La ruta de l’oro o de l’aqua è una storia poco conosciuta nel nostro paese, ma ha coinvolto migliaia di persone e poteva segnare un diverso destino del Nicaragua.
Il tema è quello del passaggio tra i due oceani. Ed è una questione ancora aperta, malgrado il canale di Panama. Continua a leggere
Archivi categoria: Storia
La libertà di Corn Island
Malgrado l’arrivo del solito Cristoforo Colombo nel 1502 le Corn Islands, giusto il plurale perché le isole sono due, queste terre restarono incontaminate fino al 1660. Da li in avanti gli europei se le sono contese a suon di cannoni e pirati.
In ogni caso dal 1841 sono indipendenti e gli schiavi che vi furono portati per coltivare il grano, da qui il nome delle isole, furono liberi. Continua a leggere
Eden Pastora e il volo su San Juan del Nicaragua
Una piacevole sorpresa. Proprio mentre stiamo entrando in aeroporto a San Juan del Nicaragua appare Eden Pastora. Il mitico comandante zero è appena arrivato per seguire i lavori sul rio. Ci salutiamo con calore e ricordiamo l’intervista di un anno fa.
Eden è un vero personaggio e l’incontro con lui è sempre una bella occasione di confronto. Continua a leggere
Seconda tappa: coast to coast, da San Juan del Sur a quello de Nicaragua
Bus, traghetto, pulmini, elicottero e barca. Oggi non ci siamo fatti mancare niente in fatto di mezzi di trasporto. Terra, cielo e acqua hanno scandito il tempo e lo spazio di una giornata intensa e affascinante.
Sveglia e partenza da San Juan del Sur con direzione Ometepe.
L’isola, con i suoi due vulcani (Concepcion e Madera) è splendida. Ancora di più se vista dall’alto.
Gli elicotteri e una natura fantastica sono stati protagonisti di una giornata indimenticabile.
Solentiname e poi il rio San Juan hanno chiuso questa seconda tappa del nostro tour.
El rio San Juan es todo Nica
La storia del rio San Juan meriterebbe un blog a parte. Non solo per la sua geografia o aspetti politici, ma per un insieme di fattori incredibili a partire dalle vicende de El castillo, fino alle ultime legate alle rivendicazioni tra Nicaragua e Costarica.
Continua a leggere
Solentiname e la “potenza” della Parola
Sorvolare sull’arcipelago di Solentiname ci ha permesso di vedere un altro pezzo della bellezza del Nicaragua, fatto di una natura rigogliosa e selvaggia. Quel luogo però non è solo questo. Riprendo quanto scritto alcuni mesi fa, quando la visitai per la prima volta. Continua a leggere
Reyes: “Oggi viviamo in pace e crediamo nello sviluppo del Nicaragua”
Il 1983 è un anno che non si dimenticherà più. Hildebrando Reyes, attuale vice direttore dell’aeroporto internazionale “A.C. Sandino” di Managua, era in Unione Sovietica per studiare. Erano i suoi ideali nella rivoluzione sandinista quello che gli permise di sfidare una temperatura che arrivò a meno 50 gradi. Una cosa impensabile per un uomo che fino a un anno prima aveva sempre vissuto in un paese dove non si scende mai sotto i venti gradi.
Continua a leggere
Masaya, la terra dell’artigianato
“Ya terminó y fue inaugurada la tremenda escultura en mosaico de Ricardo Gomez en la Rotonda de San Jerónimo, en la mera entrada de Masaya, en el camino desde Managua hasta Granada, aquí en NICARAGUA.” Inizia così il post di Sergio Michilini che descrive l’opera della porta d’accesso della cittadina dove facciamo una nuova sosta.
Continua a leggere