Nix e i suoi primi 40 anni

NixNon sappiamo se nella sua libreria ci sia una copia del best seller di Marina Ripa di Meana (crediamo di no, ma non si sa mai…), ma oggi – martedì 13 gennaio 2015 – anche Nicola Grande si trova nella condizione di celebrare i suoi primi 40 anni.
Cifra tonda quindi per “Nix”, pugliese trapiantato in Lombardia e creatore delle ottime birre in stile belga del “Settimo”: Nicola è anche da tempo un amico del nostro blog, e ci fa particolare piacere festeggiarlo insieme ai nostri lettori. Continua a leggere

Settimana della birra artigianale: ecco le date

Logo-hires-sfondo-chiaroGli organizzatori capeggiati dal blogger romano Andrea Turco (autore di “Cronache di birra”) hanno ufficializzato le date della prossima “Settimana della birra artigianale italiana”, una delle manifestazioni più popolari nel panorama nazionale. La quarta edizione si terrà all’inizio del mese di marzo e più precisamente tra lunedì 2 e domenica 8, anche se probabilmente qualche iniziativi “sforerà” con anticipi e prolungamenti rispetto alle giornate ufficiali. Continua a leggere

Birraio dell’anno, le nomination: “Schigi” punta al bis

BdA14

Sarà uno “Schgi bis”? O la storica doppietta, mai riuscita a nessuno da quando il premio è stato istituito, rimarrà ancora irraggiungibile? È questa la domanda che gli appassionati di birra artigianale hanno cominciato a farsi in queste ore, da quando cioè il network “Fermento Birra” ha diffuso le nomination per il premio “Birraio dell’anno 2014”, vero e proprio “Oscar” per i produttori italiani. Il campione in carica – i nostri lettori lo sanno bene – è Luigi “Schigi” D’Amelio, mastro birraio di Extraomnes, il marchio di Marnate che si è fatto conoscere a livello nazionale al di fuori dei circuiti di appassionati anche grazie alla vittoria di dodici mesi fa. E “Schigi” ha ricevuto un’altra nomination dagli organizzatori, restando così in lizza per il prestigioso riconoscimento. Continua a leggere

Dalla cantina al boccAle: Wells and Young’s – Double Chocolate

Banner_boccALE copiaLa rinascita delle birre inglesi, passa in questi anni attraverso la rivisitazione della tradizione ultracentenaria di queste terre legate indissolubilmente a luppoli e malti. La Double Chocolate brassata a Bedford da Wells and Young’s è una stout inglese, da non confondere con la versione “dry irish” più comunemente nota grazie al signor Guinness. Continua a leggere

Un febbraio da… Rex

RexTra i locali – per ora – al di fuori del nostro radar birrario ce n’è uno all’estremo sud della provincia di Varese che propone per il prossimo mese di febbraio un poker di serate molto interessanti. Si tratta del “Rex Bibendi” (nella foto) che si trova a Castellanza non lontano dal Campus dell’università Liuc, e che affianca sulla propria carta vini e birre scelti con una certa ricercatezza.
Tra le mura dell’edificio di via don Testori 18, per quattro lunedì consecutivi, si parlerà di birra artigianale con i protagonisti di diverse esperienze fiorite sul territorio tra Varesotto e Altomilanese.

Continua a leggere

Dalla cantina al boccALE: la tripletta di Natale

Banner_boccALE copia(franz) Se non avete ancora deciso cosa bere a Natale e Capodanno, se volete un’alternativa al vino, o semplicemente avete voglia di una bicchierata celebrativa con qualcosa di speciale… e non avete ancora provveduto, vi regaliamo i consigli del nostro Ale. Tre birre corpose, belghe, abbastanza alcooliche, adatte a riscaldarvi in queste festività (finora non freddissime, ma pazienza!) e brassate per l’occasione in tre diversi birrifici, seguendo le tradizioni e le lavorazioni locali. E se non fate in tempo a procurarle per Natale, non vi preoccupate: calzano a pennello per tutta la stagione. Continua a leggere

Jerago: anno nuovo, “tap room” nuova

Zimurgo_LogoÈ la prima buona notizia del 2015, ma Malto Gradimento ve la segnala con qualche anticipo. Nel Varesotto aprirà presto – burocrazia e lavori permettendo – un nuovo locale dove trovare e degustare alcune birre altrimenti non semplici da reperire. Si chiamerà “Lo Zimurgo”, termine arcaico che indica chi pratica la scienza della fermentazione, e quindi produce (anche) la birra.
E produttore domestico è anche l’ideatore della nuova realtà, che sorgerà sulla “Varesina” a Jerago con Orago.

Continua a leggere

8, 9, 10: la Poretti continua “a dare i numeri”

IMG_2525 copiaL’occasione era l’apertura del nuovo spaccio aziendale Poretti o meglio, per usare la più elegante dicitura ufficiale, del “Negozio del Birrificio” (foto a lato), a Induno Olona, a pochi passi dallo storico stabilimento liberty. Ma parlando dell’andamento dell’azienda, l’amministratore delegato Alberto Frausin (che è anche presidente di Assobirra: QUI la sua recente intervista a Malto Gradimento) ha snocciolato una serie di notizie interessanti, in particolare per quanto riguarda le prossime produzioni con il marchio varesino. Continua a leggere

Dalla cantina al boccAle: La Tresca Oltre

(Banner_boccALE copiafranz) Il nostro Alessandro, a differenza mia, è abbastanza freddo riguardo alla produzione brassicola nazionale. Per questo vale la pena “seguirlo” in questa nuova recensione che riguarda una birra realizzata a pochissimi chilometri dal confine della provincia di Varese: è la “Oltre” del giovane birrificio “La Tresca”, assaggiamola insieme.

Nato nel settembre del 2011, a Suno, a pochi chilometri di distanza da Oleggio, il Birrificio La Tresca è una delle novità più interessanti del fermentato mondo delle birre artigianali italiane. Continua a leggere

Natale “alla birra” in provincia di Varese

birre-di-nataleUna tradizione ben radicata nel Nord Europa prevede che l’arrivo del Natale sia accompagnato dalla distribuzione di alcune birre speciali, preparate nei mesi precedenti proprio per essere bevute nel periodo delle Festività invernali. Birre differenti, “calde” (lo mettiamo tra virgolette, ma qualcuna può davvero essere servita brulé), speziate, corpose e particolari, spesso fregiate in etichetta con i simboli classici di questo periodo: agrifogli, elfi, renne, babbi natale, abeti e chi più ne ha più ne metta. Una tradizione che ormai si è spostata anche all’interno dei birrifici artigianali italiani e, ovviamente, varesotti: anche intorno ai Sette Laghi infatti non mancano le bottiglie messe in circolazione appositamente per celebrare il 25 dicembre o il capodanno.

Continua a leggere