E un giorno arrivò il Dr. Kawashima…

plusheavenCiao a tutti gamers!

Eccoci alla terza puntata dell’angolo sulle applicazioni interessanti per iPhone e iPad!

Ho nominato nel titolo il Dr. Kawashima (che non ha certo bisogno di presentazioni perchè oggi vorrei parlarvi di un divertente e leggero edugame adatto veramente a tutti!

Si chiama Plusheaven, della Meerkat Studio. Fondamentalmente si tratta di eseguire delle addizioni che col passare del tempo diventano sempre più complicate… ovviamente il tutto a tempo! Lo stile è veramente carino e pulito, con lo sfondo a mò di pagina di quaderno e il coniglietto disegnato a matita che vi fa compagnia per tutto il gioco.

Sembra facile e anche banale, ma in realtà non lo è per niente, soprattutto per chi con i calcoli è arrugginito da un pò… la bellezza sta proprio nel fatto che il gioco è divertente, e l’aumentare della difficoltà a mano a mano che si va avanti fa venir voglia di battere il proprio record (lo si fa anche per orgoglio personale 🙂 ).

Insomma, con un giochino semplicissimo rimettiamo in moto la parte più “matematica” del nostro cervellino, anche se ci giocassimo solamente alla fermata del tram!

L’applicazione è in vendita alla modica cifra di 99 cents, ma potete anche scaricare la versione gratuita… e poi farmi sapere che ne pensate!

Joe

Pubblicato in iJoe | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su E un giorno arrivò il Dr. Kawashima…

Richard Marks e la creazione del suo Motion Control perfetto per ben 10 anni

RichardMarks A molti questo nome non dirà niente, ma per chi lo conosceva già, sognava sicuramente come lui il mondo completamente futuristico dei videogiochi. Amava già da tempo immemore il campo dei controller e incominciò a studiare in Sony, nella sezione ricerca e sviluppo per lavorare al suo progetto avveniristico, sul controller che poteva essere usato col solo gesto del braccio. Era il periodo dell’ evoluzione grafica tridimensionale e lui pensava già in grande, ma era soltanto l’ anno 2000. Richard era talmente motivato dal suo modo di vedere il futuro dei videogiochi che all’ European Computer Trade Show presentò una demo per PS2 e ripeto PLAYSTATION 2 dove lottava con spade e magie con il solo aiuto di un prototipo di controller somigliante ad una bacchetta con all’ estremità una sfera. Le invenzioni presero sempre più possesso della fantasia e sull’ Officiale PlayStation 2 Magazine si vide un prototipo di telecamera che si chiamava Z-Cam creata dalla compagnia israeliana 3DV con il quale era capace di analizzare la profondità della stanza e quindi capire le distanze degli oggetti, cosicché era possibile interagire con il solo mezzo delle proprie braccia e degli oggetti davanti ad essa e da li a breve questa periferica prenderà il nome di Eye Toy. Nel 2004 la concentrazione era molta sul progetto e venne divulgato un video dove Richard presentava la sua creazione che consisteva nell’ unire la funzionalità delle bacchette con l’ Eye Toy. motion.controller.moveRoteando le sfere in senso circolare si calibrava il controller e da li si poteva iniziare a giocare. Il progetto venne brevettato e quindi depositato nello stesso anno. Da qui la scalata verso la data di uscita del 15 settembre 2010 del suo ultimo ritrovato, ovvero il PlayStation Move. Sicuramente avrà dovuto combattere con una concorrenza che non gli lasciava vita facile, vedi Nintendo con il suo Wii che ha fatto vendite incredibili in tutto il mondo, integrando un controller chiamato Wiimote che poi è stato aggiornato con l’ aggiunta del Wii motion plus per sopperire alle lacune e di Microsoft con il Kinect che uscirà a novembre ma a quanto pare non sarà possibile usare le mani o meglio le dita singolarmente e rapidamente per poter giocare, cosa che Sony ha voluto tenere in considerazione su tutti i fronti. Il concetto che vuole affrontare Richard e quello di poter manipolare lo spazio con l’ aiuto del movimento unito con quello dei tasti in modo che il tutto sia concepito per essere rapito, intuitivo ed efficace. ps3.motion.controller.move Premi un pulsante ed afferri oppure scocchi una freccia, tutto integrando la posizione del tuo corpo e il movimento completo che devi fare, calcolato in tempo reale. Da qualche giorno è possibile acquistare gli accessori PlayStation Move che sono: Controller di movimento PlayStation Move; Telecamera PlayStation Eye; Controller di navigazione PlayStation Move; Base di ricarica PlayStation Move; Accessorio di tiro PlayStation Move. Vi è anche lo scatolone dei desideri che si chiama Starter Pack PlayStation Move che comprende un controller di movimento PlayStation Move, una telecamera PlayStation Eye e uno Starter Disc PlayStation Move. Vi è anche qualcosa di più hardcore come il Bundle PlayStation 3 Move che comprende la base PlayStation 3 da 320 GB, un controller di movimento PlayStation Move, una telecamera PlayStation Eye, un controller wireless Dualshock 3 e uno Starter Disc PlayStation Move. Starter Disc PlayStation MoveLe demo presenti nello Starter Disc sono: Beat Sketcher, echochrome II, EyePet Move Edition, Sports Champions, TV Superstars Facce da reality, Start the Party! È qui la festa, Tiger Woods PGA Tour 11, The Shoot Ciak si spara!, Tumble. I titoli PlayStation Move disponibili al lancio saranno: Sports Champions, Start the Party! È qui la festa, Kung Fu Rider Corse pazze a Hong Kong, EyePet Move Edition, Tumble (scaricabile da PlayStation Store) e i titoli già pubblicati che supporteranno PlayStation Move al lancio saranno: EyePet, Tiger Woods PGA Tour 11, Toy Story 3, R.U.S.E., Resident Evil 5 Gold Edition ed infine i titoli già pubblicati che presto supporteranno PlayStation Move: Heavy Rain, Hustle Kings, MAG, High Velocity Bowling e PAIN.

