Salumi Colombo e Birra Poretti, alleanza varesotta a tavola

SalumicolomboQualche nostro lettore attento, e di lunga data, forse ricorderà che giusto un anno fa Malto Gradimento aveva presentato una specialità gastronomica a forte impronta varesotta che aveva la birra come ingrediente importante. Parliamo del salame “di Nonno Salvo” aromatizzato alla birra, creato (insieme ad altre specialità denominate “I rustici”) dal Salumificio Colombo di Crosio della Valle grazie alla rivisitazione di alcune ricette inventate dagli antenati degli attuali proprietari, nel secolo scorso. Continua a leggere

Unibirra, tutto pronto per ricominciare

BeerprogressLa lumachina con la scritta “Beer in progress”, lo slogan scelto da Silvana Giordano, Stefano Baladda e Samantha Belli, sta per arrivare a destinazione, lenta ma inesorabile. Mercoledì 30 aprile infatti, apre finalmente l’Unibirra, locale creato dallo staff che ha affiancato Franco Re nella pioneristica e storica esperienza dell’Università della Birra di Azzate e che dopo la chiusura forzata di quel posto si è riorganizzato per fondare questa nuova birreria.  Continua a leggere

«50&50»: il primo birrificio di Varese città

50e50_impiantoQuando abbiamo presentato la nascita di The Wall, nuovo marchio con sede produttiva a Venegono Inferiore, abbiamo fatto cenno a un’altra esperienza in rampa di lancio in provincia. Ebbene ci sbagliavamo, perché oltre a quella (di cui vi parlerò più avanti) sul nostro territorio si avvicina l’apertura di un ulteriore microbirrificio, il primo che avrà sede a Varese.
“50&50 Craft Brewery” è situato infatti in via Dalmazia, nei pressi della dogana («così non perderemo tempo quando dovremo pagare le accise» scherzano i fondatori) e proprio nei prossimi giorni dovrebbe completare il montaggio del proprio impianto Braumaster da 10 ettolitri (nella foto). Continua a leggere

Con VareseCorsi ritorna “l’Università”

degustazioneUn paio di mesi or sono vi avevamo anticipato che a Calcinate del Pesce, tra le mura che ospitavano una pizzeria, nascerà la nuova Unibirra, il locale che sarà gestito dallo staff che diede vita al fianco di Franco Re alla storica esperienza della “Università della Birra” di Azzate.
Per la sua apertura al pubblico bisogna purtroppo attendere ancora qualche tempo, ma poco per volta le attività legate a Unibirra stanno riprendendo vita. Continua a leggere

Se son luppoli, fioriranno…

PilsContest7Ieri sera, mercoledì 15 gennaio, i Tigli di Valdarno (Albizzate) hanno ospitato una serata speciale, anche se non aperta al pubblico. Ci siamo ritrovati in dieci, tutti legati in qualche modo alla birra (homebrewers, operatori della ristorazione, commercianti, un giornalista) e al territorio della nostra provincia, per partecipare a una degustazione collettiva di pils tedesche ma soprattutto a chiacchierare del mondo brassicolo e della possibilità di organizzare eventi e manifestazioni aperte al pubblico. Continua a leggere

Un anno dopo, la nuova Unibirra è in rampa di lancio

LogoUnibirraGiusto un anno fa, con una lunga serata a tratti struggente, la vecchia “Università della Birra” di Azzate chiudeva i battenti, a pochi mesi dalla scomparsa del suo inventore e rettore Franco Re. Da allora lo staff che collaborava con Franco – Silvana Giordano, Stefano Baladda, Samantha Pini solo per ricordare alcuni nomi – si è messo al lavoro per trovare una nuova sede (i vecchi locali nel frattempo sono tornati a ospitare una birreria, deniminata “Accademia della Birra”); ricerca durata diversi mesi che si è concretizzata nell’ultimo periodo. Continua a leggere

“La Bola”: quando le castagne di Orino diventano birra

Bola2 (1)Tempo fa avevamo parlato di una birra misconosciuta, brassata nel Vercellese, ma con il cuore varesino. Il marchio e la materia prima “speciale” arrivavano infatti da Brinzio: si trattava della birra di castagne prodotta per l’azienda agricola Piccinelli con le castagne raccolte nel territorio circostante al Campo dei Fiori.
Quella dei Piccinelli non è però la sola azienda che si rivolge al birrificio Valle Cellio, piccola unità produttiva aperta sulle alture della Val Sesia in località Casaccia per realizzare questo tipo di birra. La stessa strada è seguita infatti da “La Bola”, azienda agricola forestale con sede a Orino condotta da Davide Giovannoni: è lui che ci racconta qualcosa in più della birra alle castagne che porta lo stesso nome della sua impresa. Continua a leggere

Varese: a “Social Gusto” c’è anche la birra

Tra meno di venti giorni, oltre a festeggiare il mio compleanno (la butto lì, magari ci scappa un regalino…), Varese si appresta a ospitare una nuova iniziativa legata alla gastronomia di alto livello. L’evento, di cui ancora si parla poco, occuperà una location straordinaria – i Giardini Estensi – e per due giorni permetterà ai visitatori di assaggiare i piatti preparati da grandi chef (alcuni dei quali stellati) a un prezzo abbordabile. “Social Gusto”, questo il nome della rassegna del 22 e 23 giugno (ehm, il compleanno è il 21) prevede però anche alcuni seminari e in uno di questi la protagonista è la birra.

Continua a leggere

Una nuova birra targata Var… ese

I varesini più attenti al mondo della birra si sono già accorti della novità (e infatti il primo a segnalarcela è stato Aldo, cuoco di professione e homebrewer per passione): nei locali del centro cittadino girano da qualche tempo alcune bottiglie con un nome e una grafica che non possono non balzare all’occhio.
Sull’etichetta c’è scritto “Birra Var” ed è giocoforza legarle alla Città Giardino: ovviamente la news non poteva sfuggire alle pagine di Malto Gradimento, che vi racconta in anteprima il progetto che sta alle spalle di queste bottiglie dalla grafica semplice ma accattivante.

Continua a leggere

Birra artigianale in provincia: chi, dove, come, quanto

 

Per raccontarvi come si deve il mondo della birra artigianale della nostra provincia, che poi è uno degli scopi del nostro blog, è necessario di tanto in tanto fare il punto della situazione scattando una “fotografia” che aiuti a capire le sfaccettature di questa realtà.
Per questo Malto Gradimento ha deciso di tracciare una sorta di annuario della birra artigianale in provincia che racconti attraverso alcuni semplici dati (riferiti all’anno 2012) qual è lo stato dell’arte sul nostro territorio. Una piccola indagine che non tiene conto della qualità dei prodotti, dei giudizi organolettici o dei premi vinti, ma solo delle indicazioni di massima per inquadrare quali sono e cosa fanno i microbirrifici varesotti.

Continua a leggere