Poker d’assi al Barbaresco: via all’evento

barbaresco_legnano«Dall’Alpi a Sicilia dovunque è Legnano». Parole scritte da Goffredo Mameli per il “canto degli italiani” che mai come in questo fine settimana si adatta al mondo della birra artigianale. Come infatti vi avevamo accennato qualche tempo fa, quello che inizia oggi è il weekend che il Barbaresco – locale nato con il vino ma sempre più coinvolto in malti e luppoli – dedica ad alcune eccellenze brassicole dello Stivale, non senza alcuni ospiti di primaria importanza. Continua a leggere

A Dormelletto sbarcano le birre americane

USA Craft Beer MapIl pub “Mister Fogg” ha già nel nome una inclinazione naturale verso il viaggio. Anche per questo il gestore del locale di Dormelletto, Luca Segale, ama offrire ai suoi clienti serate mirate a far scoprire birre provenienti da determinate nazioni estere, che vi abbiamo già segnalato in altre occasioni. Continua a leggere

Birra e formaggio, tre abbinamenti da favola

birraformaggioFormaggio e birra vanno spesso di pari passo. Lo sanno, per esempio, gli appassionati di Belgio dove sono numerosi gli esempi di produttori – in particolare le abbazie – che affiancano entrambe le lavorazioni, retaggio di una storia contadina che per fortuna prosegue anche oggi.
Vi parlo di ciò perché mercoledì prossimo – 28 maggio, dalle 20,45 – l’Unibirra di Calcinate del Pesce propone una serata molto interessante, organizzata in collaborazione con l’Organizzazione Nazionali Assaggiatori Formaggio (Onaf) nel corso della quale ci sarà una degustazione guidata di tre birre belghe (giustappunto) abbinate ad altrettanti formaggi, due dei quali del nostro territorio. Continua a leggere

Baladin, un altra novità a Milano

TeoMussoDel marchio Baladin e del suo “dominus” Teo Musso (foto a lato) abbiamo parlato spesso nei mesi recenti, sia per la sua apertura milanese (dove sta avendo un buon successo anche l’iniziativa “In salotto con il birraio“), sia per il nuovo Open di Torino che abbiamo ri-visitato un mese dopo l’apertura confermando le impressioni decisamente positive che ci aveva suscitato la serata di inaugurazione.

Continua a leggere

Due storie varesine sull’ultimo numero di “Fermento Birra”

FermentoBMDa qualche anno la rivista “Fermento Birra Magazine” diretta da Nicola Utzeri è diventato un punto di riferimento cartaceo per gli amanti e appassionati di birra artigianale. Reportages, interviste, recensioni, ricette, rubriche (tra cui quella di Kuaska e quella in collaborazione con Slow Food) sono i punti forti del bimestrale edito dalla romana Publigiovane che nel suo ultimo numero (il 15 / maggio-giugno 2014 – nell’immagine accanto la copertina) porta alla ribalta anche due importanti realtà del Varesotto. Continua a leggere

Salumi Colombo e Birra Poretti, alleanza varesotta a tavola

SalumicolomboQualche nostro lettore attento, e di lunga data, forse ricorderà che giusto un anno fa Malto Gradimento aveva presentato una specialità gastronomica a forte impronta varesotta che aveva la birra come ingrediente importante. Parliamo del salame “di Nonno Salvo” aromatizzato alla birra, creato (insieme ad altre specialità denominate “I rustici”) dal Salumificio Colombo di Crosio della Valle grazie alla rivisitazione di alcune ricette inventate dagli antenati degli attuali proprietari, nel secolo scorso. Continua a leggere

Birra Expo: tra gli stand spunta la “profezia” di Kuaska

IMG_1885Ieri – giovedì 8 maggio – si è aperta a Piacenza la prima edizione di Birra Expo (qui la nostra presentazione) e per una volta Malto Gradimento ha partecipato in delegazione (il direttore Franz e Aldhombrewer) all’appuntamento, partecipando al convegno sui primi diciott’anni della birra artigianale in Italia e “giostrando” tra le decine di stand allestiti nei padiglioni fieristici della città emiliana.
GUARDA LA FOTOGALLERY (su VareseNews)

Continua a leggere

Orgoglio pils: 23 birre a Lurago Marinone

PilsLoveÈ ormai una tradizione consolidata quella che a maggio trasforma un fazzoletto di terra tra Varesotto e Comasco in un quartiere di Plzen, la città boema che ha dato il suo nome (declinato in tedesco) allo stile di birra forse più famoso al mondo, la pilsen. Una tipologia che però è divenuta uno standard per le grandi potenze del settore, che in questo modo hanno fatto scomparire molte delle peculiarità di queste birre bionde e amare.
Per questo motivo il “re italiano” delle basse fermentazioni, Agostino Arioli (la sua Tipopils è uno dei classici immortali della birra artigianale tricolore), ha lanciato da diversi anni una manifestazione particolare, in cui è possibile gustare, conoscere, studiare alcune delle più interessanti pilsen del panorama internazionale. Continua a leggere

Unibirra, tutto pronto per ricominciare

BeerprogressLa lumachina con la scritta “Beer in progress”, lo slogan scelto da Silvana Giordano, Stefano Baladda e Samantha Belli, sta per arrivare a destinazione, lenta ma inesorabile. Mercoledì 30 aprile infatti, apre finalmente l’Unibirra, locale creato dallo staff che ha affiancato Franco Re nella pioneristica e storica esperienza dell’Università della Birra di Azzate e che dopo la chiusura forzata di quel posto si è riorganizzato per fondare questa nuova birreria.  Continua a leggere

La birra artigianale si dà appuntamento a Piacenza

BirraExpoLogoTra gli ormai molti eventi legati alla birra artigianale sparsi sul territorio nazionale spicca – per allestimento, approfondimento e qualità dei partecipanti – quello che sarà organizzato a Piacenza tra l’8 e l’11 maggio prossimi nella zona fieristica della città emiliana, facilmente raggiungibile anche dal Varesotto (si trova proprio accanto all’uscita autostradale di Piacenza Sud).
“Birra Expo” si propone infatti di essere una grande fiera di settore con tutte le peculiarità di queste esposizioni: stand dei produttori, convegni, possibilità di ospitare le aziende che fanno da corollario al comparto, laboratori e momenti di spettacolo. Continua a leggere