Forty sta facendo la colletta per potersi prendere tutti i giochi di PS3 che utilizzano il Move perchè senza di essi non vivrebbe 😀

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Richard Marks e la creazione del suo Motion Control perfetto per ben 10 anni

chiù DLC pè tutti

Mania DLC: le software house handownload-iconno scoperto questa miniera d’oro e non hanno intenzione di mollarla. Un DLC è un contenuto aggiuntivo scaricabile per il tuo videogioco preferito (e non): ti può dare degli elementi in più (armi, personaggi, skin, etc…) oppure può aggiungerti un’isola o un pezzo di terra ancora inesplorata sulla quale viene raccontata una nuova storia o assegnato un nuovo obiettivo.

I DLC sono una grossa fonte di monetizzazione degli investimenti fatti per la produzione di un videogioco. Appena dopo un paio di settimane dal dayone, ecco che viene pubblicato un contenuto acquistabile per dare una virgola in più al gioco.

Ci sono vecchie news circa titoli che avevano il DLC già all’interno del disco del videogioco e che, dopo il pagamento, venivano attivati e resi disponibili: a queste software house dico VERGOGNA.

Quello che realmente fa pensare è però la disponibilità degli utenti ad acquistare un DLC! Se ora va così “di moda” è anche grazie ai continui acquisti da parte nostra. Sicuramente la fa da padrone il prezzo del pacchettino, che normalmente si aggira sui 3/5/8/10 € cifra più che abbordabile, ma se posso permettermi di dire la mia, una buona percentuale che spinge all’acquisto è data dall’inividia dell’amico che ha il tuo stesso videogioco ma con quel qualcosa in più che lo rende unico e quindi speciale. Vorrai mica che lui abbia giocato “di più” al tuo stesso videogioco?

Follie mattutine, o semplice realtà? cosa vi spinge realmente all’acuisto di un DLC per il vostro videogioco preferito?

