesca, dirette ad automobilisti e camperisti in procinto di raggiungere Monaco di Baviera da qui al 7 ottobre.
Ecco dunque le norme da tenere presente in Germania; a queste aggiungiamo l’obbligo di acquistare la cosiddetta “vignetta” per percorrere sia le autostrade svizzere sia quelle austriache, pena una multa facilmente evitabile.

Continua a leggere

Pronti per l’Oktoberfest? Godetevi Monaco con i nostri consigli

Ormai ci siamo: sabato 22 settembre si apre a Monaco di Baviera – e proseguirà sino a domenica 7 ottobre – la 179a edizione dell’Oktoberfest, la festa della birra più grande del mondo che ogni anno richiama nell’immensa area di Theresienwiese circa 6 milioni di visitatori (nella foto accanto: l’immagine ufficiale 2012).
La festa si celebra da 202 anni: era il 1810 quando, in occasione del matrimonio tra Ludovico di Baviera e Teresa di Sassonia, vennero organizzate alcune corse di cavalli. Poi, con il passare degli anni la birra (evviva!) prese il sopravvento sull’ippica…
L’inviato di Malto Gradimento ci sarà anche quest’anno, ma soprattutto il nostro blog vi propone il vademecum per orientarvi alla festa e in città: poi fateci sapere come è andata e inviateci le vostre immagini!

Continua a leggere

L’Orso Verde fa festa con gli amici

È un sabato speciale quello di domani (15 settembre) per L’Orso Verde, il microbirrificio di Busto Arsizio tra i più apprezzati d’Italia. Cesare Gualdoni (nella foto, impegnato in giuria a Malto Gradimento) e compagni hanno infatti organizzato la propria festa annuale a partire dalle 16 e hanno invitato anche alcuni birrifici amici a portare i propri prodotti pregiati.
Accanto a Rebelde, Nubia e alle altre bottiglie dell’Orso, ci saranno quindi le specialità del Bi-Du di Olgiate Comasco, del Menaresta di Carate Brianza e del bergamasco Valcavallina.
Per accompagnare le birre non mancheranno salamelle e porchette: appuntamento quindi alla sede dell’Orso Verde in via Petrarca 2 a Busto!

Nonna Papera ci cucina… il pane alla birra

Le notizie relative al nostro concorso per homebrewers hanno fatto slittare di qualche giorno la ricetta del mese proposta come di consueto dal blog “Le Dolcezze di Nonna Papera”. Prima di spiegarla, ci prendiamo una riga per fare gli auguri di buon compleanno ad Alessia, e chissà se per festeggiare (ce lo dirà lei) ha preparato qualche manicaretto sfumato con la nostra bevanda preferita!
La ricetta di settembre è un pane alla birra, utile sia ad accompagnare un pasto sia soprattutto a preparare alcune tartine abbinate, da acquolina in bocca.

Continua a leggere

Wish You Were… Yier

Benedetto Facebook, benedetto Twitter. I social network hanno permesso a chi non poteva essere ieri sera – martedì 11 – a Lurago Marinone – di vivere a distanza la serata organizzata al Birrificio. Un evento speciale, visto che serviva a presentare la Yier, il blending composto dalla Yi di Agostino Arioli (Birrificio Italiano) e la Er di Teo Musso (Le Baladin), i due grandi pionieri della birra artigianale italiana.

Continua a leggere

La più bella è la Titty Twister

Se la più buona di Malto Gradimento 2012 – Premio Franco Re è risultata la Ticinera di Happy House Beer, la più bella è stata una India Pale Ale prodotta tra Lecco e Milano e chiamata Titty Twister. Anch’essa è risultata buona all’assaggio (ha chiuso al settimo posto della classifica generale della “Miglior Birra”) ma è soprattutto piaciuta dal punto di vista grafico. La creazione della “3Pupazzi Brewery” è infatti stata la vincitrice del premio per la miglior etichetta, lo stesso che l’anno scorso fu appannaggio dei ragazzi terribili di Turbigo che vinsero con la “Sensa Cò”.

Continua a leggere

MG 2012: la classifica finale

Il risultato di massima lo sapete già: ha vinto la Ticinera di Turbigo davanti alla El Bandido di Sesto Calende e alla Tronspher di Caronno Pertusella. Ma la classifica finale di Malto Gradimento 2012 è ben più lunga e articolata, quindi ve la proponiamo a seguire.
Le prime cinque posizioni sono state determinate nella finale, quando sono stati assegnati da quattro giudici i voti da 1 a 10: nella classifica che segue riportiamo questo dato e tra parentesi, quello ottenuto nella prima votazione. Dal sesto posto in giù, il punteggio è quello dato dalla degustazione di semifinale, cui hanno partecipato tre giudici.  Continua a leggere