Oggimitrattobene: la Delirium Christmas

Per concludere degnamente le festività invernali – nelle quali sono stato più che morigerato dal punto di vista della birra e degli alcoolici in genere – ho deciso di stappare una delle “natalizie” arrivate nella «mia personalissima cantina». come direbbe il mitico Rino Tommasi.
Si tratta della sorella stagionale della celebre Delirium Tremens, la belga famosa anche per la particolarità di bottiglia ed etichetta, caratterizzate dall’elefantino rosa.

Continua a leggere

L’ultimo bicchiere…

C’era tantissima gente, ieri sera (giovedì 27 dicembre) ad Azzate, convenuta per una “festa” particolare. L’Università della Birra (foto inviataci da S. Romano) ha chiuso con un’ultima serie di brindisi la propria, lunga esperienza ed è stata letteralmente presa d’assalto da centinaia di appassionati abituati a ritrovarsi su quei tavoli e in quelle sale, per una cena in compagnia o per scovare qualche prelibatezza in bottiglia o alla spina introvabile nel resto della provincia (e non solo).

Continua a leggere

Buon Natale amici!

Se una delle tradizioni più belle del mondo brassicolo è quella di realizzare birre appositamente per le festività natalizie, io anni fa ne ho inaugurata una simile… ma senza luppoli, malti e lieviti. Uso – dall’ormai lontano 2000 – un blocco, i pennarelli e i pastelli (sempre quelli) per realizzare una vignetta con la mia caricatura. Amo dire, in questi casi, che mi sono fatto da solo…
E visto che non ho sottomano qualcosa di prettamente birrario, utilizzo questa per farvi i miei migliori auguri di Buone Feste! Prosit!
Franz von Martitt

Legambiente premia la spillatura di Carlsberg

La provincia di Varese, come noto, deve la sua vocazione brassicola alla presenza di uno dei più antichi stabilimenti di birra italiani, quello della Poretti di Induno Olona che ora fa parte della multinazionale danese Carlsberg. Un caposaldo importante per l’economia locale che pur avendo una storia lunga oltre 130 anni guarda con attenzione alle innovazioni tecniche moderne.
L’esempio più evidente – e pubblicizzato dall’azienda medesima – di questi tempi riguarda il sistema DraughtMaster Modular 20, nuova frontiera della spillatura di cui abbiamo già parlato in passato sulle pagine di VareseNews.

Continua a leggere

L’Università della Birra chiude, ma lo staff è pronto a ripartire

Notizia shock per gli appassionati di birra del Varesotto e non solo. A pochi mesi dalla morte di Franco Re, chiude infatti i battenti il locale da lui creato e reso famoso, l’Università della Birra di Azzate. A comunicarlo è stato proprio lo staff che per tanti anni ha affiancato Franco in questo esperimento più unico che raro, capace di affiancare a un apprezzato ristorante-birreria anche una ricca attività formativa.
Sono centinaia le persone che hanno seguito i corsi nelle aule dell’UdB, per passione e per lavoro visto che Re e i suoi ragazzi hanno insegnato a parecchi gestori di bar e pub l’arte di servire la birra. Una via che era piaciuta anche alla Regione Lombardia, che aveva accreditato l’attività tra quelle indicate a svolgere corsi riconosciuti.

Continua a leggere

Da Cracco alla Russia: Vis Beer lancia le sue sfide

«Eppur si muove!». Il Varesotto che produce birra (artigianale; poi c’è sempre la Poretti-Carlsberg ma questo è tutto un altro mondo), pur con meno intensità rispetto ad altre zone d’Italia, sta facendosi conoscere e incrementando la propria offerta. Di Siebter Himmel e L’Orso Verde ne abbiamo parlato spesso, di Extraomnes abbiamo accennato in alcune occasioni; questa volta invece torniamo su una delle novità sorte sul territorio, la Vis Beer di Cardano al Campo. Un birrificio dalla storia recentissima: ve lo abbiamo presentato a febbraio quando la produzione non era ancora iniziata, lo ritroviamo dieci mesi dopo con parecchie notizie interessanti sulla scrivania.

Continua a leggere

Ora a Milano si può “Bere Buona Birra”

La notizia era nell’aria da mesi tra gli appassionati ed è ormai realtà da qualche giorno, ma diventerà ufficiale solo venerdì sera, 14 dicembre, data scelta per l’inagurazione dal “Bere Buona Birra”. Un locale – beershop con mescita -che promette fin da subito di diventare un punto di riferimento nel panorama di Milano, e perché no lombardo, grazie a una offerta decisamente corposa e selezionata.
«Ci saranno sempre in funzione quattro spine dove alternare le birre del momento – spiega Francesco Mino, uno dei soci del BBB con Filippo Garavaglia – ma naturalmente avremo una grande quantità di bottiglie in cantina. Per ora possiamo già proporre circa 150 diverse birre ma questo è un numero in crescita». Continua a leggere

Scudetto degli homebrewers, Egidio fa il bis

Il più bravo è sempre lui: Egidio Latronico, meglio noto con il nickname “Ken75” ha vinto per la seconda volta consecutiva il Campionato Italiano Homebrewing (CIHB) organizzato da MoBI (MOvimento Birrario Italiano) che nei giorni scorsi ha pubblicato la classifica finale.
Il torneo 2012 si è articolato su otto tappe allestite in diverse regioni e sparse lungo tutto l’anno, da gennaio a dicembre. Come da tradizione alcuni singoli concorsi sono stati a stile libero (gli homebrewers hanno presentato una birra a piacere, come accade per il nostro Malto Gradimento), altri invece erano dedicati a stili o a prodotti (Idromele) specifici.

Continua a leggere

È San Nicola: un giovedì a tutta birra

I profani forse non lo sanno, associano la birra all’estate – per la freschezza delle tipologie più vendute sul mercato – o tutt’al più al periodo di inizio autunno, quello dell’Oktoberfest. Ma anche le settimane di dicembre sono tra quelle più vivaci per quanto riguarda il mondo brassicolo: il motivo è presto spiegato e riguarda la tradizione delle birre di Natale. Prodotti particolari, speziati, preparati per accompagnare i dolci da consumare tra l’Avvento, la Natività e il Capodanno. Le birre di Natale sono quindi tra le protagoniste (ma non le sole protagoniste…) di un giovedì – oggi, 6 dicembre – ricchissimo di appuntamenti per gli amanti della bevanda di Gambrinus.

Continua a leggere

Le tedesche? Non sono tutte bionde…

Sul suo biglietto da visita ha scritto una definizione curiosa, “birreria di ricerca”, ma questa è davvero la vocazione del Mister Fogg, locale che si trova poco al di fuori della nostra provincia ma che è comunque un punto di riferimento per gli appassionati del Varesotto.
Per trovarlo è sufficiente andare a Dormelletto (NO): se fuori il locale appare come una costruzione senza particolari caratteristiche, all’interno la cura ai particolari è davvero precisa mentre la carta delle birre – alla spina o in bottiglia – è stilata con estrema attenzione.

Continua a leggere