Luca “Loco” LocorotondoLocotek
Computer Assemblati per Videogiocatori con Videogioco GRATIS
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in My Fifty Cent | Contrassegnato , , , , , | 4 commenti

Xbox 360 Vs PS3: Mafia II

mafia2logo-white

Yeah Fanboys 🙂 Sempre qui su VG-Factor per scoprire come si comporterà l’ ennesimo faccia a faccia dei videogiochi multi-piattaforma next-gen. Oggi tratteremo un videogioco che ha fatto tanto successo col suo carattere ribelle ed oggi Mafia II ricalca quello che il prequel aveva fatto, anche se a lungo andare si capisce che è sicuramente violento ma piuttosto scontato nella trama e nelle scelte da prendere. Rimane pur sempre un titolone da avere assolutamente, ma per quale console? Forty è qui per questo, Gamers… 😉
Comparison  Xbox 360 Playstation3Xbox 360 Vs PS3 Mafia2Xbox 360 Vs PS3 Mafia2_aXbox 360 Vs PS3 Mafia2_b

Dalle prime immagini si capisce che la grafica non è delle migliori, tant’ è che le miriadi di fans si sono catapultati sul forum di 2K Games per lamentarsi e capire cosa fosse successo. E’ subito chiaro che ci troviamo di fronte ad un videogioco più retro che next-gen e lo si può notare dai particolari e dal modo con cui è stato programmato, dal fatto che si potrebbe capire subito le situazioni che si generano al chiuso, di come il frame-rate sia sempre scarso e penalizzato anche nelle condizioni di ” calma “. Notiamo anche diverse ombreggiature tra le nostre versioni per le due scatolone, di come i contrasti e la luminosità sia più cupa su Xbox 360, fenomeno che succedeva per un preciso motivo e che ne esaltava sicuramente la grafica rispetto a PS3. Fosse soltanto il frame-rate, anche i problemi di tearing esistono e sono più accentuati sempre su PS3, regalando noia e stupore durante un giretto in macchina. Sicuramente un punto a favore per Xbox 360 come ai vecchi tempi.

Comparison  Xbox 360 Playstation3Xbox 360 Vs PS3 Mafia2_dXbox 360 Vs PS3 Mafia2_eXbox 360 Vs PS3 Mafia2_g

Ora parliamo di dettagli mancanti su PS3. La lista sembra non finire per questa sfortunata console che non implementa l’ erba e quindi in generale di fogliame ad alta qualità ma bidimensionali, delle pozze di sangue dopo le uccisioni e in generale del SSAO o meglio conosciuto come Screen-Space Ambient Occlusion. C’ è uno sbilanciamento dell’ uso della grafica a livello proprio di calcolo tra processore grafico e processore centrale. Uno cerca di aiutare l’ altro ma non è possibile su PS3 architettare vie traverse per avere la stessa grafica di Xbox 360. Non esiste lo specular map su PS3 che va a togliere dettaglio all’ immagine globale. Anche l’ anti-aliasing è attivo su Xbox 360 mentre su PS3 è assente e qui la lista si allunga. Filtro Blur assente su PS3 e presente sui fondali di Xbox 360 e durante le velocità pazze della vettura che stiamo guidando. Nelle immagini che vi ho proposto sopra, i personaggi vengono visionati molto da vicino e il frame-rate cala da 30 FPS a 20 FPS per via del doppio buffer e v-sync da gestire ad arte. Sempre punti per Xbox 360 che vuole mettere la firma anche su questo videogame.
Comparison  Xbox 360 Playstation3Xbox 360 Vs PS3 Mafia2_cXbox 360 Vs PS3 Mafia2_hXbox 360 Vs PS3 Mafia2_i

Si ha sempre in testa quando si gioca a questo videogame, di come sia stato trattato male lo sviluppo su PS3 ogni volta che cambia inquadratura, cosa che esiste anche per Xbox 360, ma meno accentuata. In termini di gameplay, non cambia nulla a parte un fatto singolare ossia la versione PS3 include il DLC esclusivo ” Il Tradimento di Jimmy ” che non è altro che un giochino stile Arcade, gratuito e scaricabile tramite codice che si trova all’ interno della scatola. Zuccherino per addolcire le pene del videogioco sottotono? Potrebbe anche darsi. 😀 E’ piuttosto divertente ma non da la vittoria a PS3 e quindi decreto vincitrice dello scontro Xbox 360.

Forty deve riscuotere 800 $ a Ciccio Calò, Boss di Varese e lo fara con un paio di fucili a canne mozze, il suo amato Tommy Gun nella valigia e 4 molotov per scaldare la serata… Vieni Ciccio vieni, aaaah 😀

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 7 commenti

Recensiamo Fruit Ninja!

fruit_ninjaCiao a tutti!!

