Chi vuole approfondire uno dei mondi birrari più affascinanti, quello trappista, avrà a disposizione nei prossimi mesi un corso pensato proprio per affrontare nei dettagli questo argomento. Il “Corso degustazione birre trappiste” è infatti un appuntamento classico con la parte didattica dell’Unibirra di Varese e, visto il successo ottenuto negli anni precedenti, verrà riproposto anche nell’autunno del 2019.

Il corso si articola in cinque appuntamenti: nel corso di ogni incontro saranno prese in esame due diverse trappiste, che saranno degustate sotto la guida del relatore di Unibirra, e cioè di Stefano Baladda che è uno dei soci del locale e che è stato per tanti anni il presidente di giuria del Concorso Malto Gradimento. Continua a leggere
Ieri sera – lunedì 6 marzo – in concomitanza con l’avvio della Settimana della Birra Artigianale Italiana (QUI il calendario eventi del Varesotto) ha preso il via un nuovo corso per appassionati all’Unibirra di Calcinate del Pesce, quello di degustazione.
Qualche tempo fa abbiamo annunciato
Negli ultimissimi anni il mondo delle birre trappiste si è allargato anche al di fuori dei confini del Belgio, il Paese faro nel mondo della birra anche in questo ambito. Non era però così scontato – anzi, fino a poco tempo fa non era neppure prevedibile – che una di queste potesse essere prodotta anche in Italia. E invece questa possibilità è divenuta realtà grazie all’abbazia delle Tre Fontane di Roma, un antico complesso monastico che si trova nel noto quartiere dell’Eur, famoso per trovarsi in prossimità di Fiumicino e per ospitare alcune celebri costruzioni e il principale palasport della Capitale.
Fondata nel 1794, l’abbazia di Westmalle, in provincia di Anversa, inizia la propria produzione brassicola nel 1836, allargando nel primo dopoguerra la commercializzazione per la necessità di coprire le ingenti spese di gestione del monastero. Fu sempre in quegli anni che cominciò a delinearsi la linea produttiva che oggi conosciamo grazie ai due marchi più conosciuti, ovvero la Dubbel e la Tripel, a cui si aggiunge la Extra, cotta biannuale di limitata disponibilità. 
