Pil buono e Pil dannoso: per un sapere minimo.

Ascolto dibattiti, si profilano “partiti del Pil”, si riempiono piazze che si appellano alla crescita del Pil ma non si vedono politici nei talk show spiegare che cosa sia veramente, cosa significhi farlo crescere e se ci sono differenze in questo totem della moderna economia tra Pil buono e Pil dannoso. Esiste un dibattito ricchissimo sul fatto che il Pil possa ancora oggi essere considerato un buon indice per misurare il benessere di un paese. Fu introdotto nel lontano 1934 dall’economista Simon Kuznets quando il mondo era un po’ diverso. Ma poi, nel corso degli anni il dibattito si è pronunciato per il no! Non è un buon indicatore! E’ un pessimo indicatore, limitato, inadeguato e spesso inutile.

Il Prodotto interno lordo è un indicatore vecchio, incompleto e inadatto ai tempi moderni. Già nel 1968 Robert Kennedy fece all’Università del Kansas un bellissimo discorso che in sintesi recitava: “il Pil misura tutto tranne le cose per cui vale veramente la pena vivere”. Fu ucciso tre mesi dopo. Per intenderci: cresce con i disastri ambientali, l’inquinamento, il consumo di suolo, gli incidenti, l’uso di medicine, l’aumento di malati, serrature delle case contro i ladri, produzione di bombe, etc. Insomma, è costituito anche degli aspetti più terribili della nostra vita ed è per questo che sono nati molti altri diversi indicatori di sviluppo e di sviluppo sostenibile.
Tra questi, ne ricordo solo alcuni: ISU (indice di sviluppo umano), il BIL(benessere interno lordo), il BES (benessere equo e sostenibile), l’indicatore di Progresso Reale (Genuine Progress Indicator) a riprova che il Pil non è più in grado di misurare la crescita del benessere di un popolo e della sua economia. Questa fatto dovrebbe essere la base della grammatica di un politico che lavora per dare nome alle cose e proporre un progetto di cambiamento nella giusta direzione. Ma ascoltiamo analfabeti dell’economia inseguire concetti vecchi che portano, di conseguenza, provvedimenti vecchi per un mondo che è invece cambiato. Se inseguiamo la crescita del Pil senza badare ai suoi contenuti di qualità, rincorriamo un mondo che ha fatto danno all’ambiente, all’economia, alle persone, fondato su produzione senza scrupoli, rincorsa del profitto senza limiti, creazione di 

sperequazione e disuguaglianza all’infinito e non abbiamo le parole per educare ad un’altra visione di futuro che è già qui ma che se non lo si pronuncia, non diventa una grammatica familiare che ispiri comportamenti virtuosi e azione politica coraggiosa e necessaria.

L’origine del disincanto

I dati sono disarmanti, tra coloro che non votano, che sono nauseati, smarriti, indecisi, insofferenti e disincantati dalla politica e dai partiti. I partiti sono al minimo storico della loro credibilità e il nuovo che avanza invecchia alla velocità della luce così da alimentare ulteriormente il disincanto che si fa cronico. Ma perché la politica non riesce ad incidere sulla vita dei cittadini in modo serio, profondo? Perché la politica non ha un’idea di futuro, non ha un progetto di società da offrire ai suoi elettori? Perché i partiti sparano promesse poco credibili illudendo i cittadini oramai indifferenti alla cosa pubblica?Disincanto 2

Proviamo a dare una lettura al fenomeno. La politica è diventata minimalista, oligarchica e autoreferenziale: pensa a conservare il potere che ha faticosamente conquistato. Gli spazi di manovra per incidere con un vero progetto sulla realtà economica e sociale è bassissimo. Da una parte l’Europa detta vincoli, impegni, regole e diktat per cui i governi nazionali devono muoversi negli spazi interstiziali, sempre rispettando con molta fatica i molti vincoli  e gli impegni molto gravosi: pareggio di bilancio, politica monetaria sottratta alla sovranità nazionale, parametri di Maastricht, politica agricola comune, standardizzazione dei prodotti alimentari, quote di produzione,  finanziamenti decisi da 27 paesi che si accordano a fatica sulle scelte. Per cui un’ Europa che dà regole, vincoli, ma non ha una visione del futuro, non riesce ad avere una fiscalità comune, non vuole avere un solo esercito  per risparmiare soldi sulla voce difesa del proprio bilancio.Goldman

Poi c’è l’influenza della finanza che è la vera regista del film, unitamente agli organi che la circondano: agenzie di rating, banche d’affari, il gigante Goldman Sachs, e le grandi organizzazioni internazionali come “l’organizzazione mondiale del commercio” (Wto), il G20, per non parlare delle organizzazioni semi-ufficiali come la “Trilaterale” o il “gruppo Bilderberg”, che riunendo i potenti della terra, fa accordi segreti sui destini dell’economia e delle società.