Ecco che si inizia con un’altra luuunga settimana davanti… ce la faremo!

Io sono Joe, e questa è la rubrica in cui parlo del mondo iPhone e iPad, con un occhio di riguardo verso i videogiochi che ci offrono.

La cosa che mi stupisce di più dei giochi sulle piattaforme Apple è che funzionano esattamente al contrario di quelli definiti “normali”: più si va avanti e più si ricerca la complessità grafica e di gameplay, per non parlare della trama che non deve mai deludere.

Per l’iPhone il discorso è diverso: la ricetta per un gioco vincente può essere molto più semplice, e paradossalmente molto più complicata da ottenere! Un giochino pulito, dalla grafica accattivante e dal gameplay semplice e fresco può diventare un successone, molto più che giochi lunghi e complicati, direi anche poco adatti al piccolino Apple.

Uno di questi è Fruit Ninja: in breve, userete il dito come una spada per tranciare tutta la frutta che vi si para davanti! State attenti alle bombe e divertitevi a creare macedonie improbabili….tutto qui.

Eh si, tutto qui, ma è questo il segreto! Fruit Ninja è addictive e divertentissimo… aprirete l’applicazione non appena avrete un minuto libero!

Non voglio dirvi più di così…provatelo e capirete! In più, i possessori dell’iPad potranno accaparrarselo in versione HD… io ci ho passato i miei momenti liberi in vacanza e me ne sono innamorata.

L’avete provato? La pensate come me oppure trovate Fruit Ninja non tutto questo granché?

Aspetto i vostri commenti!

Joe – The cake is a lie

Pubblicato in iJoe | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Recensiamo Fruit Ninja!

Annunciata l’ uscita di Duke Nukem Forever dopo 13 anni di ” ritardi “!

dukenukemforever logo

Duke Nukem Forever ( sembra pare forse 😀 ) avrà finalmente una data di uscita. Questo lo confermano non più i gloriosi ma pigroni ragazzi di 3D Realms, ma quelli di Gearbox Software che per chi non li conoscesse, sono coloro che fecero un ottimo titolo non tempo fa con il nome di Borderlands il quale ci ho giocato direi parecchio. 🙂

Il presidente di 2K Games ha voluto commentare questo avvenimento con una frase alquanto ironica sull’ accaduto, visto che il ritardo è stato veramente incessante, tanto che ogni anno che uscivano screenshots e quant’ altro, si rideva allegramente come se fosse un’ altra barzelletta da dire sul povero Duca così: ” Tutte le grandi cose richiedono tempo… molto tempo “. Sapete voi quanto ci vuole per fare qualcosa di serio in 13 anni almeno? Se vi viene in mente, vorrei proprio saperlo 😀

Il capoccia di Gearbox, Randy Pitchford, ovviamente ha sparato grosso sulla folla dicendo frasi molto altisonanti come del tipo ” Palle d’acciaio, baby, palle d’acciaio! “, rassicurando che non metteranno nel videogioco il cuore ma che solo i veri creatori lo potranno fare e che sarà un loro supporto puramente professionale per ultimare quello che non è stato fatto in questi anni. Si parla di dover assiemare tutto quello che esiste già negli studi di 3D Realms e accorparli in un videogioco che dia la giusta dose di adrenalina smodata e soprattutto divertire sempre e comunque.

Esisterà sia la parte single-player che multi-player ed ovviamente ci sarà il Duca contro orde infinite di alieni che si presenteranno sulla Terra senza mai convincere il nostro eroe di quanto possano essere socievoli per il resto della popolazione mondiale. Pitchford ha detto al Penny Arcade Expo dove era presente per la nuova demo giocabile di Duke Nukem Forever, di come arrivarono a giugno del 2009 con questa proposta sul tavolo e di come poter far rivivere un videogioco che 3D Realms non poteva più gestire dato che avevano appena dichiarato bancarotta ed i produttori di Take-Two facevano subito causa a loro per inadempienza del contratto e nel maggio dell’ anno stesso concordarono il passaggio del testimone.

