Luisella, reporter a Monteviasco

monteviascoEcco una lettrice che ci dà soddisfazioni: Luisella via mail ha avvisato la redazione di Vacanze@varese di aver compiuto una sortita sulle cascate nella zona di Monteviasco. Non siamo sicuri ma deve trattarsi dello splendido torrente Giona.
Scrive Luisella via mail:

“Abbiamo preso spunto dal vostro articolo sulle minivacanze e siamo andati in direzione Luino a Monteviasco: ecco una foto!”

E voi, che aspettate? Inviateci la vostra storia!

A Santa Caterina? Ci vado in battello

santa caterina del sassoIl 14 luglio ripartirà il servizio estivo di navigazione sul lago Maggiore che collega l’eremo di Santa Caterina a Laveno. Si tratta di una mini crociera che tutti dovremmo dedicarci per staccare la spina e fare un vero e proprio salto in una dimensione fatta di colori che in questa stagione il lago offre.
Il servizio sarà garantito con 4 coppie di corse il sabato e la domenica fino al 16 settembre.
Fino ad oggi via lago il monastero era raggiungibile con corse della Navilaghi in partenza da Stresa, o con imbarcazioni private. Col nuovo servizio l’amena località sarà alla portata anche dei turisti della sponda lombarda del Lago Maggiore.

 

Tuffi più sicuri nei nostri laghi

bagninoEstate più sicura nel Varesotto.  Dal 14 luglio e fino al 26 agosto (dalle 13 alle 18 in settimana e dalle 10 alle 19 nel week end) sulle spiagge considerate più frequentate ovvero quelle di Maccagno, Laveno, Cerro, Leggiuno, Ranco, Sesto Calende, Lisanza, Luino, Ispra e Monvalle. I bagnini sono stati scelti tra i componenti della Società di salvamento, saranno operativi sui lidi indicati.
Per saperne di più è possibile leggere l’intero articolo su Varesenews 

Un “Campo dei miracoli” nel Varesotto

arsago seprioA “scoprirla” gli amici del blog associazione-nordsud.it che hanno scritto a Vacanze@varese proponendo un interessante post che presentano come il racconto di un pezzetto di Toscana nel Varesotto. E, a pensarci bene, è tutto vero.
Scrive Martino Pirone: «Il Varesotto, oltre ad avere l’“Isola di Toscana in Lombardia”, come viene definito il borgo medioevale di Castiglione Olona, ospita un altro “angolo di Toscana”: il “Campo dei Miracoli”, come definito da qualcuno il complesso dei monumenti in stile romanico – Chiesa, Battistero e Campanile – di  Arsago Seprio, che ricorda quello più famoso di Pisa».

Continua a leggere

In spiaggia col cane sul Verbano? Ecco dove si può

caneacquaPortereste la pelliccia a ferragosto? No. Chi proprio non può togliersela sono i nostri amici a quattro zampe: chissà che nei loro sogni non immaginino un bel bagno al lago e una vacanzina sul lago di un giorno col loro padrone.
Ma qui sorgono i primi problemi: si potrà portarlo? E dove? Partiamo in questo “tour” dedicato ai nostri amici pelosi dal principale bacino della provincia, il Verbano.       Continua a leggere

Caldo, ci vuole un viaggio nelle case del ghiaccio

ghiacciaia giazzerVal D’Itria? No, Cazzago. Se, bendati, arrivassimo per la prima volta in questo posto, potremmo scambiare le piccole casette in pietra che si incontrano a Cisternino, Alberobello e Locorotondo per le ghiacciaie in riva al lago di Varese. I “trulli nel Varesotto” si trovano immersi in un’atmosfera naturale; il grazioso paese in riva al lago ospita le cosiddette “giazzere o “giazzer”, edifici interamente costruiti in pietra con lo scopo di contenere il ghiaccio. Perché qui? Continua a leggere