Altro soggetto in campo sono i grandi gruppi multinazionali che hanno la forza economica di poter sedersi al tavolo della politica per dettare le regole e fare richieste che vadano nella direzione dei loro interessi. In tal senso pare che la riforma costituzionale bocciata dagli italiani nel 2017 fosse in parte ispirata da gruppi finanziari interessati a indebolire il sistema di welfare italiano.

Poiché il vero potere sta nelle mani di questi organismi sovranazionali che possiedono la forza economica di influenzare la politica, la politica diventa inesorabilmente debole, fragile, incapace di contrapporsi e di avere uno sguardo sul futuro dei suoi cittadini e un progetto di società organico e compiuto. La politica diventa il servo sciocco di poteri che le ordinano cosa deve fare se vuole conservare i piccoli   privilegi di chi ne fa parte. Stando così le cose non possiamo aspettarci nulla di più del desolante panorama che questi anni è andato via via profilandosi: il disincanto e la tristezza vincono su tutti e la liturgia del voto si svuota ancor di più. Si va a votare pensando ad altro consapevoli che il giorno dopo sarà peggio di quello prima.

La progettazione di spazi urbani e l’idea di socialità.

Nel suo libro “I bisogni degli altri” M. Ignatieff dice che quello che non si sa vedere, non lo si può dire e quindi non lo si può rivendicare. Prima serve definire i bisogni delle persone, poi elaborare un linguaggio per poterne parlare e infine la politica dovrebbe saper intervenire su tali bisogni. Ma quali sono i bisogni fondamentali delle persone? Perché la politica non parla di questioni che sono prioritarie per le persone?città1
I bisogni fondamentali sono quelli di socialità, di solidarietà, di vicinanza, affetto, reciprocità, i bisogni che hanno a che fare con la sfera più profonda di noi stessi quella legata alla dimensione dell’identificazione al gruppo, alla famiglia, al vicinato, al quartiere, agli altri, al prossimo. Ma lo strapotere del principio “interesse” ha spazzato via questi aspetti dalla vita della politica per lasciare spazio solo alle spinte di interesse tra costruttori e speculatori, affaristi e furbi, agenzie immobiliari e commercianti scaltri oltre ai furbi di ogni sorta. Domina la logica economica degli interessi e del profitto e si instaura di conseguenza una gerarchia di potenza. Chi ha mezzi fa pressione sulle gerarchie decisionali e diviene protagonista della progettualità urbana.
Gli spazi urbani cominciano ad assomigliare alle dinamiche degli interessi: prevalgono i problemi di infrastrutture, viabilità, ci si occupa delle industrie, della rete commerciale, la grande distribuzione diviene il nuovo luogo della liturgia dei consumi, come vera forma nuova di socialità contemporanea. Si diradano fino a scomparire gli spazi gratuiti, le piazze, gli arredi urbani, i luoghi di socialità, i percorsi verdi, l’acqua, le terrazze, gli alberi, i bar, le zone pedonali. E le città moderne si deformano fino a diventare luoghi invivibili e brutti. Si pensi al contrario a cosa è stata la Parigi capitale del XIX secolo come la racconta Walter Benjamin…..Città 2
Oggi la gente si rifugia nei centri commerciali anche di fronte alla mancanza di offerte alternative.
La logica dell’interesse privato si sostituisce a quella della progettualità dello spazio pubblico, pensato, gestito e ideato dal sistema pubblico, per la cittadinanza pensata nel suo insieme. E chi può superare questa impasse se non la politica? Solo coloro che gestiscono la cosa pubblica e che hanno il respiro di una visione dall’alto del bene collettivo. Per questo la politica dovrebbe ritrovare l’autonomia della decisione dai poteri economici e imporre la sua visione della città, come luogo della vivibilità, dello scambio, dello stare insieme a condividere esperienze in luoghi gradevoli, consumando cultura piuttosto che oggetti, facendo esperienza di luoghi e costruzioni che esprimono la genialità e la creatività di architetti e ingegneri che hanno ascoltato poeti e sociologi così da ripensare lo spazio Città3pubblico in modo più umano e funzionale a crescere cittadini migliori. Ancora un’utopia?

