Oggimitrattobene: la Tre Fontane tripel

TreFontane_01Qualche tempo fa abbiamo annunciato la nascita della prima birra trappista italiana, una novità assoluta per il nostro Paese e un’aggiunta alla ristretta ma celeberrima cerchia dei prodotti realizzati – con una serie di norme ben codificate – dai monaci cistercensi della stretta osservanza.
Il monastero interessato si trova a Roma, nel quartiere Eur, e il suo nome è anche lo stesso della prima birra uscita dai fermentatori: Tre Fontane. Continua a leggere

Quattro giorni, 43 birre: è il Carnago Beer Festival

CBFPrende il via questa sera – giovedì 23 luglio – al Siebter Himmel di Carnago l’unico festival organizzato nel Varesotto e dedicato alle birre artigianali. Il CBF – Carnago Beer Festival – è voluto e allestito dal Birrificio Settimo, realtà attiva da alcuni anni e di cui abbiamo tante volte parlato sul nostro blog.

Quest’anno la famiglia Barban ha fatto le cose in grande, aggiungendo al programma anche la serata del giovedì – al posto della classica “tre giorni” – e l’ha dedicata oltre che alla birra a un’altra specialità della casa, la pizza. Proprio il marchio “Fabbrica pizza” affiancherà infatti quello del “Settimo” nella serata di apertura, mentre da venerdì a domenica tornano in auge allo stand gastronomico i piatti più consueti del Siebter, quelli principalmente ispirati alla tradizione tedesca. Continua a leggere

Mozione in Regione Lombardia: «La birra sia considerata “prodotto agricolo”»

EuroCampoLa Regione Lombardia torna a parlare di birra artigianale per bocca di Fabrizio Cecchetti, esponente della Lega Nord e vicepresidente del consiglio regionale. Cecchetti – che ha ricevuto il sostegno dell’assessore all’agricoltura Fava – ha presentato una mozione nella quale chiede di fare una serie di azioni per far rientrare la birra nella categoria dei prodotti agricoli. Un modo per sostenere la filiera produttiva anche con gli aiuti e i sostegni previsti dalla PAC, la politica agricola della comunità europea (foto da Saperefood.it). Continua a leggere

Una birra “equa e solidale” per gli appassionati celiaci

AltromercatoLa birra, si sa, nella sua versione normale contiene glutine: una circostanza che non crea problemi alla grande maggioranza delle persone che che appare come una iattura per i celiaci, e cioé per gli intolleranti verso questa sostanza formata da gliadina e glutenina.
Per questo motivo, negli ultimi anni, sugli scaffali dedicati agli alimenti senza glutine hanno iniziato a comparire anche alcuni tipi di birra senza glutine sui quali, però, qui a bottega ammettiamo una certa ignoranza. Continua a leggere

Cotta pubblica ai Tigli di Valdarno

Cotta_Tigli_ValdarnoNella nostra sezione “Eventi” vi abbiamo segnalato nei giorni scorsi l’iniziativa congiunta del circolo “I Tigli di Valdarno” (Albizzate) e del locale Zimurgo che questa sera e domani – venerdì 17 e sabato 18 – proporranno un menu a base di carni alla griglia affiancato dalla possibilità di bere birre artigianali. Continua a leggere

Gli agriturismi di Terranostra Varese si alleano con Poretti

carlsberg9Alleanza inedita quella che andrà in scena in provincia di Varese: gli agriturismi che fanno capo a Terranostra – l’associazione di categoria legata a Coldiretti – hanno stretto un accordo con il gigante locale della birra, la Poretti (nella foto la celebre sala cottura), grazie al quale proporranno alcuni menu a tema disponibili nei prossimi due weekend (18-19 e 25-26 luglio). Continua a leggere

Birre artigianali e festival musicali: ad Albizzate la scommessa è vinta

È possibile servire birra artigianale nel corso di manifestazioni (ovviamente non di settore) che richiamano migliaia di spettatori? Probabilmente sì, o almeno questa è l’indicazione che ci arriva da quello che è il maggiore festival musicale della provincia di Varese, l’Albizzate Valley Festival (AVF) che ha appena celebrato la sua tredicesima edizione, nello scorso fine settimana (9-12 luglio 2015).AVF_01

Le migliaia di spettatori paganti dell’AVF, in gran parte under 30, hanno avuto per il secondo anno consecutivo un’alternativa alla classica birra industriale distribuita su larga scala durante i concerti: oltre alle spine della Heineken infatti, c’erano quelle del Birrificio Settimo di Carnago, che tra l’altro è quello geograficamente più vicino ad Albizzate. Continua a leggere

Arriva la terza birra firmata “A8”

A8Nell’ultimo anno la provincia di Varese si è arricchita di un’etichetta brassicola particolare: si tratta di “A8”, progetto che ama definirsi “birra itinerante” perché non ha un impianto proprio e nemmeno – come in genere accade con le classiche beer firm – si è legata a un singolo luogo di produzione.
Dopo aver mandato nei fermentatori (e da lì nei bicchieri, visto che in qualche mese sono andate esaurite) la Ipa in stile inglese “Gogogo” e la particolare tripel “Effimera”, è ora la volta di una belgian ale che sarà disponibile tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Continua a leggere

Il provocante tris estivo di casa Extraomnes

Schigi2Irriverente e originale, come al solito, anche nell’estate 2015. Schigi D’Amelio in queste settimane è tornato a regalare agli appassionati bevitori di Extraomnes alcune novità assolute e in ognuna di esse ha messo la propria firma, ben riconoscibile, sia nel nome sia all’interno della bottiglietta.
Sono tre le nuove birre di Extraomnes di cui vi parliamo quest’oggi: la prima è già andata esaurita, la seconda promette molto bene, la terza invece è ancora nei fermentatori – probabilmente Malto Gradimento è la prima testata a parlarne – e sarà a disposizione dalla metà dell’estate in avanti. Continua a leggere

Concorso Malto Gradimento, via alle iscrizioni!

maltogradimento_immagineCi siamo: con questo articolo prende il via ufficialmente la quarta edizione del Concorso Malto Gradimento, la “gara” tra homebrewers più importante e partecipata della provincia di Varese. Il concorso, che è addirittura più longevo rispetto al blog (le nostre pagine nacquero proprio in seguito al successo dell’edizione di lancio), sarà nuovamente inserito all’interno della festa “Anche Io”, appuntamento fisso con la redazione del quotidiano online VareseNews, in programma all’area feste della Schiranna (via Vigevano, Varese) nell’ultimo weekend di agosto. Continua a leggere