Dalla cantina al boccAle: Aktien Buronator

Banner_boccALE copiaProseguiamo gli appuntamenti con la nostra rubrica quindicinale parlando di un’altra birra tedesca, una doppelbock che, come da tradizione, onora nel nome la capostipite dello stile, ovvero la Paulaner Salvator. È infatti consuetudine utilizzare nomi con desinenza finale -ator, per le birre bavaresi di questa tipologia. Continua a leggere

“In salotto con il birraio” a Baladin Milano

TeoMussoDi Teo Musso (LEGGI QUI) e di Baladin, nella sua versione milanés (LEGGI QUI) ne abbiamo già parlato in precedenza, quindi non mi dilungo a parlare di loro. Però mi piace segnalare la nuova iniziativa lanciata dall’universo Baladin nel locale aperto poco tempo fa nel capoluogo lombardo, che decollerà domani sera – martedì 4 febbraio – e andrà avanti sino alla prossima estate. “Metti un martedì in salotto con il birraio” prevede un appuntamento al mese tra febbraio e luglio (ogni primo martedì del mese) in cui i protagonisti saranno sei birrai di alto livello della scena italiana. Personaggi che racconteranno se stessi, la loro storia, le difficoltà incontrate nel corso della loro carriera spesso nata quando il movimento artigianale era ancora agli albori (o comunque non sviluppato come oggi) e rappresentava un mondo tutto da creare, prima ancora che da scoprire. Continua a leggere

Il treno della birra ferma in Val Vigezzo

VigezzinaPuò un piccolo birrificio artigianale fare da volano per il turismo, anche in una zona già votata alla villeggiatura? Forse sì, e saremo curiosi di saperlo tra qualche mese, dopo che sarà entrata a regime l’iniziativa promossa dalla “Ferrovia Vigezzina”, piccola ma suggestiva linea di trasporto su rotaia (foto) che collega Domodossola e Locarno – quindi a quattro passi dalla provincia di Varese – passando per i paesi della Val Vigezzo e, dopo il confine elvetico, per quelli delle Centovalli.

Continua a leggere

Aldhombrewer: alla scoperta del luppolo

AldhomeSul luppolo (Humulus Lupulus) è stato scritto già tutto… ma a volte le curiosità vengono tralasciate ed è bene che gli homebrewers o gli aspiranti tali approfondiscano l’argomento… per padroneggiarlo al meglio. Il luppolo è una pianta rampicante della famiglia delle cannabinacee che arriva a sfiorare gli 8 metri d’altezza; è una pianta dioica e per la birra si utilizzano solo i fiori della femmina tanto che in alcuni stati americani come l’Oregon è addirittura proibita l’importazione e la semina della pianta maschile, per evitare una possibile impollinazione e quindi la perdita del raccolto. Ci sono diverse qualità di luppolo con aromi completamente differenti fra loro e anche le infiorescenze e le piante sono diverse fra loro. Continua a leggere

Dalla cantina al boccAle: Ayinger Winter Bock

Banner_boccALE copiaImmersa nella campagna bavarese, dalla piccola cittadina di Aying arrivano alcune delle birre più deliziose della Germania e non solo. Ne è esempio questa Winter Bock, birra stagionale a catalogo tra novembre e gennaio, creata nel rispetto della Legge di Purezza (Reinheitsgebot), redatta nel 1516 e ancor oggi rigorosamente rispettata. Questa impone l’utilizzo di malti, luppolo, acqua e lieviti che servono alla fermentazione senza alcun altro ingrediente aggiuntivo. Continua a leggere

“Scambiatemi per un birraio belga, mi farete felice”

Schigi1Preparare un’intervista sul proprio taccuino, da giornalista coscienzioso, può essere talvolta una premura inutile, perché l’incontro con il soggetto scelto può andare oltre il semplice botta e risposta e anzi, spaziare a 360° sull’argomento della conversazione. La birra, in questo caso, e la birra di Extraomnes in particolare, visto che l’interlocutore è nientemeno che il “Birraio dell’anno 2013”, Luigi “Schigi” D’Amelio (foto di Marco Corso). C’è lui dietro le 17 diverse specialità prodotte – alcune di continuo, altre stagionalmente, altre ancora in collaborazione – a Marnate, in una delle realtà più brillanti del panorama artigianale italiano, che pure ha tante perle sulla propria collana.
«E visto che dicono che il 17 porti male, abbiamo quasi pronta la diciottesima» ride di gusto Schigi, quando va a prendere una bottiglietta – rigorosamente da 33cl., unico formato in vetro di Extraomnes per scelta e filosofia di vita – della Bloed («vuol dire “sangue”, si pronuncia Blùd»), l’ultima nata, dal colore rosso intenso e dal profumo di ciliegia dato proprio dall’utilizzo di quel frutto durante la lavorazione. Continua a leggere

Italian Beer Awards, due nomination per Varese

IBA2013Nei giorni scorsi vi abbiamo parlato in modo approfondito degli Italian Beer Awards, premio istituito quest’anno dal blog Cronache di Birra (e dal suo inventore Andrea Turco) che a differenza degli altri riconoscimenti brassicoli sarà assegnato grazie ai voti della giuria popolare. Nei giorni scorsi però un panel di esperti ha scelto le nomination per le varie categorie in cui sono suddivisi gli IBA, e il responso è stato positivo per la nostra provincia che ha ottenuto due candidature. Continua a leggere

Se son luppoli, fioriranno…

PilsContest7Ieri sera, mercoledì 15 gennaio, i Tigli di Valdarno (Albizzate) hanno ospitato una serata speciale, anche se non aperta al pubblico. Ci siamo ritrovati in dieci, tutti legati in qualche modo alla birra (homebrewers, operatori della ristorazione, commercianti, un giornalista) e al territorio della nostra provincia, per partecipare a una degustazione collettiva di pils tedesche ma soprattutto a chiacchierare del mondo brassicolo e della possibilità di organizzare eventi e manifestazioni aperte al pubblico. Continua a leggere

L’antitrust colpisce in Germania

DeutscheBeerNon c’è niente da fare: in Germania sono più avanti. Mente a Sud delle Alpi l’Antitrust si occupa, generalmente senza grandi risultati, di telefonia e benzina i colleghi tedeschi mostrano il pugno duro nientepopodimenoche ad alcune grandi aziende del ramo birra.
È notizia di questi giorni infatti che l’authority sulla concorrenza di Berlino (Bundeskartellamt) ha multato con ben 106,5 milioni di Euro un gruppo di cinque grandi produttori, rei di aver instaurato un cartello per calmierare e gonfiare i prezzi al dettaglio di birre – alla spina e in bottiglia – delle proprie marche. Continua a leggere

Ci vediamo da Aldo, prima o poi

TigliValdarnoIl nostro Aldo, che di recente ha pubblicato su Malto Gradimento il primo articolo della rubrica Aldhombrewer dedicata a chi ama preparare la birra in casa, è reduce da un viaggio in Baviera effettuato durante le ferie natalizie. E visto che di mestiere fa il cuoco in un locale posto al centro geografico della provincia, i “Tigli” di Valdarno frazione di Albizzate (a due passi dalla sede della fabbrica Vibram tanto per intenderci), ha deciso di organizzare una serata – che ha chiamato “Pils Contest” – per degustare alcune specialità della Germania Meridionale. Continua a leggere