Una dietrologia sui migranti

“A pensar male, si sa, si fa peccato”….. recita un celebre adagio popolare e allora proviamo a farlo fino in fondo. E’ molto vero che trovare soluzioni all’enorme emergenza dei migranti che dal continente africano spingono per venire in Europa non è così facile. Chi sono gli interlocutori? Chi ha interessi in questo fenomeno di massa? Chi vuole rischiare nel prendere vere decisioni? In questo immobilismo forse c’è qualcuno che il proprio interesse lo trova. E non parlo dello scandalo pernicioso di mafia capitale in cui organizzazione malavitose si arricchivano con i fondi per migranti, popolazioni rom, etc. Mi riferisco all’interesse che può esserci nell’afflusso di manodopera a basso costo, in buone condizioni fisiche, poco rivendicativa che rappresenta il migrante medio dai paesi del migranticontinente africano. Mentre la politica si affanna a non decidere, a non saper decidere, a darsi battaglia per il consenso sfruttando il malessere, la rabbia e il disagio dei cittadini in modo strumentale e anche cinico, forse qualcuno vede l’opportunità. L’economia mondiale ristagna e l’unica strategia che l’occidente capitalistico sta adottando per competere sui mercati mondiali è lo schiacciamento dei salari. In Germania come in Italia la tendenza a comprimere i costi schiacciando e precarizzando il lavoro è una tendenza che il mercato ha avviato da diversi lustri. La presenza di migranti giovani, clandestini a bassissimo costo, forse suona come un’opportunità per molti cantieri, aziende agrarie, famiglie bisognose di badanti, la ristorazione, i lavori temporanei stagionali etc. etc. Qualcuno può trovare vantaggioso un flusso di lavoratori a basso costo e mentre l’indignazione sale, qualcuno nell’ombra si sfrega le mani. Se poi pensiamo che i migranti hanno tendenza a fare più figli di noi italiani, forse è proprio il caso di dire che migranti 2abbiamo preso due piccioni con una fava, al netto delle urla ipocrite che ascoltiamo dalla politica politicante. E scusate se è poco!

Regionali: hanno perso la politica e le regioni

In fondo abbiamo perso un po’ tutti: Renzi se non ha merce di scambio (80 euro) non stra-vince, la Lega si rinforza un po’ se urla e fa paura quando siamo dentro una crisi, ma non possiede un progetto politico e si scioglierà come neve al sole come già è successo ritornando alle sue percentuale da prefisso con i risentiti del nord. La destra di Berlusconi, partito azienda, ha fallito nel progetto (rivoluzione liberale) e nel suo leader (condannato e senza più credibilità). Il movimento 5 stelle nel suo cambio di strategia un po’ resiste perché nel lavoro silente di gente onesta che dice poche parole concrete si annida un po’ della svolta che la politica dovrebbe fare quando parla di reddito di cittadinanza, liste pulite, e alcune cose concrete e comprensibili. Il Pd, nella sua nuova forma carismatica dell’uomo solo al comando del famoso “ghe pensi mi” si è scollato dalla base territoriale e ha tradito il concetto di sinistra intesa come tutela delle fasce deboli, dell’ambiente, dei pensionati etc. e con le riforme della “buona scuola” e il “job act” di liberista concezione non ha certo convinto chi è socialdemocratico di fede. La legge elettorale poi è un pasticciaccio che farà forse l’effetto da boomerang. governatori
Metà degli elettori non sono andati a votare e ci si stupisce? Le regioni sono un covo di malaffare, corruttela, spartizione di potere, tangenti e favori. I governatori sono dei piccoli imperatori locali che fanno il bello e cattivo tempo e la mancanza di una classe dirigente preparata e competente fa il resto. Ricordiamoci il Piemonte di Cota, la Lombardia di Formigoni, il Lazio della Polverini e Marrazzo e  il Veneto di Galan. La gente non è scema e forse ha anche un po’ di memoria. Ci si affanna a dichiararsi vincitori governatori2quando i numeri sono talmente esigui che forse, senza gli elettori per i comuni avremmo avuto ancora meno partecipazione. E allora si controllano 10 regioni con quanti voti?
Il movimento franoso non si è arrestato, ha solo cambiato vesti e profilo, probabile che la protesta sotterranea che in Grecia e in Spagna diventano potere reale, se gestita bene dal movimento 5 stelle potrebbe anche dare grandi sorprese al prossimo giro di valzer. A suivre…

