Corso di degustazione a Gazzada Schianno

LogoProGazSch

Cinque appuntamenti per conoscere e approfondire le tematiche relative al mondo delle birre, con particolare attenzione a quelle artigianali.
Che la cultura brassicola inizi a farsi largo lo dimostra anche questa iniziativa promossa dalla Pro Loco di Gazzada Schianno, a due passi da Varese, che tra il 25 febbraio e l’8 aprile – per cinque martedì – chiama a raccolta nella propria sede di via Roma 18 (dietro la Asl) neofiti e appassionati.

Continua a leggere

“In salotto con il birraio” a Baladin Milano

TeoMussoDi Teo Musso (LEGGI QUI) e di Baladin, nella sua versione milanés (LEGGI QUI) ne abbiamo già parlato in precedenza, quindi non mi dilungo a parlare di loro. Però mi piace segnalare la nuova iniziativa lanciata dall’universo Baladin nel locale aperto poco tempo fa nel capoluogo lombardo, che decollerà domani sera – martedì 4 febbraio – e andrà avanti sino alla prossima estate. “Metti un martedì in salotto con il birraio” prevede un appuntamento al mese tra febbraio e luglio (ogni primo martedì del mese) in cui i protagonisti saranno sei birrai di alto livello della scena italiana. Personaggi che racconteranno se stessi, la loro storia, le difficoltà incontrate nel corso della loro carriera spesso nata quando il movimento artigianale era ancora agli albori (o comunque non sviluppato come oggi) e rappresentava un mondo tutto da creare, prima ancora che da scoprire. Continua a leggere

“Scambiatemi per un birraio belga, mi farete felice”

Schigi1Preparare un’intervista sul proprio taccuino, da giornalista coscienzioso, può essere talvolta una premura inutile, perché l’incontro con il soggetto scelto può andare oltre il semplice botta e risposta e anzi, spaziare a 360° sull’argomento della conversazione. La birra, in questo caso, e la birra di Extraomnes in particolare, visto che l’interlocutore è nientemeno che il “Birraio dell’anno 2013”, Luigi “Schigi” D’Amelio (foto di Marco Corso). C’è lui dietro le 17 diverse specialità prodotte – alcune di continuo, altre stagionalmente, altre ancora in collaborazione – a Marnate, in una delle realtà più brillanti del panorama artigianale italiano, che pure ha tante perle sulla propria collana.
«E visto che dicono che il 17 porti male, abbiamo quasi pronta la diciottesima» ride di gusto Schigi, quando va a prendere una bottiglietta – rigorosamente da 33cl., unico formato in vetro di Extraomnes per scelta e filosofia di vita – della Bloed («vuol dire “sangue”, si pronuncia Blùd»), l’ultima nata, dal colore rosso intenso e dal profumo di ciliegia dato proprio dall’utilizzo di quel frutto durante la lavorazione. Continua a leggere

Italian Beer Awards, due nomination per Varese

IBA2013Nei giorni scorsi vi abbiamo parlato in modo approfondito degli Italian Beer Awards, premio istituito quest’anno dal blog Cronache di Birra (e dal suo inventore Andrea Turco) che a differenza degli altri riconoscimenti brassicoli sarà assegnato grazie ai voti della giuria popolare. Nei giorni scorsi però un panel di esperti ha scelto le nomination per le varie categorie in cui sono suddivisi gli IBA, e il responso è stato positivo per la nostra provincia che ha ottenuto due candidature. Continua a leggere

Se son luppoli, fioriranno…

PilsContest7Ieri sera, mercoledì 15 gennaio, i Tigli di Valdarno (Albizzate) hanno ospitato una serata speciale, anche se non aperta al pubblico. Ci siamo ritrovati in dieci, tutti legati in qualche modo alla birra (homebrewers, operatori della ristorazione, commercianti, un giornalista) e al territorio della nostra provincia, per partecipare a una degustazione collettiva di pils tedesche ma soprattutto a chiacchierare del mondo brassicolo e della possibilità di organizzare eventi e manifestazioni aperte al pubblico. Continua a leggere

