Dalla cantina al boccAle: De Ranke XX Bitter

Banner_boccALE copia(franz) L’abbiamo invocata in settimana, parlando di “Brussels Calling” e paragonandola a essa. Oggi tocca ad Alessandro recensire questa belga così speciale, la “XX Bitter” di De Ranke, che negli ultimi anni ha tracciato una strada seguita da molti amanti del luppolo.

I giudici che presiedono ai concorsi, chiedono espressamente ai mastri birrai il giusto equilibrio fra sapori al palato (dolce, amaro, salato, acido) e profumi al naso (fiori, frutta, spezie). Continua a leggere

Oggimitrattobene: la Brussels Calling di “de la Senne”

BrusselsCallingDopo aver testato con gioia almeno due birre della famiglia (vado a memoria: di certo la Zinnebeer e la Stouterik) non ho avuto esitazioni ad acquistare – a prezzo concorrenziale e vicino a Varese – una bottiglietta di Brussels Calling, fors’anche ispirato da un nome che a noi patiti dei Clash ricorda da vicino quello di un album imperdibile firmato da Strummer&Co.
Una birra, quella prodotta nella capitale belga da un’azienda giovane come la “Brasserie de la Senne”, che però mi ha fatto storcere il naso. Intendiamoci, la “Brussels Calling” è tutt’altro che una birra fatta male e probabilmente ai patiti dell’amaro risulterà anche ottima. Non per me, visto che personalmente non amo in modo particolare certe sferzate dei luppoli, taglienti e persistenti. Continua a leggere

È la settimana del “Pils Pride”

PilsPride_LogoÈ uno degli stili più diffusi al mondo – forse il più popolare di tutti – ma è troppo spesso (e ingiustamente) sinonimo di birra “corrente”, di qualità relativamente bassa o comunque poco ricercata. Parliamo delle pils, nobili, chiare ed amare, che ogni mese di maggio hanno il loro momento di culto a Lurago Marinone, al “Birrificio Italiano” di Agostino Arioli.

L’uomo (e l’azienda) che con la sua “Tipopils” ha scritto la storia del movimento artigianale italiano ha infatti scelto da nove anni di dedicare a questo stile un festival tutto suo, il “Pils Pride”, in calendario tra sabato 9 e domenica 10 maggio al locale di via Castello. Continua a leggere

Accise sulla birra, il servizio di “Ballarò”

SalvalabirraAccise come se piovesse. Quello fiscale è un argomento che abbiamo toccato molto raramente sul nostro blog, un po’ per scarsa competenza, un po’ per dare alle nostre pagine un taglio più leggero e divulgativo lasciando agli addetti ai lavori questioni simili. Ma certo non possiamo ignorare quello che forse è il maggiore nemico, al giorno d’oggi, della birra italiana (artigianale e non solo): lo Stato.

E non è una frase fatta: negli ultimi quindici mesi infatti, l’accisa sulla birra è cresciuta del 30% (quella sul vino esiste ed è pari a… zero!) e ha costretto i produttori a fare i salti mortali per evitare di alzare troppo i prezzi e restare competitivi sul mercato nei confronti del vino, delle altre bevande e delle birre straniere (alcune delle quali, come le britanniche, devono invece fronteggiare il cambio sfavorevole…). Continua a leggere

Concorso Malto Gradimento: l’edizione 2015 si farà!

maltogradimento_immagineOrdinate i luppoli, macinate i grani, perfezionate le vostre ricette. Anche quest’anno, per la quarta volta, il nostro blog in collaborazione con VareseNews organizza il “Concorso Malto Gradimento” aperto agli homebrewers.
Dopo il grande successo dell’edizione 2014, con ben 45 birre in lizza per il titolo (dominò Cristian Pizzi, primo e secondo assoluto), la nostra competizione torna in pista: l’appuntamento è per ora fissato per l’ultimo fine settimana di agosto (sabato 29 o domenica 30) anche se la data ufficiale sarà comunicata in seguito. Continua a leggere

L’estate sta bevendo – 2) Daniele Pirola

sun-beer_FotorDopo le “previsioni” di Maurizio Maestrelli che per primo ha raccolto il nostro invito a pronosticare quale sarà l’estate birraria 2015, il testimone è passato a Daniele Pirola. Brianzolo di Vimercate, giornalista a Monza, Daniele è dal 2010 l’anima di “Birranotizie“, un blog nato come rassegna stampa che da un paio d’anni produce contenuti propri con un taglio adatto a un pubblico più ampio rispetto agli appassionati in senso stretto (i più attenti tra i nostri lettori avranno già trovato il link sulla colonna destra di Malto Gradimento). Continua a leggere

Dalla cantina al boccAle: Fuller’s ESB

Banner_boccALE copia(franz) Le recensioni che Ale ci regala per la sua rubrica sono assolutamente libere: lui sceglie, degusta, scrive e invia mentre io scopro quello che ha assaggiato per noi solo all’apertura della e-mail. Anche per questo mi fa particolare piacere leggere un articolo sulla ESB, birra che amo particolarmente, trovo in un paio di locali-rifugio non lontano da casa e ultimamente anche in un punto vendita della GDO che talvolta frequento. A voi la lettura e complimenti ad Ale per la chiusura del pezzo!.

Vi era un tempo in cui le birre delle isole britanniche spopolavano senza rivali anche da queste parti, benché fossero delle riedizioni edulcorate e profondamente adattate al palato continentale. Continua a leggere

Un reperto storico: il flyer di Unionbirra

IMG_7902Si era infilato in un portatovaglioli nascosto, e usato per tenere vicina una mazzetta di vecchi sottobicchieri, scena comune per chi ha da tempo la passione della birra e – probabilmente – non cura come dovrebbe i propri oggetti.

È saltato fuori oggi, mentre ero alla ricerca di un certo bicchiere, e merita di essere condiviso con i lettori di questo blog e in particolare di quelli che da tanti anni vagano alla ricerca di birrifici artigianali. Continua a leggere

Torna Brassicool: a giugno la seconda edizione

Logo_BrassicoolLo scorso anno il panorama birrario della nostra provincia si è arricchito di un nuovo concorso per homebrewer, organizzato in quel di Casorate Sempione all’interno della Zenit Fest. Un’esperienza che si ripeterà quest’anno, anticipata di circa un mese rispetto alla prima edizione: gli organizzatori di Brassicool hanno infatti comunicato che il contest per birrai amatoriali si terrà il prossimo sabato 20 giugno. Continua a leggere

L’estate sta bevendo – 1) Maurizio Maestrelli

sun-beer_FotorCome sarà l’estate birraria lungo la Penisola, in questo 2015 che comincia a dare accenni – pur ancora limitati – di sole e temperature gradevoli? Lo chiederemo nella rubrica “L’estate sta bevendo” a esperti e operatori (a vario titolo) del settore brassicolo, per provare a delineare le tendenze che ci guideranno quando dovremo scegliere una bottiglia dallo scaffale o una spina del bancone, o anche per la semplice curiosità che continua a muoverci verso il mondo dei malti e dei luppoli. Il nostro cammino verso l’estate inizia con Maurizio Maestrelli, uno dei primi giornalisti a narrare la – allora nascente – storia dei microbirrifici italiani e tuttora osservatore a 360 gradi di quanto si muove sul panorama brassicolo nazionale ed estero. Continua a leggere