Renzusconi

Dai, qualcosa è migliorato in Italia. Berlusconi aveva preso il potere per tutelare i propri affari e ha fatto dello Stato una sua carrozza personale imbarcando “nani giganti e ballerine” (è solo un modo di dire, molto rispetto per tutte e tre le categorie) in tutti i posti chiave della complessa macchina statale. Risultato: un flop gigantesco, nessuna politica, nessun progetto, nessuna visione di insieme della società se non le tristi immagini da basso impero che tutti conosciamo al suo epigono.
Matte Renzi invece ama il potere ma non per farne un uso personale e interessato in termini di benefici economici. Quello no. A lui piace il comando, la concentrazione di potere e in modo spregiudicato va a prendersi i voti dove ci sono: sinistra e soprattutto a destra. Matteo Renzi non fa politiche social-democratiche, di sinistra. Non è un uomo di sinistra anche perché l’Italia non è di sinistra e se vuoi il potere, se vuoi comandare devi essere un centrista “democristiano”, come lo è lui. Ma, astuto come una volpe, prima ha scalato il partito democratico e poi il potere per arrivare al governo, senza alcuna legittimazione popolare.Renzusconi3
Fa meglio di Berlusconi le politiche liberiste, amico della finanza che conta e del capitale, crede ancora che la crescita e il benessere della società debbano venire solo dalle imprese che producono scaricando le incertezze e le precarietà sulle classi più deboli: lavoratori dipendenti, operai, pensionati: la colonna che sorregge le spese della macchina statale. Non va a prendere gli evasori, non tassa il capitale, non sorregge la domanda aggregata per la via dei consumi privati e non lavora per incrementare le naturali vocazioni italiane alla cultura, turismo, enogastronomia, etc. Annuncia e scappa e fa della velocità il suo stile senza accorgersi che oramai questa tecnica non convince più quel popolo di sinistra che si aspettava più giustizia sociale, una distribuzione più equa del reddito, più attenzione all’ambiente, più investimenti profondi che rendessero il nostro paese più competitivo dopo anni di svalutazioni competitive usate come doping all’economia.PD Forza italia
Dai, va un po’ meglio, non parliamo più di “bunga bunga” e non vediamo le corna nei consessi internazionali o i cucu alla Merkel, non siamo obbligati ad ascoltare Bondi o la Rapetto in Tv e forse, in un’epoca minimalista, da rassegnati collettivi che siamo, forse può bastare, ahimé.

Moriremo democristiani?

Quella terribile profezia sul morire democristiani sembra avverarsi. Da Letta a Renzi: di cos’altro si tratta se non  di due personaggi che racchiudono l’essenza del sincretismo democristiano? Né destra né sinistra cantava Celentano ed è forse l’essenza della mancanza di coraggio che l’italiano mostra da sempre. Neanche Berlusconi ha saputo essere un liberale liberista di destra, capace di quella famosa e tanto decantata rivoluzione liberale possedendo una maggioranza “bulgara” in parlamento. E ora ancora si presenta sulla scena un Renzi il cui DC2“discorso” confonde sul significato di cosa voglia dire essere di sinistra, (nozione peraltro smarrita anche dal suo partito negli ultimi anni).

Così dobbiamo rassegnarci al fatto che il popolo di “sinistra” delle primarie alla fine è più democristiano dei democristiani. Probabilmente chi parla un linguaggio di sinistra non riesce a farsi capire mentre chi parla di mercato come supremo regolatore della vita economica, parla di finanza buona, di rivedere l’articolo 18, chi guarda a Marchionne con deferenza e considerazione, riesce a farsi capire molto meglio. Probabilmente, l’abbuffata di berlusconismo durata vent’anni ha lasciato tracce indelebili nel modo di pensare degli italiani e ci vorranno anni per uscire da quel grande malinteso che è stato questo scorcio di secolo.

Vediamo se dalle parole roboanti e piene di promesse, si vedranno concretamente fatti che inorgogliscano chi pensa che tutelare l’ambiente, i giovani, i pensionati, i poveri, i disoccupati, occuparsi delle disuguaglianze, dare una prospettiva di “sviluppo” e non solo di crescita al nostro paese, sia un gesto di sinistra.

Convincere, convincere, convincere!

Arrivano le primarie e come a Natale, fioccano le promesse, le buone intenzioni, i programmi, i sogni, le nuove architetture istituzionali, le riforme, le volontà e i desideri.