Facciamo un attimo il quadro della situazione dal 1997 fino ad oggi. Per farla breve posso dirvi che i ragazzi di 3D Realms annunciarono che il videogioco sarebbe uscito con motore grafico di Quake II, ma che avrebbero lavorato inizialmente su quello del prequel. Da li la scalata dei rinvii cambiando sempre engine grafico, da quello di Quake II a quello di Unreal, passando poi a quello di Unreal Engine 2, Doom 3, Meqon ( col punto di domanda ) e poi la strada del pettegolezzo incominciò a dilagare. 😮

Nel link che vi propongo di wikipedia potete trovare molte frasi dette e fatti accaduti in questi anni, oppure scaricare la puntata di fanbit.it dove spiego un po’ gli avvenimenti. Nel 2011 Duke Nukem Forever lo vedremo su tutte le console casaliunghe next-gen ovvero PS3 e Xbox 360 con in più la versione per Windows su PC.

Forty sogna finalmente di cavalcare un mulo col Duca e andare nei Nights per vedere donne sexy da infilargli i soldi delle mutandine 😀

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Annunciata l’ uscita di Duke Nukem Forever dopo 13 anni di ” ritardi “!

Lan Party Casalingo – parte 4

straccioneAvete organizzato la logistica. Avete deciso a quale gioco giocherete. Avete organizzato le prese di corrente e avete segnato chi giocherà. Bravi, avete fatto praticamente tutto il necessario!

Stabilite la data e quando giocare: il quando è importante! Di giorno la luce del sole potrebbe darvi fastidio ai monitor che con il suo riflesso, non vi farà vedere nulla. Ovviamente il problema non si presenta se il luogo adibito può diventare “ermetico”. Giocare partendo dalla sera, ha un’altro sapore rispetto il giorno, ha un gusto di “illegale”, di star facendo qualcosa di unico che non tutti sono in grado di fare: io lo preferisco. Organizzatelo in un’orario che si aggiri al dopo cena, in questo modo tutti quanti con la pancia piena dureranno molto di più prima di arrivare alla “pausa sigaretta” o “pausa patatine”. Recuperate snack o fatevi dei panini, durante la notte “fraggare appetita” e avere qualcosa da sgranocchiare a portata di mano serve sempre, compreso il bere, e fatevi un “silos” di caffè o la poco salutare RedBull.

Provate a vedere quante ore riuscite a resistere a giocare: un giorno è bello, due giorni è fico ma tre è spaziale! Esci dalla camera che il mondo esterno ti sembra un nuovo mondo!

E… rigorosamente… niente cambio vestiti per tutti! 😀

Luca “Loco” LocorotondoLocotek
Computer Assemblati per Videogiocatori con Videogioco GRATIS
Speaker Radiofonico (Loco) su Fanbit

Pubblicato in My Fifty Cent | Contrassegnato , , , | 3 commenti

Xbox 360 Vs PS3: Transformers: La Battaglia per Cybertron

Transformers La Battaglia per Cybertron logo

Yeah Fanboys 🙂 Come ogni giovedì c’ è lo scontro all’ ultimo pixel e oggi Forty lo vuole fare con un videogioco che direttamente Activision mi aveva contattato per provarlo. Tutto sommato non è un titolo malaccio, ha i suoi punti di forza anche se l’ intelligenza artificiale per un HardcoreGamer come me ne risente un po’. Il multiplayer in cooperativa è una delle chicche come il fatto che tutti i fans della serie saranno contenti di poter giocare ed esplorare uno senario che nei film come nei cartoni non esisteva, ovvero il pianeta natale dei robottoni in un’ epoca piuttosto oscura. Questo videogioco come si sarà comportato sulle nostre belle scatolone next-gen per il confronto più discusso di VG-Factor? Scopriamolo insieme 😉

Comparison  Xbox 360 Playstation3Transformers War for Cybertron Xbox Vs PS3(2)Transformers War for Cybertron Xbox Vs PS3(3)Transformers War for Cybertron Xbox Vs PS3(5)

