Spinatori provetti per un fine settimana

La qualità di una buona birra dipende anche da come viene spinata. Lo sanno tutti gli amanti della “nostra” bevanda ma anche il consumatore medio, nel corso degli ultimi anni, ha imparato a riconoscere l’importanza di questa operazione.
La spinatura è dunque un vero e proprio servizio al bevitore, un passaggio obbligato che vale la pena conoscere ed eseguire al meglio.

Continua a leggere

Verso Italia-Germania

Giovedì sera l’Europeo di calcio propone una delle sfide più classiche del mondo del pallone. A Varsavia (20,45) saranno di fronte la nostra Italia e la Germania, un incrocio che evoca dolci ricordi per i tifosi azzurri. Come dimenticare infatti la “partita del secolo” di Mexico ’70 con il celeberrimo 4-3 inflitto a Beckembauer e compagni? O la finale del Mundial di Spagna con l’urlo di Tardelli (3-1) e ancora la semifinale iridata del 2006 quando Grosso e Del Piero siglarono le reti che ci portarono a Berlino?

Continua a leggere

I vip scelgono l’austriaca

Il Varesotto, territorio solitamente riservato e non particolarmente mondano, è stato attraversato per un giorno dalla “febbre da vip”. È accaduto sabato scorso in occasione delle nozze di Margherita Missoni – nipote di Ottavio e Rosita e a sua volta fashion designer nell’azienda di famiglia – con il pilota di vetture gran turismo Eugenio Amos.
Sulle “nozze dell’anno” non vogliamo aggiungere altro, perché il gossip – che spesso diffonde notizie a caso – non interessa né a noi e crediamo neppure ai lettori del blog. Qui preferiamo parlare di birra, una bevanda che non è mancata sulla tavola dei novelli sposi e dei loro ospiti vip.

Continua a leggere

Homebrewers in gara a Somma Lombardo

Questo blog, come vi ho già raccontato in qualche altra occasione, è nato soprattutto per due motivi: dare un seguito al concorso per homebrewers organizzato lo scorso settembre nell’ambito della festa di VareseNews (chiamato per l’appunto “Malto Gradimento”) e dare uno spazio per aiutare a diffondere la cultura della birra soprattutto nel nostro territorio.
Ecco perché non possiamo che accogliere volentieri e anzi rilanciare e sostenere la segnalazione che ci arriva da Luigi, uno dei partecipanti al nostro concorso e soprattutto un grande appassionato dell’universo brassicolo.

 

Continua a leggere

Oggimitrattobene: la St. Bernardus Prior 8

Prometto (e premetto) di essere quasi alla fine di questo mio primo ciclo di birre belghe: diciamo che mi manca ancora di descrivere la Corsendonk ma la tengo per ultima perché è quella che più mi è piaciuta durante il mio recente tour fiammingo. Prima però lasciatemi parlare della Prior 8, birra prodotta dalla Sint Bernardus di Watou, piccola frazione di un paese delle Fiandre Occidentali – Poperinge – al confine con l’estremo Nord della Francia. Una zona resa tristemente famosa da alcune battaglie della Grande Guerra che videro l’uso dei gas quali armi letali: siamo infatti a due passi da Ypres, località che diede addirittura il nome alla terribile Iprite.

Continua a leggere

L’Orsa che trema ma non si spezza

Certe storie andrebbero raccontate sul posto. Andrebbero fotografate, respirate, vissute laddove si sviluppano per dare al lettore un quadro più completo ed esauriente. Per questo mi piacerebbe raggiungere Crevalcore e parlarvi da là della vicenda che sta coinvolgendo il Birrificio Vecchia Orsa.
Un esperimento riuscito che non solo è in grado di produrre ottime birre ma che da anni è anche in prima fila nel sociale, visto che nei suoi locali trovano lavoro diversi disabili psichici. Un esperimento che ha battuto la burocrazia (nemica di ogni impresa italica), le regole del mercato, la concorrenza ma che nelle scorse settimane si è scontrata con qualcosa di enorme: il terremoto.

Continua a leggere

Nonna Papera cucina… il risotto birra e mortadella

Il risotto e la carne sono forse i due cibi che meglio si sposano con la birra, sia che venga usata come ingrediente sia come liquido di cottura. Se quindi il pollo è stato protagonista della ricetta suggerita dalla nostra Alessia-Nonna Papera nel mese di maggio, a giugno tocca ora a un bel risotto che fa concorrenza con quello (allo speck e rosmarino) che vi proposi io mesi fa. Continua a leggere

Acqua fuori, birra dentro!

Vi alzate, aprite un oblò, respirate “profumo di salsedine” mentre la sirena tossisce due volte e poi vi dirigete in un salone dove a farla da padrone è la birra artigianale di tutta Europa mentre la nave si avvicina a Barcellona.
Un sogno? No, a giudicare da quanto promette “Un mare di birra”, geniale crociera che attraverserà il Mediterraneo tra Civitavecchia e Barcellona (e ritorno) nei giorni dal 16 al 19 giugno.

Continua a leggere

Birra e… anima a Gerenzano

Uno dei grandi pregi di bande, filarmoniche e corpi musicali – per fortuna ancora molto attivi sul nostro territorio – è quello di formare i giovani (ma anche gli adulti) alle sette note. Una passione che nasce in gruppo e poi spesso viene sviluppata singolarmente, nel momento in cui si sceglie il proprio genere d’elezione o lo strumento con cui proseguire a suonare. Ecco perché tra gli elementi di una banda si trovano persone di ogni estrazioni, diverse per età, interessi e provenienza.

Continua a leggere

Oggimitrattobene: la Kasteel

La mia riserva di bottiglie acquistate in Belgio inizia ad assottigliarsi e oggi si è alleggerita definitivamente di una birra “parente” di quella Brigand di cui vi ho parlato qualche tempo fa. Il produttore è lo stesso, il birrificio fiammingo Van Honsebrouck di Ingelmunster, e quindi anche la bottiglietta è identica (e accomuna pure altre birre.
Sull’etichetta e soprattutto all’interno però questa volta troviamo una “scura”, la Kasteel Donker, davvero meritevole.

Continua a leggere