E l’elettore riattiva il lumicino quasi spento della speranza, ma a volte è talmente fioco che si spegne prima di ritrovarlo.

Il disincanto per la politica è forse ad uno dei punti più alti della storia repubblicana, schiacciati tra la crisi e l’incapacità della politica di decidere.primarie pd

Le parole vanno, volano (verba volant) e i fatti non si vedono.

Se nei prossimi giorni arriverà in parlamento l’abolizione del senato e una legge elettorale a doppio turno come quella francese, allora starà a significare che qualcosa si muove. Ma poi bisogna metter mano alla redistribuzione della ricchezza. C’è qualcuno in Italia che ha la forza e soprattutto la volontà di farlo? Una società fortemente disuguale non va molto lontano e rischia di trascinarsi nelle sabbie mobili del conflitto sociale e della stagnazione economica.

Totalitarismi cercasi?

Vicino a Varese un festeggiamento per il compleanno di Hitler, ora a Milano un raduno neo-nazi. Cosa succede? I totalitarismi crescono spesso e si alimentano dal caos e dal disordine di una società che ha perso il senso di se stessa e la propria bussola. Hitler si è imposto quando l’iper-inflazione nella Germania della repubblica di Weimar toccava livelli per cui aveva ridotto il valore di tre castelli in Baviera alla fine dell’epoca Hitler 3dell’inflazione   al valore di una caramella. Il fenomeno devastante di un’economia che non dà certezze ha prodotto uno dei peggiori dittatori della storia dell’umanità. Oggi l’economia dell’Europa non è come quella della Germania della Repubblica di Weimar e in effetti non ci sono pericoli seri di derive autoritarie se non che ci sono un po’ di segnali che al caos e alla destrutturazione del senso del futuro spesso una risposta sono l’insorgere di posizioni che forniscono proprio il contrario: ordine, disciplina, l’organizzazione del senso delle cose, un amico e un nemico da combattere per rinsaldare l’appartenenza interna.

Un giovane che si affaccia al mondo del lavoro cosa trova se non le macerie della politica incapace di ascoltare i suoi bisogni, un mondo adulto impaurito dalla crisi, poche prospettive per sé e per i suoi simili. Quando qualcuno ti offre a buon prezzo una visione del mondo, un’interpretazione del bene e del male, dell’ordine, ricette per la soluzione e magari anche  qualche nemico con cui prendertela e trasformarlo in capro espiatorio, allora, è come aver trovato un’isola per il naufrago. Le derive autoritarie si nutrono di questa dissoluzione del legame sociale tra generazioni, tra politica e cittadini, tra istituzioni e bisogni. Crescono nel disincanto e nello smarrimento, nel vuoto di senso, di Hitlerappartenenza, di prospettiva e di fiducia. La crisi economica non erode solo il reddito ma consuma lentamente e profondamente la fiducia nel futuro e verso i  responsabili che dovrebbero proteggerti così come scritto nell’articolo della costituzione sull’impegno dello Stato di favorire le condizioni per il lavoro. Allora lasciarsi trasportare dal vento benché delirante e nostalgico della soluzione autoritaria e totalitaria può  essere una soluzione. A buon mercato certamente, ma là dove il mercato ha fallito ed è il protagonista del disastro finanziario, qualsiasi “buon mercato” diventa competitivo, anche la deriva totalitaria.

Un progetto, una visione

Non dico un’utopia, che suona troppo “vintage” ma com’è possibile che la politica, sia essa di destra, di centro o di sinistra, non riesca ad esprimere un progetto di società, una visione del mondo, un’architettura della comunità che vorrebbero realizzare, che possa illuminare il futuro di coloro che affidano ai politici il faticoso compito futurodell’amministrazione della cosa pubblica? E’ vero che siamo noi un po’ la politica, nel modo in cui ogni giorno scegliamo, operiamo, decidiamo delle cose pubbliche e private. Ma la politica con la p maiuscola dovrebbe essere in grado, non di far sognare, ma di raccontare chiaro il progetto. Oggi non ci sono progetti? Oppure nessuno è più in grado di formularne uno, tutti presi ad inseguire uno straccio di consenso gridando Imu, Iva, tasse o euro? E’ questa la politica? Fare piccole promesse che a fatica si riescono a mantenere?

Alla politica chiediamo di vedere lontano ma fino ad oggi non è riuscita ad illustrarci neanche il passato.