Vogliamo i numeri 😀 Xbox 360 presenta il suo supporto DVD con ben 6.6 GB di file installabili interamente sull’ HD interno, invece PS3 sul suo sfavillante supporto Blu-Ray contiene 7.82GB di cui ben 4.76GB sono da installare obbligatoriamente sulla console per poter giocare. I formati audio che troviamo sulla versione Xbox 360 sono solo il Dolby Digital, mentre PS3 è molto più rifornita con ben oltre al Dolby Digital vi sono 5.1LPCM, 7.1LPCM e DTS. Il lavoro che hanno fatto i ragazzi di High Noon con questo episodio è stato notevole perchè hanno voluto integrare uno dei motori grafici più conosciuti ed apprezzati sulla piazza ovvero l’ Unreal Engine 3. Fino a qui niente di nuovo per tutti quelli che conoscono le caratteristiche dei videogiochi multipiattaforma di entrambe le console. Dalle prime immagini che vi ho proposto, le differenze sono quasi impercettibili ma esistono e ve le svelerò tutte 😉 Primo punticino per PS3 che come sempre tiene saldo l’ onore dei formati audio da mettere a disposizione di noi Gamers. 🙂

Comparison  Xbox 360 Playstation3Transformers War for Cybertron Xbox Vs PS3(6)Transformers War for Cybertron Xbox Vs PS3(7)Transformers War for Cybertron Xbox Vs PS3

Da queste immagini di gameplay notiamo subito che non esiste un filtro importantissimo per una console next-gen ovvero PS3 e mi riferisco all’ anti-aliasing multi-sampling a 2x, ma che Xbox 360 fa sempre sfoggiare con molto piacere. Vi ricordate cosa era successo nello scorso scontro con Singularity? La situazione si ripete infatti la grafica non è così malvagia su PS3 anche perdendo questo dettaglio. Ne esiste un’ altro che è particolarmente accentuato e mi riferisco alle ombre. Il rendering apportato è da notare più cupo su PS3 e meno accentuato su Xbox 360, come si vede qui sopra negli screenshots. Entrambe utilizzano il Screen Space Ambient Occlusion che non è poi così migliorativo su entrambe le console da essere giudicate perfette, ma rimane pur sempre un punto critico se non per le cut-scene in certi momenti. Anche il dettaglio a 720p è un ricordo per entrambe le piattaforme che viaggiano ad una risoluzione di circa 1024×600 con un frame-rate che non è dei migliori forse dovuto alle trasparenze alpha ed agli effetti grafici al massimo che penalizzano il risultato complessivo. Punticino a Xbox 360 che si riporta in pareggio.

Comparison  Xbox 360 Playstation3Transformers War for Cybertron Xbox Vs PS3(9)Transformers War for Cybertron Xbox Vs PS3(4)Transformers War for Cybertron Xbox Vs PS3(8)

Ora arriviamo al tasto più dolente che io non vorrei mai vedere durante uno scontro frenetico 🙁 Parliamo di V-Sync, di quella opzione che su Xbox 360 è stata abilitata con successo e che PS3 lascia alla deriva come potete ben vedere qui in alto nelle immagini dove si nota il taglio netto dell’ inquadratura. Con giochi di massa come questi è imperdonabile dover giocare con questi tipi di problemi e per questo che decreto vincitrice Xbox 360 col suo hardware che tiene ancora testa a PS3.

Forty adora i robottoni così tanto che chi lo conosce sa quanti ne ha sopra la mensola dove dorme e sogna di sconfiggere i cattivoni con la sua spada laser, lame roranti e tomahawk 😉

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Xbox 360 Vs PS3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Xbox 360 Vs PS3: Transformers: La Battaglia per Cybertron

Hello World!

Ciao a tutti!

Sono Joe, probabilmente avrete sentito la mia vocina alla radio! Bene, è arrivata l’ora anche per me di lasciare una traccia nel blog dove battono i videogiochi!

D’ora in poi potremo sentirci anche qui, per chiacchierare e battibeccare sulla piattaforma più nuova e “controversa” sul mercato, cioè l’iPhone (e visto che ci siamo parleremo anche di quello che offre il suo fratellone iPad).

Continuerò la mia crociata in favore di questi prodotti Apple che ormai non possono più essere considerati solamente telefoni, o lettori mp3, ma console di gioco nel vero senso della parola! L’offerta di titoli è vastissima e varia, e l’impegno che tante software house (vecchie e nuove) mettono nel voler conquistare la loro fetta di mercato dovrebbe far riflettere anche i più scettici.

