Il festival che non c’è sarebbe dovuto iniziare oggi, venerdì 29 maggio, alle ore 18 in punto, più o meno quando ci siamo messi a scrivere questo articolo. Il festival che non c’è ha alle spalle già tre edizioni: due primaverili e anche una autunnale. Il festival che non c’è era a grandi linee già delineato, perché dopo le classiche riunioni erano già state prese alcune decisioni, stilata la lista dei birrifici partecipanti, ipotizzate soluzioni per la cucina e via discorrendo.

Il festival che non c’è è – lo avrete capito – il Varese Beer Festival, l’evento nato nel 2018 grazie all’impegno della Cooperativa Mondovisione (la stessa che organizza, tra gli altri, il Brianza Beer Festival), di Malto Gradimento e di altre figure che hanno supportato e co-organizzato le varie edizioni (pensiamo per esempio al gruppo di NeverWasRadio). Continua a leggere






Il Piemonte è una delle regioni simbolo del movimento artigianale italiano. In un panorama regionale già ricco di figure storiche e di personaggi innovativi (da Teo Musso a Valter Loverier, da Riccardo Franzosi ad Alessio Selvaggio solo per fare qualche nome) non mancano però alcuni nuovi esponenti capaci di imporsi in tempi relativamente brevi con i propri prodotti.
Il Birrificio Settimo, nato nel 2010 come costola delle attività di ristorazione della famiglia Barban, è sorto intorno al “locale-bandiera”, il Siebter Himmel di Carnago e dopo tre anni trascorsi con il nome “alla tedesca” ha assunto l’attuale denominazione.