(franz) Birra e cucina formano un binomio sempre interessante e non nuovo sul nostro blog, che in passato ha ospitato la rubrica di ricette di Alessia Bianchi. Da oggi inauguriamo invece uno spazio occupato da Aldo Scutteri, personaggio birrario a 360 gradi, socio e chef del “Bi Birre e Bistrot” di Casciago.
Nelle ricette di “Aldo Gradimento” useremo e racconteremo una birra specifica; visto però che questi piatti devono poter essere preparati da tutti gli appassionati (anche di quelli che non riescono a reperire certe bottiglie o dai meno esperti) segnaleremo l’alternativa più “commerciale” a disposizione. Naturalmente, se vi cimenterete con le proposte di Aldo, potete immortalare il vostro piatto e inviarci la foto (maltogradimento@gmail.com) che pubblicheremo qui e/o sulla pagina Facebook di Malto Gradimento! 
RAVIOLONE APERTO IN FONDUTA ALLA STOUT
La Birra
Per questa ricetta abbiamo utilizzato la “Charbon” del birrificio De Dochter Van de Korenaar, che ha sede a Baarle-Hertog, exclave belga su territorio olandese. La “Charbon” è una smoked vanilla stout; appartiene alla famiglia delle stout, stile di origine britannica di cui fanno parte birre scure, non amare e dalla bassa gradazione alcolica (4/5% circa). La stout più famosa è senza dubbio l’irlandese Guinness; per questa ricetta possono essere utilizzate anche birre in stile porter o rauch.
Continua a leggere

Nelle ore in cui tutto il mondo degli appassionati della saga di Guerre Stellari – che con il passare degli anni ha definitivamente perso il nome italiano a favore dell’originale Star Wars – sta trepidando per assistere al nuovo film della seria, “Il risveglio della forza”, si assiste anche al boom di oggetti, eventi e trovate ispirate alle pellicole da George Lucas ed “eredi”.
La rinascita delle birre inglesi, passa in questi anni attraverso la rivisitazione della tradizione ultracentenaria di queste terre legate indissolubilmente a luppoli e malti. La Double Chocolate brassata a Bedford da Wells and Young’s è una stout inglese, da non confondere con la versione “dry irish” più comunemente nota grazie al signor Guinness. 