Ci sarà anche la possibilità di recensire titoli; se avete una richiesta particolare in proposito scrivetemi e vedrete il gioco recensito qui!

Che dire di più… ci sentiamo la prossima settimana per la prima recensione!

Joe

Pubblicato in iJoe | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Hello World!

David De Martini ed il suo paradiso delle SoftwareHouse con EA Partners

David De Martini Ben ritrovati Gamers al consueto appuntamento del lunedì di VG-Factor col Play Today 🙂 Oggi vi voglio parlare di questo aspetto alquanto singolare che fa fruttare una montagna di soldi ad Electronic Arts, ma che crea anche dei bei giochi ovviamente, ospitando sotto la sua ala protrettice case sviluppatrici di videogiochi come Crytek, Valve, Epic Games, Harmonix, Insomniac Games e non per ultima la tanto discussa Respawn Entertainment. Sta di fatto che ci fosse proprio questo personaggio che oggi andrò a presentare nel primo Play Today della nuova stagione che si chiama David De Martini, dietro a tanti altarini. Come potete vedere dalla foto qui a lato, è un signore di 50 anni con la passione di un ragazzino per il management con il quale ha conseguito un master per poi entrare nel mondo dei PC, server e infine videogiochi. Dodici anni fa usciva da Autodesk su consiglio di un amico per entrare in EA e da li incominciò la sua ascesa. Iniziò con Tiger Woods, Il Padrino e ora siede all’ apice di EA Partners. Il suo lavoro si dirama oggi in due importanti impieghi che sono ricercare col suo team i futuri programmatori di videogiochi sparsi per il pianeta ed organizzare e dirigere lo sviluppo dei videogiochi nella sua oasi chiamata EAP. Il team con cui si interfaccia per reclutare nuovi sviluppatori in Europa ha sede a Guilford, mentre l’ altro è situato a Redwood Shores in California. e3-portal2Prima di prendere delle decisioni sul dover spostarsi per il mondo per andare a conoscere i futuri sviluppatori per EAP, viene preso in primis da David con a suo fianco i suoi collaboratori come John Riccitiello e Frank Gibeau e si discute sul da farsi. E’ estremamente importante avere un rapporto diretto con i ragazzi che andranno a collaborare con EAP in termini di aspetti comunicativi e personali ed allora li che Mr. De Martini scende in campo e vuole conoscerli di persona. Tutti i partecipanti a questa società che viene denominata ” third party ” non viene messa in distinzione rispetto a coloro che sono già gli sviluppatori di EA, infatti si parla di qualità e risultato del videogioco nel globale e non di un team esterno o interno.

Electronic-Arts
David De Martini parla anche di un aspetto piuttosto piccante, in cui si è trovato a portare a casa gli ex-Infinity Ward e lasciare ad Activision i ragazzi di Bungie visto che erano in cerca di una casa produttrice di videogiochi. Sono strategie ed accordi che si fanno a porte chiuse e quando entrambe le parti si trovano sulla stessa linea, stipulano il contratto che li legherà da li in avanti, verso la creazione del videogioco. Bungie ha voluto fare il giro delle aziende dove poteva trarne un beneficio ed ovviamente si è recata anche da EAP e ha chesto di poter sviluppare un MMO per la durata di 5 anni, cosa che andrebbe oltre i piani soliti che i ragazzi hanno affrontato in questi anni con Halo. Proposta bocciata da David ma che ha trovato un grosso accoglimento da Activision. Oggi tre giochi su quattro che superano una certa soglia di popolarità, fanno parte delle software house indipendenti che sono state accolte da EAP. La questione dei soldi è la principale intenzione risultante nel contratto che si va a stipulare tra i team e la società, ma anche la possibilità di avere margini di spazio creativo e delle forniture degli strumenti per lavorare a pieno non è mai sottovalutata.

Forty spera come voi di entrare in un paradiso dei videogiochi dove poter vivere la sua vita immersa nei sogni di noi hardcore gamers 🙂

EnJoy ^_^

Fabio “Forty” Fortina

Speaker Radiofonico (Forty) Fanbit

Pubblicato in Play Today | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento