Il triste spettacolo del pensionato sceriffo

Quello del pensionato “terminator” che insulta giornalisti, la politica, dà lezione di condotta a destra e a manca, invitato da trasmissioni a dare il suo “autorevole” parere su come si trattano i ladri, sicuro di sé, ispirato dal demone della giustizia, è uno spettacolo triste, molto triste. A questo si aggiunge il deputato europeo della Lega che va in tv con la pistola e, mi pare, abbiamo oltrepassato il segno della decenza.pensionato
Rattrista il fatto che un tema così delicato, che coinvolge la vita di un giovane disperato, diventi un pretesto per invettive e chiacchiere anziché una vera occasione di riflessione.
La crisi ha spaccato in due l’Italia. Pochi hanno tanto e tanti hanno poco. Questo è il tema centrale: la disuguaglianza che si è accentuata sempre di più. E’ un fenomeno profondo in cui lentamente le élites e le oligarchie stanno riprendendo controllo del capitalismo finanziario e lo fanno smontando il welfare state, indebolendo i diritti acquisiti e delegittimando il pensiero critico. E in questo la politica italiana non fa che sottoscrivere supina, senza idee, senza progetti e senza midollo: funzionale alle dinamiche progressive dell’ideologia liberista dilagante, seppur perdente.bonanno
Sono anni difficili in cui la povertà, la disperazione, la disoccupazione hanno minato le fondamenta di una comunità che si regge sul principio di solidarietà. E l’acqua del benessere raggiunto che si ritira lascia affiorare le peggio pulsioni. Così non ci stupiamo che uccidere diventa un atto di eroismo quando dovrebbe essere drammatico sempre e comunque. Il tema, lo ripeto, è come impedire – dall’alto – che la disuguaglianza crei una spaccatura nella collettività e si scateni la guerra dei poveri. Non credo che gli Sati uniti d’America siano l’esempio da seguire. Proviamo a vedere come mai nei paesi scandinavi, non si vedono poliziotti nelle città e il tasso di delinquenza è più basso. Le società competitive e disuguali sviluppano invidia e risentimento sociale, le società collaborative sviluppano pace sociale. Pensieri semplici e comprovati ma che faticano ad essere condivisi.

La progettazione di spazi urbani e l’idea di socialità.

Nel suo libro “I bisogni degli altri” M. Ignatieff dice che quello che non si sa vedere, non lo si può dire e quindi non lo si può rivendicare. Prima serve definire i bisogni delle persone, poi elaborare un linguaggio per poterne parlare e infine la politica dovrebbe saper intervenire su tali bisogni. Ma quali sono i bisogni fondamentali delle persone? Perché la politica non parla di questioni che sono prioritarie per le persone?città1
I bisogni fondamentali sono quelli di socialità, di solidarietà, di vicinanza, affetto, reciprocità, i bisogni che hanno a che fare con la sfera più profonda di noi stessi quella legata alla dimensione dell’identificazione al gruppo, alla famiglia, al vicinato, al quartiere, agli altri, al prossimo. Ma lo strapotere del principio “interesse” ha spazzato via questi aspetti dalla vita della politica per lasciare spazio solo alle spinte di interesse tra costruttori e speculatori, affaristi e furbi, agenzie immobiliari e commercianti scaltri oltre ai furbi di ogni sorta. Domina la logica economica degli interessi e del profitto e si instaura di conseguenza una gerarchia di potenza. Chi ha mezzi fa pressione sulle gerarchie decisionali e diviene protagonista della progettualità urbana.
Gli spazi urbani cominciano ad assomigliare alle dinamiche degli interessi: prevalgono i problemi di infrastrutture, viabilità, ci si occupa delle industrie, della rete commerciale, la grande distribuzione diviene il nuovo luogo della liturgia dei consumi, come vera forma nuova di socialità contemporanea. Si diradano fino a scomparire gli spazi gratuiti, le piazze, gli arredi urbani, i luoghi di socialità, i percorsi verdi, l’acqua, le terrazze, gli alberi, i bar, le zone pedonali. E le città moderne si deformano fino a diventare luoghi invivibili e brutti. Si pensi al contrario a cosa è stata la Parigi capitale del XIX secolo come la racconta Walter Benjamin…..Città 2
Oggi la gente si rifugia nei centri commerciali anche di fronte alla mancanza di offerte alternative.
La logica dell’interesse privato si sostituisce a quella della progettualità dello spazio pubblico, pensato, gestito e ideato dal sistema pubblico, per la cittadinanza pensata nel suo insieme. E chi può superare questa impasse se non la politica? Solo coloro che gestiscono la cosa pubblica e che hanno il respiro di una visione dall’alto del bene collettivo. Per questo la politica dovrebbe ritrovare l’autonomia della decisione dai poteri economici e imporre la sua visione della città, come luogo della vivibilità, dello scambio, dello stare insieme a condividere esperienze in luoghi gradevoli, consumando cultura piuttosto che oggetti, facendo esperienza di luoghi e costruzioni che esprimono la genialità e la creatività di architetti e ingegneri che hanno ascoltato poeti e sociologi così da ripensare lo spazio Città3pubblico in modo più umano e funzionale a crescere cittadini migliori. Ancora un’utopia?