Aldhombrewer: quanto costa l’attrezzatura?

Aldhome(franz) Nel giro di pochi giorni, dopo “Dalla cantina al boccALE”, Malto Gradimento dà il via a una nuova rubrica che finalmente tratta dell’argomento che ha dato il via al blog: l’homebrewing. A parlarci dell’arte della birra fatta in casa sarà Aldo Scutteri, che oltre a cimentarsi da una decina d’anni con fermentatori, imbuti, imbottigliatrici e quant’altro, è anche cuoco di professione. La rubrica di Aldo vuole essere uno spazio aperto al confronto, nel quale le idee e le opinioni sull’hombrewing possano essere condivise tra gli appassionati e possano essere utili anche per chi si accinge a muovere i primi passi in questo mondo. E se volete scrivere direttamente all’autore, potete usare l’indirizzo aldohomebrewer@gmail.com. Continua a leggere

Nonna Papera ci cucina… la Guinness chocolate cake

guinnesscakeLa scura, meglio la stout, più famosa del mondo è protagonista di innumerevoli ricette di cucina che ne prendono il nome. Si va dallo stufato al salmone, dalle cozze ai cioccolatini alla Guinness, tanto che la stessa casa brassicola irlandese dedica uno spazio del proprio sito a cuochi, più o meno provetti, che si vogliono cimentare con questa conosciutissima birra. Continua a leggere

Dalla cantina al boccALE: Ayinger Kirta Halbe

Banner_boccALE copia(franz) Prende il via con questo articolo una nuova rubrica di Malto Gradimento, “Dalla cantina al boccALE” in cui le lettere maiuscole non sono un refuso. A redigerla è infatti ALEssandro Cappelletti, publican del “Binario Zero” di Busto Arsizio, che un paio di volte al mese racconterà con brevi schede storia e caratteristiche di birre note e meno note. Qualcuna di queste la troverete anche nel suo locale. Altre recensioni quindi, oltre alle mie (Oggimitrattobene) per darvi una panoramica ancora più vasta di ciò che potete trovare nel mondo delle birre. Lasciatemi ringraziare qui Alessandro e rinnovare il ringraziamento anche ad Alessia, la nostra cuoca di ricette “ubriache”. Con loro il blog è sempre più ricco; spero che vi piaccia ancora di più. Stop alla predica, c’è una birra da assaggiare… Continua a leggere

Oggimitrattobene: la Alchemy Ale

Alchemy_01La grande distribuzione nostrana porta talvolta in Italia alcune marche e qualità di birra che fino a poco tempo fa era davvero difficile reperire. Tra queste ci sono anche alcune bottiglie made in Usa (vi abbiamo già parlato ad esempio della famosa Sierra Nevada Pale Ale) come la Alchemy Ale prodotta in Oregon, a Portland, dalla Widman Brothers, una craft brewery nata per iniziativa dei due fratelli, Kurt e Rob. Oggi, come spiega molto bene lo splendido blog “Una birra al giorno” (leggi qui) il birrificio fa parte della Craft Brew Alliance che a dispetto del nome non è più considerabile artigianale neppure per gli standard americani anche perché è tra le dieci maggiori aziende Usa del settore. Continua a leggere

Il Belgio al Mister Fogg

PalmBr_logoGiovedì 21 novembre il pub Mister Fogg di Dormelletto ospita una serata sul Belgio birrario e i suoi segreti. Guidati dal da Hans Hasso Peter, rappresentante per l’Italia del gruppo indipendente Palm Breweries che raduna sotto il controllo di una famiglia molte birrerie di lunghissima tradizione e grande qualità, sarà possibile conoscere meglio e assaggiare tre splendidi prodotti della tradizione belga. Continua a leggere

Tutti in acido ad Abbiategrasso

etichetta«E tra dieci minuti voglio vedervi… tutti in acido!». A noi Eliofili quest’ultima parola fa venire subito in mente il mitico SuperGiovane che offriva «Coca Cola con Aspirina a tutti», beverone da leggenda usato per sostituire sostanze ben più proibite. Parlando di birra però, il termine “acido” è quello che inquadra in cinque lettere tutto il mondo legato alle fermentazioni spontanee, il più antico metodo di produzione brassicola che ha il suo campione mondiale a Bruxelles con la celebre Cantillon (QUI il nostro reportage – nella foto un’etichetta). Continua a leggere

Cento birre in riva al Lago Maggiore

Pinta02In certe parti d’Italia, dove la carta delle birre è compilata con grande attenzione, forse non farebbe notizia. In provincia di Varese invece, specie nella parte alta, un posto come “La Pinta” di Laveno a pochi metri dalle acque del Lago Maggiore, è una sorta di ancora di salvezza per chi vuole assaggiare qualche birra originale, di quelle che non si trovano o compaiono raramente sugli scaffali dei supermercati (negozi specializzati non ce ne sono…).
A gestire il locale, e a compilare una carta ben fornita, c’è anzitutto Stefano Massarotto, che ha aperto “La Pinta” nel 2010 e che anche di recente ha voluto ampliare l’offerta di bottiglie a favore della clientela, con tanto di restyling del menu. Questo ora non si limita a indicare immagini e prezzi ma spiega quale bicchiere utilizzare, le caratteristiche delle diverse birre, le modalità per versarle e tanto altro ancora. Continua a leggere

“La Bola”: quando le castagne di Orino diventano birra

Bola2 (1)Tempo fa avevamo parlato di una birra misconosciuta, brassata nel Vercellese, ma con il cuore varesino. Il marchio e la materia prima “speciale” arrivavano infatti da Brinzio: si trattava della birra di castagne prodotta per l’azienda agricola Piccinelli con le castagne raccolte nel territorio circostante al Campo dei Fiori.
Quella dei Piccinelli non è però la sola azienda che si rivolge al birrificio Valle Cellio, piccola unità produttiva aperta sulle alture della Val Sesia in località Casaccia per realizzare questo tipo di birra. La stessa strada è seguita infatti da “La Bola”, azienda agricola forestale con sede a Orino condotta da Davide Giovannoni: è lui che ci racconta qualcosa in più della birra alle castagne che porta lo stesso nome della sua impresa. Continua a leggere

Birre scure per Halloween al Siebter Himmel

settimo_logoLa notte dei morti viventi ma anche delle birre “molto vive”. La festività di Halloween ormai è alle porte e così il Siebter Himmel di Carnago si prepara lanciando una serata dedicata – giustamente – alle sole birre scure.

Giovedì 31 nella bella sede del birrificio si terrà un Halloween Party in cui, oltre alle “nere” della casa (la Nuce e la Aes “griffate” dal Birrificio Settimo) ci saranno tre specialità rigorosamente artigianali tutte da gustare. Continua a leggere