Ci vediamo da Aldo, prima o poi

TigliValdarnoIl nostro Aldo, che di recente ha pubblicato su Malto Gradimento il primo articolo della rubrica Aldhombrewer dedicata a chi ama preparare la birra in casa, è reduce da un viaggio in Baviera effettuato durante le ferie natalizie. E visto che di mestiere fa il cuoco in un locale posto al centro geografico della provincia, i “Tigli” di Valdarno frazione di Albizzate (a due passi dalla sede della fabbrica Vibram tanto per intenderci), ha deciso di organizzare una serata – che ha chiamato “Pils Contest” – per degustare alcune specialità della Germania Meridionale. Continua a leggere

Cronache di Birra lancia gli “Italian Beer Awards”

IBA2013Il blog Cronache di Birra (CdB) curato da Andrea Turco è uno dei maggiori punti di riferimento italiani del settore, con i suoi aggiornamenti pressoché quotidiani su quanto si muove nel panorama brassicolo nazionale e non solo. Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni, e in particolare per l’allestimento della “Settimana della Birra Artigianale” (a proposito, nel 2014 si terrà dal 3 al 9 marzo prossimi), la riuscita iniziativa che coinvolge ogni primavera centinaia di appuntamenti in tutta la Penisola. Ora Andrea e il suo blog lanciano un nuovo progetto, gli “Italian Beer Awards”, (QUI il sito ufficiale) presentati proprio in queste ore su CdB: si tratta di un premio suddiviso in cinque categorie (miglior birrificio, brewpub, beer firm, pub/birreria e beershop) che avrà come giudici gli avventori e gli appassionati e non, come di solito avviene, una giuria di esperti. Continua a leggere

Il “birraio dell’anno” è Schigi D’Amelio

Schigi_extraomnesDopo due piazzamenti ottenuti nelle passate edizioni, Luigi “Schigi” D’Amelio è salito sul gradino più alto del podio ed eletto “Birraio dell’anno” per il 2013. Il riconoscimento è promosso dal network “Fermento Birra” ed è considerato nell’ambiente una sorta di “pallone d’oro” a livello nazionale, perché non premia un singolo prodotto ma piuttosto l’attività brassicola a tutto tondo (bravura tecnica, costanza qualitativa, filosofia…) dei diversi candidati. Continua a leggere

Un anno dopo, la nuova Unibirra è in rampa di lancio

LogoUnibirraGiusto un anno fa, con una lunga serata a tratti struggente, la vecchia “Università della Birra” di Azzate chiudeva i battenti, a pochi mesi dalla scomparsa del suo inventore e rettore Franco Re. Da allora lo staff che collaborava con Franco – Silvana Giordano, Stefano Baladda, Samantha Pini solo per ricordare alcuni nomi – si è messo al lavoro per trovare una nuova sede (i vecchi locali nel frattempo sono tornati a ospitare una birreria, deniminata “Accademia della Birra”); ricerca durata diversi mesi che si è concretizzata nell’ultimo periodo. Continua a leggere

“Xmas” a Lurago, ecco i vincitori

BIRRIFICIO-ITALIANO-logoSi è tenuto nel fine settimana il concorso per hombrewers “Xmas”, giunto alla 14a edizione e organizzato in uno dei templi del movimento artigianale italiano, il Birrificio Italiano di Lurago Marinone di sua maestà Agostino Arioli. Curiosa la formula adottata per questo 2013: nessuna giuria di esperti ma voto popolare tra i presenti che hanno potuto dare le proprie opinioni sulle birre partecipanti. E a margine non è mancata una degustazione con lo stesso Agostino, Antonella Parini, Luca Regalia e Norberto Capriata di Unionbirrai Beer Tasters. Continua a leggere