Torna per un giorno “Chi vuol essere Birrardario”

BirrardarioChi abita nella zona di Varese ed è appassionato di birra, “antenna permettendo”, forse si ricorda una trasmissione che il canale locale Rete 55 proponeva parecchi anni fa ai propri telespettatori. Il mattatore era il mitico rettore dell’Università della Birra, Franco Re, e il titolo faceva il verso a uno dei programmi allora più in voga sulle reti nazionali: si chiamava infatti “Chi vuol esser birrardario” ed era uno dei tanti modi escogitati da Re per diffondere la cultura birraria. Continua a leggere

Byra ed Happy House, tre serate di formazione

HappyHouse copiaLogo_ByraI lettori di Malto Gradimento conoscono da tempo l’associazione Happy House Beer di Turbigo: un gruppo di soci nel 2012 realizzarono la birra vincente al nostro concorso per homebrewer, la Ticinera, che poi ha avuto anche l’onore di essere prodotta in un impianto vero e imbottigliata con tutti i crismi.

Oltre all’attività di homebrewing però, i ragazzi di HHB – con in testa Christian Garavaglia e Gianni Foieni – si occupano da tempo anche di divulgazione della cultura birraria: visite guidate, corsi, degustazioni sono parte del programma annuale e riscuotono sempre successo. Continua a leggere

Il nuovo birrificio di Masnago (che non lo è, ma lo diventerà)

BdV_LogoI più attenti frequentatori del quartiere varesino di Masnago e i grandi appassionati di birra, sempre pronti a testare ogni novità, non si sono fatti sfuggire il fatto che il vecchio circolo della frazione (in via Amendola) ha cambiato nome e porta ora sulla propria insegna la scritta “Il birrificio di Varese”.
E visto che a riguardo si è già sentita qualche inesattezza, ecco che Malto Gradimento interviene subito a spiegare la situazione nel dettaglio. Continua a leggere

Una cinquina prestigiosa al “Barbabirra”

BarbabirraÈ nato come locale legato al vino – e il nome lo sottolinea con evidenza – ma ha ormai affiancato alla propria attività una solida reputazione come centro importante per la birra artigianale. Il “Barbaresco” di Legnano conferma questa sua recente vocazione con l’organizzazione di una tre giorni di assoluto spessore: tra venerdì 22 e domenica 24 maggio il locale di via Novara ospita infatti il “Barbabirra 2015” con ospiti – in carne e ossa o… in fusto – di primo piano. Continua a leggere

Mondo Birra “sposa” WhatsApp per chi ha sete di notizie

TripiscianoTra i tanti siti e blog dedicati alla birra, un posto importante nel panorama italiano è occupato da Mondo Birra, il ricco portale fondato ben 12 anni fa da Marco Tripisciano. Un “luogo virtuale” davvero molto ben fornito nel quale le notizie rappresentano solo una parte delle informazioni divulgate: sono tante per esempio le pagine sulla storia, sugli eventi, sulle tipologie, sui bicchieri e su tutto ciò che si interseca con i malti e con i luppoli. Continua a leggere

Un nuovo servizio: “Zimurgo on tap”

Informazione redazionale

Zimurgo_LogoDa questa settimana, la nostra pagina Facebook offrirà un nuovo servizio – piccolo ma funzionale – ai suoi iscritti. Si tratta di “Zimurgo on tap”: tutti i martedì troverete infatti l’aggiornamento delle birre pronte a “sgorgare” dalle sei spine di “Zimurgo”, il locale da poco aperto a Jerago con Orago (a due passi dall’uscita autostradale di Cavaria) grazie alla passione e alle capacità di Fabio Soffianti e Aldo ScutteriContinua a leggere

“Tre Fontane”, anche in Italia una birra trappista

logo-trappistaNegli ultimissimi anni il mondo delle birre trappiste si è allargato anche al di fuori dei confini del Belgio, il Paese faro nel mondo della birra anche in questo ambito. Non era però così scontato – anzi, fino a poco tempo fa non era neppure prevedibile – che una di queste potesse essere prodotta anche in Italia. E invece questa possibilità è divenuta realtà grazie all’abbazia delle Tre Fontane di Roma, un antico complesso monastico che si trova nel noto quartiere dell’Eur, famoso per trovarsi in prossimità di Fiumicino e per ospitare alcune celebri costruzioni e il principale palasport della Capitale. Continua a leggere

È la settimana del “Pils Pride”

PilsPride_LogoÈ uno degli stili più diffusi al mondo – forse il più popolare di tutti – ma è troppo spesso (e ingiustamente) sinonimo di birra “corrente”, di qualità relativamente bassa o comunque poco ricercata. Parliamo delle pils, nobili, chiare ed amare, che ogni mese di maggio hanno il loro momento di culto a Lurago Marinone, al “Birrificio Italiano” di Agostino Arioli.

L’uomo (e l’azienda) che con la sua “Tipopils” ha scritto la storia del movimento artigianale italiano ha infatti scelto da nove anni di dedicare a questo stile un festival tutto suo, il “Pils Pride”, in calendario tra sabato 9 e domenica 10 maggio al locale di via Castello. Continua a leggere

Un reperto storico: il flyer di Unionbirra

IMG_7902Si era infilato in un portatovaglioli nascosto, e usato per tenere vicina una mazzetta di vecchi sottobicchieri, scena comune per chi ha da tempo la passione della birra e – probabilmente – non cura come dovrebbe i propri oggetti.

È saltato fuori oggi, mentre ero alla ricerca di un certo bicchiere, e merita di essere condiviso con i lettori di questo blog e in particolare di quelli che da tanti anni vagano alla ricerca di birrifici artigianali. Continua a leggere

Torna Brassicool: a giugno la seconda edizione

Logo_BrassicoolLo scorso anno il panorama birrario della nostra provincia si è arricchito di un nuovo concorso per homebrewer, organizzato in quel di Casorate Sempione all’interno della Zenit Fest. Un’esperienza che si ripeterà quest’anno, anticipata di circa un mese rispetto alla prima edizione: gli organizzatori di Brassicool hanno infatti comunicato che il contest per birrai amatoriali si terrà il prossimo sabato 20 giugno. Continua a leggere