“Oggi sposi”… come dire “Luoghi comuni oggi”

oggi-sposi-filmNon ci si annoia (non troppo) a guardare Oggi sposi, l’ultimo film di Luca Lucini, ma sinceramente la commedia italiana ha sfornato di meglio (vedi Diverso da chi?). Dopo aver visto il bel Basilicata coast to coast, Oggi sposi è stata una vera delusione: un cast all star per una storia banale, semplice, prevedibile e dall’intreccio da film corale che non aveva nemmeno tutte le connessioni narrative al punto giusto. Si salva solo l’interpretazione di sue attori: Michele Placido e Filippo Nigro. Ma quando si arriva a scegliere delle cose positive nel complesso di un’opera, vuol dire che in quel “complesso” c’è qualcosa che non va.
Insomma da Luca Lucini, giovane regista che sta crescendo nella scuderia Cattleya, mi aspettavo qualcosa di più, soprattutto dopo le belle prove L’uomo perfetto e Solo un padre. Invece, sembra proprio che quando le star sono troppe, il prodotto perda di consistenza mettendosi troppo al servizio del mercato.
Nella mia tv di casa (purtroppo la sala è tornata a essere un miraggio lontano… ahimè) sono arrivato in fondo al film per “dovere di storia”, per concludere la serata. Mi sa che, però, dovrò imparare ad adottare anche al cinema il decalogo di Pennac sui diritti del lettore, in cui primeggia il diritto di non abbandonare il libro (il film?) quando si vuole.

I due lati opposti del cinema italiano

la-prima-cosa-bella-poster-italia_midIl giorno e la notte. Non saprei come altro definire le visioni “tardive” (in dvd) di questi giorni. Proprio mentre a Cannes viene premiato il cinema italiano con La nostra vita di Daniele Lucchetti, mi sono dedicato a recuperare due film che credevo entrambi importanti. La prima cosa bella di Paolo Virzì e Baciami ancora di Gabriele Muccino.
Su Virzì premetto che non sostengo lo stereotipo che lo vedrebbe l’erede della commedia all’italiana, l’erede di Dino Risi (omaggiato dal regista nel film). Sarebbe una gabbia in cui chiuderlo. Virzì ha un suo stile e lo dimostra. La prima cosa bella è un grande film, capace di far ridere e piangere, con una grande Mastrandrea (che parla con accento livornese!). La storia è un bell’affresco dell’Italia, non solo degli anni ’70, ma di quel presente che non lascia scampo, pieno di labirinti e passioni senza uscita. È poetico e delicato, ironico e graffiante. Virzi, fin da Ovosodo si è dimostrato l’unico in grado di fare della comicità non volgare, ma nello stesso tempo capace di far pensare, riflettere, su una società in evoluzione e in continua esigenza di una direzione. Lasciando una speranza vera alla fine della visione, non artefatta e fiabesca di una muccinata.
Purtroppo poi, esaltato dalla visione di Virzi, ho inserito il dvd di Baciami ancora sperando che il videoclip di Jovanotti fosse solo un assaggio dell’opera di Muccino. Niente. Ma nel senso vero del termine. Il film è una girandola di tradimenti, misogino fin nel midollo della pellicola, dove il regista-autore, sembra voler trovare una giustificazione per forza scontata al malessere delle coppie che crescono. Muccino, sempre lui perchè il film inevitabilmente è suo, dà un finale a L’ultimo bacio rendendo stupido anche il film di 10 anni fa che si salvava proprio per quel non finale che ognuno leggeva come voleva. L’ultimo bacio, purtroppo diede il via a quella serie di film generazionali di cui oggi non sentiamo più il bisogno (fino ad arrivare a quelli “mocciosi”), ma almeno aveva il pregio di essere registicamente fresco e soprattutto di essere il primo. Baciami ancora è vecchio. È una grande e lunga soap opera, come ha definito chi mi stava vicino. Ma una soap che con le nuove serie tv americane non ha niente a che vedere. Di questo film si salvano solo la Belvedere e Favino. Grandi e bravi. Ma non basta.
Due film, il giorno e la notte. E speriamo che il giorno prosegua a lungo perchè il cinema italiano, nonostante la classe dirigente non ci creda (come ha detto Elio Germano a Cannes), sta vivendo un bel momento di produzione intellettuale. Muccinate e cinepanettoni a parte.

Il naso di Pinocchio non buca lo schermo tv

pinocchio021

Il nuovo Pinocchio televisivo era francamente brutto. Per carità anche fedele al libro di Collodi, ma non aveva niente a che vedere con un prodotto cinetelevisivo di buon livello. Dal regista del Montalbano televisivo ci si aspettava di più. Lo ha ammesso anche lui, Alberto Sironi, persona simpatica, intelligente e critica, comunque soddisfatto degli ottimi ascolti, ha dichiarato: “si poteva fare di meglio”.

