Giovedì Gamers! Ad un passo dal Weekend, abbiamo sempre un nuovo gioco da comprare e giocare al meglio e oggi nello scontro dei games multi-piattaforma scende Saints Row: The Third. Come suggerisce col suo nome “il terzo”, siamo di fronte alla sua nuova versione, direi completamente rivisitata e che si discosta parecchio dai prequel, non come tutti i più famosi MW3, BF3, Uncharted 3… e Resistance 3. Tutti i giorni rido e scherzo sul fatto che ci sono troppi tre nei videogiochi. 😀 Che dire di questo. Forse hanno sbagliato la data di uscita per via dei titoloni che ne fanno da padrone in questo autunno, ma magari mi sbaglio. 🙂 E’ un videogioco che ha delle scelte stilistiche da discuterne un po’, dal modo che bisognerebbe approcciarne in maniera piuttosto ignorante direi, senza troppo pensare e vai giù di mitra, Ole! 😀 I ragazzi di Volition hanno fatto un game buono se dobbiamo dirla tutta, ma speriamo che il quarto non diventi ancora peggio, sennò addio strategia e conquista del mondo! 😀 Siete pronti a scoprire per quale console va comprato questo game? Mi devo già rimangiare la parola… 😮
The numbers! Entrambe i supporti ottici godono della stessa dimensione di Saints Row: The Third che è di 7GB, MB più MB meno. Play3 vi obbliga a installarne 4GB e i formati audio Surround sono il solito di Xbox 360 col Dolby Digital, e per Play3 abbiamo anche il DTS e il 5.1LPCM. Qualcosa è cambiato, ma andiamo avanti. Adesso c’è il dettaglio! Su entrambe le console, il nostro SR3 gira a 720p e non più 640p, tanta roba. 🙂 Invece per il filtro più conosciuto del mondo, l’anti-aliasing, abbiamo disparità e qui si lotta tra il multi-sample anti-aliasing (MSAA) per Xbox 360 e il più Slurp-Slurp Quincunx (QAA) di Play3, tutti a 4x. La ficata di questo ultimo AA è sul fatto che l’ impressione sia migliore a parità di moltiplicatore, ma viene aggiunto un velo di offuscamento su tutto quello che vediamo e questo vuol dire che gli oggetti piccoli e molto lontani vengono un po’ risucchiati dal mondo visivo. 😀 Fortuna vuole che il concept di questo gioco sia incline a risaltare un mondo immaginario, in stile fumettoso, e questo effetto dona un tocco di stile a favore di Sony. Credo personalmente che queste scelte stilistiche siano appunto nate dal voler migliorare un tipo di grafica in base all’ HW delle console ed il meno realistico della serie ha dato queste scelte. La pecca del QAA sta nel fatto che le texture a più bassa risoluzione ed il fogliame ne risentono parecchio, rispetto al molto più preciso MSAA. Guardatevi gli effetti di luce e fogliame nella gallery e poi ditemi se non ho ragione. 🙂 Il filtro anisotropico su PS3, come la qualità delle Alpha Texture che le vediamo nel fumo ad esempio, sono di qualità bassa, rispetto a quella più convincenti di Xbox 360. Abbiamo sicuramente un mondo scalato verso la qualità bassa per Play3. Su Xbox 360 abbiamo un livello del dettaglio mediamente superiore e quello che non convince su PS3 lo vediamo spesso traslucido. Play3 usa molto l’effetto Blur per attirare l’attenzione sulla “brillantezza” delle superfici per strabuzzare i miei occhi, mentre su Xbox 360 non viene attivato questo filtro. Poi non parliamo delle ombreggiature che non so come le hanno fatte. Esistono artefatti di doppie ombre dello stesso oggetto! La sorgente della luce su PS3 non si capisce da dove venga generata e le ombre sono più tenui, rispetto alle più incisive di Xbox 360. I mondi così aperti richiedono risorse sempre eccessive ed hanno optato gli sviluppatori per non ottimizzare questo aspetto ma renderlo scarno. Fortuna che i ragazzi di Volition si siano messi una mano sul cuore ed abbiano inserito lo Screen Space Ambient Occlusion (SSAO) che renderizza a dovere quello che troviamo in profondità con la giusta dose di schiaro/scuro. Adesso a noi le prestazioni! Qui cadrà un mito per molti Fanboys. 😀 Esiste la possibilità di poter attivare e disattivare il V-Sync su Xbox 360?!?!? Ma che si sono mangiati?!?!?!? Mica tutti leggono Xbox 360 Vs PS3 per capire a cosa serve! 😀 Per i pochi eletti, vi dirò che da un’attenta analisi del gameplay su Xbox 360, c’è un degenero di tearing se così si può dire. Hanno pompato troppo di dettaglio e la console non ce la fa. Ma se attiviamo il v-sync cala molto il frame? In base alle statistiche fatte, abbiamo un calo medio di 3 FPS e tenendo conto che non esiste il tetto massimo dei 30FPS quando e disattivato il sincronizzatore a doppio buffer, abbiamo comunque molti frame sopra la soglia di guardia dei 24FPS. Sta di fatto che è reale il problema che vedremo nelle fasi concitate a 20FPS e non è mai un piacere. Detto ciò e sconsiglio caldamente di giocare senza V-Sync perche è davvero un vomito e un frame su due e segato. La versione di PS3 sfoggia un potentissimo triplo buffer per il suo V-Sync, WAWAWIWAWA! PS3 si trova a suo agio e la forbice si può dire che oscilli tra i 38 e i 24 frame al secondo, senza mai perdersi un frame per strada. Play3 si aggiudica il confronto del Giovedì di VG-Factor sul finale e Xbox 360 puppa come non mai. Aveva fatto tutto bene, ma poi… 😆
Forty non odia il Tearing, lo elimina a calci e lo sbatte fuori dalla finestra. Devo aprire una lega anti-vomito da Tearing 😀 😀
[Fonte: lensoftruth.com – g4tv.com – eurogamer.net]
EnJoy ^_^
Speaker Radiofonico (Forty) FanBit.it
N.B. Per acquistare videogiochi scontati, potete andare su CompranoeRisparmi.it e registrarsi lasciando pochissime informazioni! 😀 🙂