Cena e “chiacchiere” a Carnago

Giovedì 22 marzo tornano le “Chiacchiere di birra” al Siebter Himmel di Carnago. Appuntamento dedicato a discutere della nostra bevanda preferita ma anche – in questa circostanza – per presentare le creazioni del microbirrificio locale e per gustare una cena preparata dai cuochi del Siebter.
L’ospite di questo incontro sarà Filippo Di Cesare, presidente dell’Associazione Degustatori Birra dell’Emilia Romagna: toccherà quindi a lui e al mastro birraio Nicola Grande fare scoprire ai presenti la “Nuce”, ultima nata dai fermentatori di Carnago. La “Nuce” è una dubbel ispirata quindi alle birre di abbazia belghe, terza nata della nuova era del Siebter Himmel dopo la bionda “Prius” e la tripel “Quis Hoc”.

Continua a leggere

Busto in trasferta a Mantova

Nessuna deformazione professionale: non sono tornato allo sport per segnalare una partita fuori casa della Pro Patria contro la formazione virgiliana del mio amico Giulio G., voce del calcio mantovano.
La trasferta di cui parliamo qui è decisamente brassicola, perché sarà proprio una birra bustocca – la “Loertis” dell’Orso Verde – ad aprire “Luppoliamo”, serata di degustazioni organizzata dal circolo Arci Fuzzy di via Goldoni a Mantova, in zona Valletta Valsecchi.

Continua a leggere

Due sere, tre appuntamenti

Gli amanti della birra della nostra zona in questa settimana hanno a disposizione tre serate interessanti per conoscere qualche altro aspetto della nostra bevanda preferita (e non solo…) in abbinamento con cibi altrettanto affascinanti. Continua a leggere

Milano si riempie di birra

I più attenti lettori della blogosfera di VareseNews avranno già intercettato il post delle “Locuste” che presenta il grande evento birrario che sta per celebrarsi a Milano. Da domani – venerdì 9 – a domenica 11 marzo Milano “si riempie di birra” ospitando una nuova edizione dell’ “Italia Beer Festival”, manifestazione itinerante (ve ne avevamo parlato qualche mese fa, per la tappa di Torino) che raduna produttori, appassionati, collezionisti e gran parte del mondo che gira intorno alla nostra bevanda preferita.

Continua a leggere

Milano: artigianale alla Triennale

Da ieri – 15 febbraio – al prossimo 31 maggio la Triennale di Milano in viale Alemagna ospita “Open”, una serie di eventi promossa da Vodafone e dalle Edizioni Zero per discutere e confrontarsi di cibo, sport, musica, arte, tecnologia, famiglia e design. Il programma è articolato e ricchissimo (qui il sito ufficiale) e la prima area tematica affrontata lungo due settimane è proprio quella food.

Continua a leggere

Ultima cotta a Lurago

Il “Birrificio italiano” di Lurago Marinone – in provincia di Como ma ben noto agli anche appassionati varesotti – ha fatto la storia del movimento artigianale in tre lustri di attività. La sede di via Castello ha accolto migliaia di bevitori, salutari ed esperti, e ha colmato la curiosità di molti avventori che per la prima volta avevano a che fare con questo nuovo modo di concepire la birra.

Continua a leggere

Settimana della birra: Varesotto quasi a secco

La “Settimana della birra artigianale” – che presentiamo a parte con una intervista all’ideatore Andrea Turco – rischia di passare inosservata nella nostra provincia. In programma, sul sito ufficiale della manifestazione, abbiamo trovato il Varesotto con il contagocce: tre in tutto, con una promozione in gastronomia e due locali che compaiono tra gli aderenti. Poco, pochissimo per un territorio che vanta tanti appassionati di birre artigianale e homebrewers; speriamo che Malto Gradimento nel suo piccolo possa contribuire ad ampliare questo numero, ora (c’è ancora tempo) o in futuro. Ecco dunque l’elenco di chi aderisce.

GallarateLe ghiottonerie di Cecilia (gastronomia)
“Birra e cioccolato”: Per ogni birra acquistata un sacchetto di cioccolatini omaggio.

MarnateExtraomnes (brewpub)

VareseLa Vinotheque (enoteca)

Birra veneta in Bottega Lombarda

Gli appassionati di birra artigianale – e di buona tavola – del Varesotto hanno a disposizione un’altra serata interessante, con vista sul lago e menu decisamente saporito.
A organizzare la serata “A tutta birra” è il ristorante “Bottega Lombarda” di Bodio Lomnago che propone per mercoledì 25 (dalle 20) una carta incentrata sui prodotti de “Il birrificio Via dei Birrai 32”, azienda che ha sede nel Trevigiano (a Pederobba).

Continua a leggere

Busto prende una cotta per la birra

A chi non è mai capitato di prendere una cotta? Ebbene, quella che si preannuncia a Busto Arsizio è tutta particolare, visto che avverrà nella centralissima piazza San Giovanni e avrà come protagonista principale la birra. Non una birra qualsiasi ma quella dell’Orso Verde, il microproduttore bustocco che per una volta sarà “profeta in patria”.

Continua a leggere

Bollicine brianzole

Il logo del P.O.B.C. FermentumIl “Piccolo Opificio Brassicolo del Carrobiolo – Fermentum” (qui il sito) è il primo microbirrificio artigianale attivo nella città di Monza, con intrigante laboratorio posto all’interno del convento dei Padri Barnabiti che partecipano attivamente alle attività e ai quali vanno parte dei proventi dalla vendita delle birre, per sostenere una serie di progetti socio-educativi e sprituali. Un esperimento curioso e affascinante che si sta facendo conoscere in Brianza grazie ai suoi prodotti distribuiti in diversi negozi tra monzese, Milano, Lecco e Comasco oltre che nel punto vendita interno.

Continua a leggere