All’Unibirra tornano anche i corsi di formazione

LogoUnibirraÈ passato quasi un anno dall’apertura ufficiale, a Calcinate del Pesce, di Unibirra, il locale gestito dallo staff che aveva affiancato il mitico Franco Re nell’originale “Università della Birra” di Azzate. In questi dieci mesi abbondanti l’attività è ripresa a pieno ritmo per quanto concerne la birreria-ristorante ma fino a questo momento era rimasta in stand-by la parte relativa alla formazione, ciò che fece della vecchia “Università” una struttura unica, apprezzata e molto frequentata anche al di là di cibo e bevande. Continua a leggere

Chimay, Sierra Nevada e le altre: grande marzo allo “Sloan Square”

ingresso Sloan SquareDall’introduzione del nostro calendario eventi – lo trovate QUI – abbiamo ridotto di molto gli articoli relativi ai singoli appuntamenti birrari, concentrandoci invece maggiormente su notizie, recensioni, interviste e altro. Merita però un’eccezione il calendario di marzo stilato dai responsabili di “Sloan Square”, uno degli ultimi locali nati sulla scena milanese e particolarmente prossimo a chi arriva dal Varesotto visto che si trova in piazza Cadorna, a 100 metri dalla stazione Nord. Continua a leggere

Settimana della birra artigianale: gli appuntamenti nel Varesotto

Logo-hires-sfondo-chiaroE’ ormai diventato un appuntamento classico di inizio marzo per tutti gli appassionati: torna anche quest’anno la “Settimana della birra artigianale italiana”, iniziativa nata grazie al blog “Cronache di Birra” (e al suo responsabile, Andrea Turco) e capace di collocare sotto un unico “ombrello” centinaia di iniziative sparse in pochi giorni lungo tutto lo Stivale. A ogni edizione i numeri si fanno più imponenti e il 2015 non fa eccezione: nel momento in cui scriviamo l’articolo la somma di eventi e promozioni – le due grandi categorie in cui è suddiviso il calendario – ha già superato quota 550, ma come sempre ci saranno diverse aggiunte dell’ultimo momento. Continua a leggere

L’ultima di Nix al “Settimo” è nata in una botte

settimo_logoDel divorzio dopo un triennio tra Nicola Grande e il Birrificio Settimo vi abbiamo già parlato in un post dei giorni scorsi (il birraio di origini pugliesi darà a breve l’annuncio della sua prossima esperienza); quel che non vi abbiamo detto però, è che prima di lasciarsi le due parti hanno messo in commercio una nuova birra in edizione limitata.

La “09” è stata presentata durante la recente fiera di Rimini “Beer Attraction” – come è accaduto per la Sjavàr Bjòr di “The Wall” (leggi QUI) – ed è una birra decisamente diversa da quelle prodotte generalmente in quel di Carnago. Continua a leggere

“Birra dell’anno”: tutte le medaglie

birra del borgoIn assenza (giustificata) di Leonardo Di Vincenzo è toccato al suo responsabile commerciale Alfredo Colangelo sollevare il trofeo di “Birrificio dell’anno” 2015 assegnato nel fine settimana a Rimini, nel corso della fiera “Beer Attraction”. Al termine della lunga serie di valutazioni infatti, “Birra del Borgo” è l’azienda che ha raccolto il maggior numero di punti (superando di un soffio il detentore “Baladin”) tra le varie categorie – ben 26 – in cui è stato suddiviso il concorso “Birra dell’anno”, organizzato da Unionbirrai. Laziale di Borgorose, in provincia di Rieti, “Birra del Borgo” è uno dei maggiori produttori artigianali d’Italia ed è attivo da una decina d’anni, sempre sotto la direzione di Di Vincenzo, ormai uno dei volti più noti del panorama nazionale in questo settore.
A Rimini, dicevamo, superlavoro per la giuria di 40 esperti chiamati a degustare, analizzare e giudicare un esercito di oltre 800 diverse birre iscritte, e a stilare le classifiche nelle diverse categorie. Continua a leggere

Oggimitrattobene: la Batzen Dunkel

batzen_luiseParla tedesco sia nel “nome” sia nel “cognome”, ma la Batzen Dunkel è una birra italiana, di origine altoatesina. Batzen infatti è un produttore giovane – attivo solo dal 2012 – che si è radicato nel centro di Bolzano grazie a una mossa azzeccata: sistemare e gestire la più antica osteria cittadina (si parla di oltre 600 anni di storia) e affiancare appunto da qualche anno la produzione di birra con un impianto subito di alto livello, affidato a birrai che hanno studiato l’arte tra la vicinissima Austria e la Baviera. Continua a leggere

Sapori d’Islanda imbottigliati da “The Wall”

TheWall_BicchieriCi sono birre che nascono dopo un lungo studio a tavolino, altre che si completano dopo diversi tentativi in sala cottura, altre ancora che prendono forma grazie a un’idea folgorante del birraio. E ce n’è qualcuna che prende vita per caso, quasi per scherzo, aggiungendo un ingrediente inconsueto in un bicchiere pieno.
È andata così la genesi di quella che è la prima “birra collaborativa” di The Wall, birrificio che dopo un anno ha già raggiunto volumi di produzione ragguardevoli e che presenterà questa novità al “Beer Attraction” di Rimini.  Continua a leggere

Vercelli: sequestro di riso per cani in birrificio

RisoCaniForse era inevitabile: in un settore in ascesa continua e per certi versi incontrollata come quello della birra artigianale italiana, prima o poi doveva arrivare (non fosse altro per il numero sempre maggiore di produttori) qualche cattiva notizia legata alle frodi alimentari. Fino a questo momento non ricordiamo interventi di particolare rilievo sotto questo profilo (c’era stato il sequestro di un birrificio nel Modenese, ma per motivi amministrativi/fiscali), ma è di oggi una notizia che rimbalza dal Piemonte e che segna una specie di svolta in tal senso. Continua a leggere

Tra Nicola Grande e il “Settimo” è l’ora dell’addio

Nix01Uno dei binomi più importanti del panorama birrario della provincia di Varese si scioglie dopo circa tre anni: Nicola “Nix” Grande e il “Birrificio Settimo” infatti si separeranno tra poche settimane mettendo così fine a un rapporto che dal 2012 a oggi ha portato indubbiamente buoni frutti (o meglio, buone birre) e che aveva indirizzato la produzione di Carnago sulla strada degli stili belgi di cui Nix è specialista. Con il suo arrivo, il “Siebter” (il precedente nome del birrificio) ha infatti lasciato l’impostazione tedesca delle origini e ha abbracciato il mondo fiammingo e vallone, lanciando tra le altre la dubbel “Nuce” e la tripel “Quis Hoc” oltre agli altri cavalli di battaglia in catalogo (su tutti la ammiraglia “Prius”). Continua a leggere

La birra artigianale si dà appuntamento a Rimini

BeerAttractionDopo aver visto l’assegnazione del “Birraio dell’anno” relativo agli ultimi dodici mesi (la proclamazione a Genova, QUI il verdetto). il mondo della birra artigianale italiano si è dato appuntamento a Rimini dove tra sabato 21 e lunedì 24 febbraio si terrà la fiera “Beer Attraction”, (il logo nella foto) erede di altre esposizioni organizzate negli anni nella città capitale della riviera romagnola.
Ad accompagnare la parte fieristica ci sarà anche la disputa del concorso “Birra dell’anno” organizzato da Unionbirrai e giunto alla sua decima edizione. Continua a leggere