Segni del tempo sul territorio, che oggi servono a conoscere la nostra storia, passeggiando in mezzo alla natura. Oggi siamo nel Parco del Ticino e possiamo dedicarci una vacanza di un giorno.
Percorrendo un sentiero scenografico situato tra i boschi si può raggiungere la famosa ex dogana austroungarica, in tempi più recenti utilizzata come abitazione agricola, nota anche come cascina Parravicino. Continua a leggere
Archivio mensile:luglio 2012
L’avventura dietro casa si chiama palude Brabbia
Boschi e canneti, foglie ed acqua: ecco un salto lungo un giorno immersi in uno dei luoghi più ricchi di varietà animale e vegetale del Varesotto, la Palude Brabbia.
La riserva della Palude Brabbia è situata tra due laghi, quello di Varese e quello di Comabbio, dista solo 10 chilometri da Varese e comprende 5 comuni, Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternate, Varano Borghi. Inarzo è la sede del centro visite e anche il punto di partenza del percorso principale della riserva. Continua a leggere
Come ti giro il Verbano in treno
Due Stati, due regioni, un cantone. Il Lago Maggiore unisce Italia e Svizzera, il Canton Ticino con la Lombardia e il Piemonte. Per “assaggiarlo” tutto in giornata si può puntare sul turismo in treno e battello: un modo di viaggiare rilassante, curioso e un po’ d’altri tempi. Le nuove offerte di Trenord per esempio consentono di scoprire le Isole Borromee: Continua a leggere
Il pozzo dei desideri
Il signor Milani, che incontriamo in canottiera e con un martello in mano, in una calda giornata di luglio, non ha dubbi: “Questo pozzo c’è dal 1790, quando l’acqua la tiravano su coi secchi e lunghe corde: ora la profondità è di 45 metri. Ma allora si andava ancora più giù”. Continua a leggere
Fojorina o Torrione di Valsolda?
“Due belle cime calcaree appartenenti alla lunga catena che collega il Ceresio all’Alto Lario occidentale (e anche oltre, considerando che da lì ha pure inizio la catena Mesolcina). La Fojorina – cima di confine – è impreziosita dalla simpatica e ricca presenza di pini mughi, mentre il Torrione di Valsolda – interamente italiano – è un avancorpo roccioso dalle forme prettamente dolomitiche”. Continua a leggere
In crociera dove il Piemonte si bacia con la Lombardia
Già, il 2012 sarà l’anno delle crociere: sul Lago di Varese per conoscere i luoghi, o gli animali; sul verbano per riprendere una buona abitudine: visitare Santa Caterina del Sasso partendo da Laveno. Ma, allora, perché non gustarsi quel piacere squisito di scorci di confine, dove il lago si fonde col fiume ed il Piemonte con la Lombardia? Il giro che proponiamo è quello del Basso Verbano:
Monteviasco, il gioiello solitario raccontato dagli amici blogger
“In questo periodo di calura estiva chi desidera vivere una giornata per rigenerarsi e allontanarsi dai rumori e dai frastuoni della vita quotidiana e respirare un’aria meno inquinata, deve raggiungere necessariamente una località piuttosto isolata, lontana da città e grossi nuclei urbani e che non sia raggiungibile con l’automobile”. Inizia così l’articolo pubblicato di recente dal blog Nord&Sud a firma Martino Pirone che volentieri pubblichiamo. Continua a leggere
Ammazza il caldo con un tuffo fuoriporta
Una gita fuoriporta alla ricerca del fresco: siamo in Svizzera, ma a poca distanza dal nostro bel Lago Maggiore. La Val Verzasca è stata meta di un lettore di Vacanze@varese che ha deciso di raccontarci la sua avventura alla ricerca del fresco…tema caldo, soprattutto in questi giorni in cui un altro “incubo” che sta arrivando (più per i giornali che per il resto: siamo a luglio!!! e fa caldo!!!): l’anticiclone Minosse. E allora? E allora dopo il servizio sulle cascate del Varesotto, ecco il racconto in terra straniera, che volentieri ospitiamo. Continua a leggere
Una webcam al giorno…
La provincia di Varese non è il Canada, d’accordo, e non ci metti un giorno per arrivare da Busto Arsizio a Laveno in aereo. Ma a volte dare una sbirciatina al lago prima di partire per una vacanza di un giorno può esserti utile per pianificare una giornata o per farti un’idea del posto che vuoi andare a visitare. Soprattutto con giornate dal cielo incerto. Continua a leggere
Sulla “Stramba”, la barca che va col sole
Una barca che viene alimentata con la forza del sole: per questo non fa male all’ambiente e permette di scoprire i minimi dettagli del sistema ecologico che ti circonda per via del suo silenzio. Si chiama “stramba” ed è un’imbarcazione utilizzata dalla Lipu, la Lega italiana per la protezione uccelli .
“Nel cielo – dicono dall’associazione – le inconfondibili sagome dei nibbi bruni veleggiano maestose, Continua a leggere