Tornavento: cotta pubblica per San Patrizio

Il weekend di San Patrizio, la festa nazionale irlandese, è da sempre molto attesa dagli amanti della birra che giustamente associano alla ricorrenza la celebrazione della Guinness, birra tra le più famose del mondo (di certo è la più nota tra le stout) che è un altro dei simboli riconosciuti dell’isola verde.
Anche in Italia sono molti gli eventi preparati per San Patrizio e che hanno come sfondo la birra: una panoramica “tricolore” è per esempio disponibile sul sempre puntuale blog “Cronache di Birra” (clicca qui). Continua a leggere

Dai monaci benedettini la birra per il Conclave

Nel 2005 l’elezione al soglio pontificio di Josep Ratzinger portò alla ribalta – se mai ce ne fosse stato bisogno – la birra bavarese. Benedetto XVI, nativo di Marktl am Inn, venne anche omaggiato di una birra creata appositamente dalla Weideneder Bräu, ribattezzata Papstbier (nella fotoqui trovate l’approfondimento in lingua italiana sul sito del produttore) e venduta tra i souvenir papali.

Continua a leggere

Nonna Papera ci cucina… le costine alla birra e al balsamico

“La primavera bussa alle porte, entra dalle finestre” come cantava un Vasco d’annata, e porta con sé l’avvio della stagione delle grigliate in compagnia. Tra gli ingredienti protagonisti di queste occasioni ci sono sicuramente le succulente costine di maiale che sono al centro della ricetta proposta per marzo dalla nostra Alessia.

Continua a leggere

Anche le birre al “Taste” della Leopolda

Mentre la Settimana della Birra Artigianale vive il suo grande finale, con centinaia di eventi e promozioni sparse per tutta Italia, la ex stazione “Leopolda” di Firenze (famosa per aver ospitato le prime istanze “rottamatrici” del sindaco Renzi) si prepara al Taste 2013, salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle, termine certamente pomposo ma che “ammettiamo” visto che si tratta di un palcoscenico avvezzo al luccicante mondo della moda (PittiUomo e dintorni).

Continua a leggere

Una settimana di festa per la birra artigianale italiana

Il conto alla rovescia è terminato: da questa mattina – lunedì 4 marzo – in tutto lo stivale ha preso il via la terza edizione della “Settimana della birra artigianale italiana”, evento inventato dal romano Andrea Turco (che con il suo Cronache di Birra è uno dei divulgatori più vivaci e letti del panorama nazionale) e dall’agenzia di comunicazione Artsia. (QUI IL SITO UFFICIALE)
Da oggi a domenica prossima quindi, è un brulicare di eventi e iniziative: il conteggio, nel momento in cui scriviamo, è arrivato a un totale di 487 iniziative ma il numero potrebbe crescere ancora con qualche novità dell’ultim’ora.

Continua a leggere

Insubreman sul podio del Drunken Festival

Che questo blog sia stato fondato in seguito all’esperienza della prima edizione del concorso Malto Gradimento, non ci stancheremo mai di dirlo. E quindi non ci dimentichiamo degli homebrewers che hanno contribuito alla nascita del nostro spazio web e che rimangono tra i nostri lettori preferiti.
Molti dei partecipanti a Malto Gradimento gareggiano nei vari concorsi istituiti a livello nazionale, come vi abbiamo segnalato anche in un recente articolo in cui si parlava della classifica finale del Campionato Italiano 2012 organizzato da MoBI (MOvimento Birrario Italiano).

Continua a leggere

Oggimitrattobene: la Blanche de Namur

Si possono chiamare witbier (alla fiamminga) o bière blanche (alla vallone) e rappresentano uno stile belga che ha rischiato di estinguersi per sempre, quando – per fortuna – Pierre Celis la riportò in auge (dal 1965) con la sua Hoegaarden, rifondata nel paese omonimo che è stato la culla – insieme alla vicina-rivale Lovanio – di queste birre. Prodotti che hanno la particolarità di essere realizzati utilizzando il frumento (non maltato in questo caso) e non solo l’orzo. Per rappresentare il mondo delle wit ho scelto la Blanche de Namur, birra che si comincia a trovare anche sugli scaffali della grande distribuzione italiana e non solo nei beer shop o nei pub per grandi appassionati.

Continua a leggere

Tutti i vincitori di “Birra dell’anno 2013”

La tornata elettorale si è conclusa con il solito strascico di polemiche, commenti, valutazioni e naturalmente con i risultati ufficiali. Ma prima che vi chiediate perché tocco questi argomenti su Malto Gradimento vi voglio tranquillizzare: le elezioni di cui parlo si sono tenute solo a Rimini, all’interno della fiera Rhex, sono state promosse da Unionbirrai e sono servite a eleggere la “Birra dell’anno” 2013. Dove per “birra” bisogna ovviamente intendere “birre” perché il concorso è stato suddiviso in 24 categorie, giudicate da un panel di esperti “capitanato” da un amico del nostro blog, Flavio Boero.

Continua a leggere

La mappa milanese della birra su Basketkitchen

Nelle scorse settimane vi ho già parlato del sito Basketkitchen, tenuto da Gianmaria Vacirca, che da quest’anno è (anche) uno stretto collaboratore dell’ufficio marketing della Pallacanestro Varese), soprattutto per ringraziarlo di avermi inserito, con Malto Gradimento, nella sua “Top 50” 2012.
Messe da parte le vanità personali, torno a citare il blog di Gianmaria per motivi ben più legati alla birra: su Basketkitchen ha infatti preso il via un reportage a puntate curato da Riccardo Telesi sui luoghi simbolo della birra artigianale di Milano. Un viaggio articolato in cinque puntate (la foto qui accanto è solo “decorativa”) tutte da… sorseggiare, tenendo accanto la mappa del capoluogo lombardo.

Continua a leggere

Una degustazione tira l’altra

Da Dormelletto a Castiglione Olona, in vista che si scateni (dalle nostre parti non sarà proprio così) la Settimana della Birra Artigianale, tornano gli appuntamenti con degustazioni e cene a tema brassiciolo.
Oggi vi segnaliamo due eventi di altrettanti locali di cui abbiamo già parlato in passato: il Mister Fogg di Dormelletto e il John Martin di Castiglione Olona. E già che ci siamo, aggiungiamo una segnalazione musicale di un gruppo che ci sta a cuore…

Continua a leggere