La buona democrazia chiede una scuola migliore

Come si può assistere al triste spettacolo di un ministro dell’interno che insulta persone, aizza all’odio, sbeffeggia e maltratta, lui che dovrebbe essere garante dell’ordine pubblico? Ma ancor di più, come si può accettare che sia sufficiente inventare falsi problemi (senza peraltro risolverli, ovviamente!), spaventando la popolazione su questioni migratorie praticamente inesistenti quando le problematiche del bel paese sono note e arcinote: evasione ed elusione fiscale, schiacciamento dei salari, crisi del ceto medio, mancanza di un piano energetico nazionale, investimenti legati ad una visione del futuro dell’Italia, lavoro ai giovani, delocalizzazione delle imprese, svendita dei gioielli di Stato, pensionati in sofferenza, sanità pubblica efficiente a macchia di leopardo, sostenibilità ambientale delle imprese, etc. etc. Di tutto questo, quel singolare personaggino di Salvini non parla, forse perché non sa da che parte cominciare.  Ma come è possibile allora che i sondaggi (per quel che valgono) diano la Lega su valori un tempo della democrazia cristiana?

Mi scuserà l’italiano medio, che sostiene Salvini e chiede selfie con lui fino a dargli credito con percentuali che sfiorano il 35%, se penso che ragioni con la pancia e con l’egoismo di coloro che semplificano il mondo al punto di pensare che meno migranti e poche tasse siano la soluzione a tutti i mali. E mi scuserà se penso che per essere cittadini consapevoli bisogna anche un po’ capire il mondo e la sua complessità. Chapeau quindi all’entourage del ministro della propaganda per l’abilità con cui ha costruito tanta aspettativa, presso quel mondo di mezzo interessato a se stesso, al suo portafoglio e che manca di una visione sistemica del paese. Ma il pensiero e la forte preoccupazione va ai limiti di una democrazia che si fonda sull’ignoranza e sulle pulsioni “basse” anziché sulla capacità di leggere la realtà del XXI secolo, dei fenomeni legati alla globalizzazione, al ruolo dell’Italia nel mondo, agli schieramenti internazionali e all’integrazione con l’Europa.

Lasciare a personaggi di così poco spessore e capacità politica il nostro paese, tra sottrazioni indebite di soldi pubblici (49 milioni di euro), tentativi maldestri di fare affari con la Russia, nelle fila delle quali spiccano furbetti e opportunisti, tutti incapaci di una lettura e di una collocazione nello scacchiere internazionale tra improvvisazione sul piano dell’economia, e scelte dettate dall’umore del popolo, rattrista tutti coloro che credono che una buona politica aiuterebbe veramente il nostro bel paese.

La soluzione è investire molto nella scuola, in una scuola moderna, che abbia strumenti di lettura della modernità e della complessità, che fornisca autonomia di pensiero agli studenti, capacità critiche e abilità progettuali di immaginare il miglior futuro possibile. Una scuola dove gli insegnanti non scelgano la professione come ripiego a fallimenti di altri ruoli e ritrovino – come molti fanno – la fascinazione e la passione del lavoro di formatori. Solo da una scuola migliore verrà una famiglia migliore e una collettività migliore. A quel punto i politici saranno certamente migliori perché espressione di un popolo più maturo e meno egoista. Si spera!

 

Crescere figli al tempo dell’illegalità

Certo essere rigorosi, eticamente irreprensibili, corretti,  onesti e rispettosi del costume e delle leggi è una via maestra, non si sbaglia seguendola. Ma viene il dubbio di essere un po’ naif, un po’ tontoloni, un po’ “old fashioned”, insomma ci si sente un po’ fuori dalla storia.

In Italia i binari sono altri sia per la sopravvivenza che per il successo: raccomandazioni, conoscenze, evasione, elusione, furberie, accordi sotto banco….. Questa è diventata la cifra del vivere. Così la tensione tra sani principi etici di correttezza e rigore sembra esplodere con la prassi furbesca dell’arte di arrangiarsela nel “migliore” dei modi che coincide esattamente con l’infrazione regolare, costante e continua delle regole, dei principi e delle norme.illegalità

Allora quale dovrebbe essere l’insegnamento da impartire ad un figlio? Sempre e ancora l’obsolescente correttezza oppure la scaltra arte di cavarsela in “questo” mondo?

Il dubbio emerge in modo prepotente e il conflitto sembra risolversi dicendo ad un figlio: “impara le lingue, studia con serietà e preparati a partire”. Andarsene in paese dove la soglia dell’illegalità e del malcostume sono ancora “accettabili” – ammesso che lo possano essere in qualche modo -.

Ma crescere i propri figli con l’idea che per vivere bene devono lasciare il nostro paese è il vero fallimento della politica, ed è un fallimento epocale e generazionale.

L’indignazione non basta più, la fuga diventa l’ultima virtù.

Il simbolo dello skatepark

Il fatto che a Varese manchi uno skate-park può essere letto come un simbolo dell’indifferenza che molte amministrazioni mostrano al soggetto “adolescenti”, fascia dai 13 ai 18 anni. Molto si è già detto su queste figure impegnative che vivono in uno spazio difficile tra gioventù ed età adulta, maldestri e malfermi, bisognosi ma anche refrattari agli aiuti. Eppure gli adolescenti sono un soggetto chiave nella nostra collettività, sono il nostro futuro che prende forma nel farsi della loro coscienza in formazione, nella loro visione del mondo, nella loro capacità di decifrare il contesto in cui vivono e potervi intervenire con scelte adeguate. Ma pochi si occupano di loro e se lo fanno è solo quando hanno problemi. Perché allora non occuparsi di loro anche quando non rappresentano devianza, criminalità  o semplicemente disturbo alla quiete borghese della città? Costruire uno skate-park  in un luogo centrale, bello, importante significa dare loro importanza, vederli, riconoscerli e accettarli. In fondo si fanno parchi giochi per bambini e si convertono le scuole senza bambini in centri anziani. Continua a leggere