La Rai, come Mediaset, continua a voler rimanere agganciata a un concetto vecchio di fiction: in altre parti del mondo è il luogo della sperimentazione, della scoperta dei talenti, delle storie innovative. Da noi, come dice Sironi ci si limita a banali storie d’amore oppure a rivisitare i grandi classici. Pinocchio non era certo semplice: ci aveva provato Roberto Benigni dopo il successo planetario de La vita è bella, ma la critica lo aveva letteralmente massacrato.

Ora, dopo il Pinocchio di Comencini con Nino Manfredi, questa nuova versione con un cast all star e girato in inglese. Senza verve, doppiaggio che sembra quasi fuori sincrono, personaggi che paiono finti, montaggio senza ritmo, lento.

Si salva soltanto la bontà di base della storia, ideale per i bambini. Meno per gli adulti. Ma il libro parla a tutti, grandi e piccoli. Difficile, è vero, trovare la lettura giusta. Ma come dice Sironi, con un po’ di impegno si poteva fare di meglio, soprattutto senza le vecchie, scomode, arrugginite catene della rigida fiction italiana.

La politica distruttiva del “Barbarossa”

locandina_del_film_barbarossa-01

Un’opera cinematografica non si giudica dal suo consenso al botteghino. È vero. Ma se a dirlo, come nel caso del Barbarossa, sono gli stessi leghisti che attaccavano, e attaccano, il cinema che prende finanziamenti pubblici e non incassa, le affermazioni sembrano quantomeno rivoltare la frittata a seconda di quale parte si vuole bruciare.

Molte le polemiche che hanno accompagnato l’uscita del film. Vi è sicuramente entrata troppa politica. Non certo per le critiche “di sinistra”, ma per la promozione che ne ha fatto il popolo padano, a partire dai suoi colonnelli.

Proviamo a dimenticare tutto. Renzo Martinelli, il regista, ha dichiarato che un film va giudicato dalle emozioni che è capace di suscitare, che deve avere una funzione maieutica, far pensare, che vada giudicato solo come un film. Bene. Quindi proviamo a utilizzare questi parametri.

Barbarossa non suscita emozioni. O meglio ne suscita molte in chi è predisposto ideologicamente a voler vedere una rivolta contro gli invasori, a chi li vuole vedere decapitati. Il film inizia bene, abbandona gli stilemi della fiction televisiva. Ma l’illusione dura poco. Ben presto entrano in gioco gli echi della “libertà” a tutti i costi. I personaggi diventano macchiette. Alberto Da Giussano non ha alcuna motivazione per combattere, non ha un conflitto interiore che lo porti ad essere alla guida della Compagnia della morte, non ha una ferita che lo spinga a fare quel che fa (se non a metà film quando muoiono i fratelli). Come se rappresentare i fatti di una storia bastasse a giustificare svolte narrative.

Barbarossa ha il grande difetto di essere stato realizzato pensando già a un pubblico di riferimento. Altroché Braveheart, grande film di Mel Gibson. Qui si raccontava una vera ribellione, di un eroe diventato tale suo malgrado, il cui scopo di vendetta è diventato motivo di libertà per molti, fin da subito gli viene ucciso il padre e, con estrema cattiveria, anche l’amata. Alberto da Giussano non è niente di tutto ciò: confonde la pazzia con la ribellione, riuscendo persino in un finale televisivo in cui l’amore trionfa a tutti i costi, anche a scapito di una narrazione. Se Mel Gibson venne accusato di megalomania, di voler diffondere un integralismo cristiano, almeno aveva realizzato un’opera che parlava al mondo intero, non a una nicchia.

La seconda parte del film inoltre (e qui si vede già l’impianto pronto per la suddivisione in due puntate da fiction) potrebbe esistere da sé, senza tutto il lungo preambolo della distruzione di Milano. Sebbene sia la parte più interessante è invece la parte più fredda, in cui le motivazioni dei personaggi vengono lasciate da parte dando eccessivo risalto alla battaglia di Legnano e al giuramento di Pontida che gli spettatori in sala attendono con ansia, a scapito di una storia che non emoziona.

Torniamo al contesto storico in cui è stato realizzato Barbarossa. Oggi. È stato detto che Martinelli non è un regista di regime. È vero. Leni Riefenstahl, la regista di Hitler prima della guerra, era una regista di regime. Conosceva l’obiettivo e lo dichiarava, non lo nascondeva dietro finte emozioni. Le sue immagini sono entrate nella storia del cinema. Nonostante l’ideologia che trasmettevano. Lo stesso non sarà per Barbarossa. Sarà proiettato per anni nei circoli della Lega, sarà oggetto di forte marketing, avrà vita lunga. Ma sarà solo uno strumento di propaganda ideologica.